Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Tempio di Atena Aphaia a Egina
Enrico Lodirizzini
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
front. ovest
Info
front. est
Tempio di Atena Aphaia a Egina
-Dedicato ad Afaia dea locale dell’isola protettrice delle acque, dei marinai; -Fu eretto intorno al 490 a.C. 60 anni prima del Partenone; -Il santuario è situato su un alto promontorio nell' angolo nord-occidentale dell'isola. -è un tempio periptero esastilo con 12 colonne sui lati lunghi e 6 sui lati corti; -in stile dorico.
Informazioni generali
Il frontone orientale raffigura la prima guerra troiana, con Telamone che combatte a fianco di Eracle. Le sculture mostrano caratteri più tardi rispetto a quelle del gruppo occidentale, con pose di maggiore dinamicità e una composizione più articolata nello spazio frontonale a disposizione, con gli angoli occupati dalle gambe dei combattenti caduti. La dea domina il gruppo al centro.Il volto della dea, come quello degli altri personaggi, mostra già notevoli differenze, con forme meno squadrate, superfici più morbide e un'attenuazione del sorriso arcaico.
Frontone orientale
Il frontone occidentale è quello più antico e in esso è narrata la seconda guerra di Troia, descritta nell'Iliade. Atena domina la scena al centro, mentre ai lati si scatena la battaglia, bilanciata simmetricamente. La dea non partecipa materialmente alla battaglia, ma vi assiste, invisibile ai combattenti; è raffigurata in piedi con la parte superiore del corpo rigidamente frontale e le gambe di tre quarti. L'idea doveva essere quella di suggerire un movimento nei personaggi che, a partire dalla figura statica della dea al centro, si propagava per andare verso l'esterno. Gli angoli del frontone sono occupati da un elmo e uno scudo usati come riempitivi.