Angoli&triangoli_ROSSO
Anna Battigelli
Created on November 24, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
HARRY POTTER ESCAPE GAME
Escape games
MISSION SANTA: MATH BREAKOUT
Escape games
KINGDOM HEARTS ESCAPE ROOM
Escape games
POKEMON LET'S GO ENGLISH
Escape games
HARRY POTTER
Escape games
Transcript
start
ANGOLI E TRIANGOLI...alla riscopertadei maya
escape room
AVANTI!
i maya sono stati un popolo di antichi abitanti del messico e dell'america centrale, noti per la loro cultura avanzata e la loro abilita' nel campo dell'archittettura, dell'astronomia, della matematica e della scrittura.La civilta' maya e' fiorita tra il 2000 a.c. e il 1500 d.c. ed ha raggiunto un alto grado di sviluppo culturale e tecnologico.inspiegabilmente in pochi decenni le citta' divennero un cumulo di macerie e gli abitanti migrarono o sparirono nel nulla.
UN PO' di storia...
L'ALBERO SACRO
Inizia il tuo viaggio tra gli antichi Maya partendo da uno dei tre simboli sacri:
il percorso
AVANTI!
L'architettura Maya è una delle espressioni più affascinanti e misteriose della cultura mesoamericana. Le loro opere architettoniche riflettono le loro credenze religiose, la loro organizzazione sociale e politica, la loro innovazione tecnologica e la loro creatività artistica.Oltre alla piramidi, altri edifici tipici dell'architettura Maya sono i GRUPPI TRIADICI, formati da tre templi disposti a triangolo su una piattaforma comune
L'ALBERO SACRO
01
un triangolo isoscele ha il perimetro di 10,7 cm e un lato obliquo che misura 3,7 cm. quanto misura la base?
01/03
3,3 cm
7 cm
non si può sapere
avanti!
UN triangolo e' isoscele se ha almeno due lati della stessa lunghezza!Inoltre, nei triangoli isosceli si usa chiamare:- "lati obliqui" i lati della stessa lunghezza- "angolo al vertice" l'angolo compreso tra i due lati obliqui- "base" il lato opposto all'angolo al vertice- "angoli alla base" gli angoli adiacenti alla base
Esatto!
60°, 60°, 60°
36°, 72°, 72°
72°, 144°, 144°
L'angolo al vertice di un triangolo isoscele è metà dell'angolo alla base. calcola l'ampiezza degli angoli del triangolo
02/03
avanti!
Ricorda infatii che:in tutti i triangoli la somma degli angoli interni e' 180°
esatto!
(4;4)
(4;3)
(2;2)
disegna su un piano cartesiano il triangolo che ha per vertici i punti (2;2), (6;2) e (2;6). disegna l'asse di tutti i lati. in quale punto si incontrano i tre assi?
03/03
avanti!
PUNTi notevoli di un triangolo:ortocentro: punto d'incontro delle altezze di un triangolocircocentro: punto d'incontro degli assi dei lati del triangoloincentro: punto d'incontro delle bisettrici degli angoli del triangolobaricentro: punto d'incontro delle mediane dei lati del triangolo
esatto!
hai fatto un ottimo lavoro! continua così
Gli dei ti benedicono e ti ricompensano con questa offerta!
HAI SBAGLIATO...TORNA INDIETRO E RIPROVA!
il gioco della palla
Continua il tuo viaggio nell'affascinante mondo della geometria!
percorso
Le città Maya erano costituite da grandi piazze circondate da edifici cerimoniali, governativi e residenziali.Altri edifici tipici erano i CAMPI DEL GIOCO DELLA PALLA, aree rettangolari delimitate da muri inclinati con anelli di pietra per praticare uno sport rituale.
il gioco della palla
02
avanti!
1/3
ottusangolo
acutangolo
se l'ortocentro di un triangolo è esterno al triangolo, il triangolo è
I LATI
GLI ANGOLI
2/3
il terzo criterio di congruenza dei triangoli afferma che due triangoli sono cpngruenti se hanno ordinatamente congruenti
120°, 60°
15°, 75°
3/3
quali tra le seguenti coppie sono angoli complementari?
hai ricevuto il secondo simbolo sacro...continua così per raggiungere il terzo!
Gli dei ti benedicono e ti ricompensano con questa offerta!
Ops, non è la risposta corretta!
trova la maschera
ti manca poco per raggiungere la meta....coraggio, un ultimo sforzo!
percorso
Gli edifici Maya erano costruiti con materiali locali, come pietra calcalrea, legno, paglia e argilla.Per unire le pietre usavano una malta di calce e sabbia. Per coprire le superfici, usavano uno stucco di calce e gesso. Per creare le forme curve e le decorazioni tridimensionali, usavano una tecnica chiamata MASCHERA DI STUCCO che consisteva nell'applicare uno strato di stucco su una struttura di legno o canna.
trova la maschera
03
continua!
il criterio di parallelismo afferma che sono supplementari gli angoli
coniugati
alterni interni
corrispondenti
sono congruenti
sono supplementari
2/3
gli angoli opposti al vertice
1/3
trova la maschera diversa
00:20
00:20
2/3
trova la maschera diversa
00:20
3/3
trova la maschera diversa
il criterio di parallelismo afferma che due rette parallele tagliate da una trasversale formano angoli:- corrispondenti congruenti-alterni interni e alterni esterni congruenti- coniugati interni e coniugati esterni supplementari
ottimo lavoro!
hai completato il percorso ed il ripasso di geometria!
Congratulazioni!
attenzione...la risposta non è corretta. Ritenta!
NO!
NO!
NO!
NOOO!
NOOO!
Unconquered ground
NOOO!
NOOO!
NO!
next
correct!
NO!
NOOO!
NO!
next
correct!
NOOO!
NO!
NO!
NO!
NO!
NOOO!
NO!
NO!
NO!
NOOO!
NO!
next
correct!
NOOO!
NO!
NO!
NOOO!
NOOO!
NO!
NO!
Oops... time's up!
No!
NO!
NOOO!
Oops... time's up!
NO!
NOOO!
NO!
NOOO!
NOOO!
Oops... time's up!
NO!
Unconquered territory
NO!
NO!
NO!
NOOO!
NOOO!
NO!
NO!
NO!
Unconquered ground
NO!
NOOO!