Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Tesi Istruzione Superiore Salute

SOFIA BERETTA

Created on November 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'evoluzione dello stato italiano

Sofia Beretta, Laura cellesi, Caterina Markov,Frida Caccavale , Greta Parabiaghi
1 CSU
10/12/2024

Quando è nato ?

1861 , UNIFICAZIONE DELLE VARIE MONARCHIE1865 , FURONO ADOTTATI I CODICI UNITARI 1865 , SPOSTAMENTO DELLA CAPITALE DAL 1865 AL 1871 , LA CAPITALE ERA FIRENZE

Lo statuto albertino

1848 , PRIMA FORMA DI COSTITUZIONE CONCESSA DAL RE DETTO STATUTO ALBERTINO COSTITUZIONE OTTRIATA E NON VOTATA COSTITUZIONE FLESSIBILE E NON RIGIDA 1918 , INTRODUZIONE DEL SUFFRAGIO UNIVERSALE IL REGNO D'ITALIA ERA UNO STATO LIBERALE DURANTE L'ETA GIOLITTIANA CI FURONO MIGLIORAMENTI 1929 , PATTI LATERANENSI CON LA QUALE SI PLACO IL RAPPORTO TRA REGNO D'ITALIA E CHIESA CATTOLICA

MIGLIORAMENTI :

  • sicurezza pubblica e difesa militare
  • istituzione di scuole pubbliche e obbligo scolastico
  • igiene pubblica e prevenzione delle epidemie
  • i comuni offrono servizi pubblici
  • religione principale : cattolica
NEL VENTENNIO DEL FASCISMO I DIRITTI FURONO RINNEGATI. I POTERI ERANO NELLE MANI DI DITTATORI . FURONO INTRODOTTE LE LEGGI RAZIALI CHE DISCRIMINAVANO GLI EBREI E NON SOLO. LO STATO FASCISTA ERA UNO STATO TOTALITARIO CHE MIRAVA A OPPORSI A OGNI ASPETTO DELLA VITA QUOTIDIANA. 25 APRILE 1945 , LIBERAZIONE DELL'INTERO TERRITORIO 2 GIUGNO 1946 , GRAZIE A UN REFERENDUM ISTITUZIONALE ELEZIONE DELLA REPUBBLICA
PERIODO FASCISTA...

LA REPUBBLICA E LA SUA COSTITUZIONE

  • NECESSITA DI UNA NUOVA COSTITUZIONE
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE , CON IL COMPITO DI SCRIVERE LA NUOVA COSTITUZIONE
  • LA REDAZIONE DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE FU AFFIDATA AL COMITATO DEI 75
  • VIENE APPROVATA ALLA FINE DEL 1947
  • ENTRA IN VIGORE IL 1 GENNAIO 1948
  • LO STATO ITALIANO VIENE CHIAMATO REPUBBLICA ITALIANA
  • LA SOVRANITA APPARTIENE AL POPOLO
  • STATO LAICO
  • LE LEGGI DEL PERIODO MONARCHICO SONO RIMASTE IN VIGORE

La Repubblica, una e indivisibile, riconosce promuove le autonomie locali; Attua nei servizi che dipendono dallo stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento

Articolo 5

5 ARTICOLI...

Articolo. 3

Tutti cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese.

Articolo 1

L'Italia é una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Articolo 4

La Repubblica riconosce a tutti cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino e di avere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività non è funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società

Articolo 2

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo,sia come singolo,sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità ,e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica ,economica e sociale