Convivenza Civile nelle scuole
Chiara Viscardi
Created on November 24, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
LA CONVIVENZACIVILE
Cosa succede nelle scuole?
INFORMAZIONI PRINCIPALI:
- INTRODUZIONE
- C0SA IMPLICA
- SEMPRE PRESENTE?
- Gioca!
Scegli un personaggio!
IDENTIKIT
- NOME:Andrea Spezzacatena
- ETA':15 anni
- DATA DI NASCITA:14/11/1997
- DATA DECESSO:20/11/2012
- NAZIONALITA':italiana
- CAUSA DI MORTE:suicidio
avanti
Salve Giocatore!Ricostruisci la vita di Andrea, o anche più comunemente chiamato ragazzo dai pantaloni rosa,
AVANTI
mettendo in ordine le varie immagini che rappresentano i momenti più importanti del ragazzo e scopri di più della sua vita .
INDIETRO
AVANTI
"Il ragazzo dai pantaloni rosa"
METTI IN ORDINE CRONOLOGICO I SIMBOLI DEGLI EVEVNTI SIGNIFICATIVI DELLA storia DI ANDREA
LA STORIA DI ANDREA
Amici, forse...
Bullismo e cyberbullismo
La morte
Un viaggio nelle scuole
soluzione
IDENTIKIT
- NOME:Nathaniel Newman
- ETA':20 anni
- DATA DI NASCITA:07/02/2004
- NAZIONALITA':americano
- CARATTERI PARTIC.:ipoplasia delle ossa del volto
avanti
Salve Giocatore!Da quando Nathaniel ha iniziato a frequentare le medie nessuno riesce più a parlarci ...
AVANTI
Aiutaci a trovare degli indizi per capire cosa sta accadendo nella testa del ragazzo e se è successo qualcosa nella nuova scuola.
INDIETRO
AVANTI
INDIZIO 1
INDIZIO 2
INDIZIO 4
INDIZIO 3
È un oggetto elettronico di grandi dimensioni non tanto usato al giorno d'oggi, realizzato nel 1927.
È un oggetto essenziale per la sopravvivenza nello spazio.
È un oggetto che accende quel qualcosa che ti aiuta a vedere anche quando è buio.
È un oggetto che puoi comprare e che puoi prendere in prestito. Lo si usa per studiare ma anche per scoprire ed esplorare nuovi mondi.
INDIZIO 1
INDIZIO 2
INDIZIO 4
INDIZIO 3
È un oggetto elettronico di grandi dimensioni non tanto usato al giorno d'oggi, realizzato nel 1927.
È un oggetto essenziale per la sopravvivenza nello spazio.
È un oggetto che accende quel qualcosa che ti aiuta a vedere anche quando è buio.
È un oggetto che puoi comprare e che puoi prendere in prestito. Lo si usa per studiare ma anche per scoprire ed esplorare nuovi mondi.
INDIZIO 1
INDIZIO 2
INDIZIO 4
INDIZIO 3
È un oggetto elettronico di grandi dimensioni non tanto usato al giorno d'oggi, realizzato nel 1927.
È un oggetto essenziale per la sopravvivenza nello spazio.
È un oggetto che accende quel qualcosa che ti aiuta a vedere anche quando è buio.
È un oggetto che puoi comprare e che puoi prendere in prestito. Lo si usa per studiare ma anche per scoprire ed esplorare nuovi mondi.
IDENTIKIT
- NOME:Leonardo Calcina
- ETA':15 anni
- DATA DI NASCITA:N/A
- DATA DECESSO:13/10/2024
- NAZIONALITA':italiana
- CAUSA DI MORTE: suicidio
avanti
Salve Giocatore!Da poco è morto questo ragazzo...Ma sfortunatamente non riusciamo a trovare alcun indizio...
AVANTI
INDIETRO
AVANTI
Aiutaci tu a trovare qualcosa e a scoprire le informazioni più importanti sulla sua vita e il motivo del decesso.
OGGETTI DA CERCARE:
1 ) 2 )
3 ) 4 )
AVANTI
HAI APPENA TERMINATO UNO DEI MINIGIOCHI:-Per provare un nuovo gioco premere-Per terminare il gioco premere-Per leggere la storia (lieto fine) premere
Per trovare le tre icone premere il pulsante con le tre lineette in alto a sinistra
Se Andrea e Leonardo
non fossero mai stati
bullizzati,a quest'ora
avrebbero continuato a
studiare e divertirsi
come avrebbero fatto
dei ragazzi della
loro
ETA'...
per andare alla fine
Questo gioco-presentazione è stato creato per spiegare in modo interattivo perché la convivenza civile, e in particolare nelle scuole, è importante e non va sottovalutata, perché il suo non essere rispettata potrebbe portare ragazzi a provare ciò che hanno provato Leonardo, Nathaniel e Andrea.
FINE
.
.
.
Grazie per aver giocato.
Creato da Mario Gastro, Rafaela Iorio, Matteo Marrone, Giulia Viscardi
INTRODUZIONE
La convivenza civile nella scuola comprende l'insieme di comportamenti, valori e regole che favoriscono una coesistenza pacifica e rispettosa tra studenti, insegnanti e personale scolastico. Essa si basa sull'importanza della formazione di un ambiente di apprendimento dove ogni individuo possa sentirsi accolto, rispettato e sicuro, contribuendo così a costruire una comunità scolastica serena e inclusiva.
Il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” racconta della storia dell’adolescente Andrea Spezzacatena. Un ragazzo che si è tolto la vita il 20 novembre 2012, nella sua casa a Roma. Non ha lasciato una lettera, niente che potesse spiegare il perché della sua tragica decisione, ma solo un abbraccio alla madre la sera prima della tragedia. Aveva appena compiuto quindici anni – anzi, aveva quindici anni e sei giorni. Nei giorni successivi alla sua morte, la madre ha scoperto il gruppo Facebook e tuti gli assilli psicologici subiti dal figlio,allo scopo di prendersi gioco di lui, rovinare la sua vita sociale e ferirlo proprio in quell’età in cui si comincia a formare la propria identità, ricostruendone l’inferno. Proprio da questa storia vera, uno dei primi casi di suicidio di un minorenne causato da bullismo a lungo dibattuto dall’opinione pubblica, è quindi nato il film Il ragazzo dai pantaloni rosa.
Il ragazzo dai pantaloni rosa
COSA IMPLICA:
- Rispetto reciproco
- Rispetto delle regole
- Collaborazione e solidarietà
- Gestione dei conflitti
- Inclusività
- Educazione alla cittadinanza
Questi personaggi sono tutte persone che hanno sperimentato nella loro vita e sulla loro pelle quel che non è la convivenza civile nella scuola: hanno subito, infatti, violenze fisice e/o psicologiche sia da parte di studenti che insegnanti ...
Perché abbiamo scelto questi personaggi?
SI CONCRETIZZA SEMPRE NELLE SCUOLE?
No.Infatti esistono molti casi in cui queste “regole” di convivenza non vengono rispettate, dando così origine alle cosiddette azioni di bullismo e cyberbullismo.Tre esempi molto comuni oggi sono quelli tratti dai film “Wonder” e “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, e la storia di Leonardo Calcina.
Questi personaggi sono tutte persone che nella loro vita hanno convissuto in prima persona ciò che non corrisponde ai principi della convivenza civile nella scuola: hanno subito, infatti, violenze fisiche e/o psicologiche sia da parte di studenti che insegnanti ...
Perché abbiamo scelto questi personaggi?
Il giovane Andrea conosce Christian, un ripetente, durante le prove del coro papale a cui era stato invitato a partecipare come cantante, e ne rimane affascinato. Andrea viene ammesso al coro e per questo cambia anche scuola, frequentando la terza media in un istituto pontificio in cui si trova in classe insieme a Christian. Andrea inoltre stabilisce un rapporto di amicizia anche con Sara, un'altra compagna di scuola, che tenterà di baciare durante un ballo, anche se la ragazza non corrisponde il suo sentimento. A poco a poco Andrea si avvicina a Christian, con cui si allena insieme e a cui dà un aiuto nel fare i compiti, nonostante Christian si fosse dimostrato scontroso e sprezzante con lui. Andrea però lo perdona, dandogli un bacio sul collo negli spogliatoi alla fine di un allenamento, con sorpresa di Christian.
Bullismo e cyberbullismo
Cerca e colleziona gli oggetti nell'ordine dato per scoprire informazioni sul ragazzo ed aiutare le ricerche. Buona fortuna!
Leonardo Calcina era un ragazzo adolescente di 15 anni, che frequentava la scuola superiore Alfredo Panzini in Senigallia.Questo ragazzo iniziò ad essere bullizzato dal secondo giorno di scuola nella nuova classe, da due maggiorenni e un minorenne: due ragazzi e una ragazza. La causa fu il suo cognome “Calcina” che terminava in “A”. Durante l’ora di educazione fisica gli dicevano insulti e parolacce irripetibili e nel bagno lo svestivano lo colpivano nei genitali, gli strizzavano i capezzoli e gli facevano una voce effeminata, e spesso quando lo vedevano sputavano a terra. Leonardo provò a chiedere aiuto a più persone che però non gli diedero retta, perché non comprendevano la situazione o pensavano solo e soltanto alla reputazione dell’istituto: per esempio il preside, che era convinto che nella SUA scuola non ci fosse una banda di bulli.
BULLISMO
Questi personaggi sono tutte persone che hanno sperimentato nella loro vita e sulla loro pelle quel che non è la convivenza civile nella scuola: hanno subito, infatti, violenze fisice e/o psicologiche sia da parte di studenti che insegnanti ...
Perché abbiamo scelto questi personaggi?
Questi personaggi sono tutte persone che hanno sperimentato nella loro vita e sulla loro pelle quel che non è la convivenza civile nella scuola: hanno subito, infatti, violenze fisice e/o psicologiche sia da parte di studenti che insegnanti ...
Perché abbiamo scelto questi personaggi?
L'ARMA
QUINDICENNE PER SEMPRE
COME È MORTO
L'arma con cui il ragazzo si tolse la vita è una pistola. Questa vennerecuperata da Leo dall'armadietto blindato dove il padre, vigile urbano, la custodiva. Oggi si stanno ancora svolgendo ricerche su come il quindicenne sapesse dove erano nascoste le chiavi e si discute anche della poca sicurezza da parte del padre dell'arma da fuoco.
Quattro giorni dopo aver mandato i messaggi alla madre Viktoria ed aver preso la pistola del padre Francesco, Leonardo si allontana da casa con il cellulare spento. La scuola, dopo aver saputo la notizia, si preoccupò, pensando che il ragazzo fosse andato nell'edificio per uccidere i 3 bulli, e non avevano capito che egli era andato a suicidarsi, in un casolare abbandonato, non troppo lontano da casa.
Nella rappresentazione cinematografica Andrea è un ragazzo solare, gentile, sensibile, più attento a rendere gli altri felici che sé stesso. Amava la sua famiglia, i suoi genitori, e il fratellino Daniele; tuttavia, era costantemente alla ricerca di nuove amicizie, da cui ottenere amore e affetto. Aveva trovato, così, dei porti sicuri in Sara e in Christian, un ragazzo che vorrebbe come amico e che invece lo tratta con indifferenza e cattiveria. Gli episodi di bullismo erano scaturiti da un paio di pantaloni, diventati rosa dopo un errore di lavaggio da parte della madre, ma che Andrea aveva comunque deciso di indossare. Una scelta che lo aveva fatto, poi, precipitare in una spirale di silenzio e solitudine, dalla quale non era più riuscito a rialzarsi. Andrea aveva quindici anni. Un giorno ha preso una decisione dalla quale non si può tornare indietro, quella di porre fine alla sua vita, perché, affogando in un mare di malvagità e di ostilità nel quale i suoi bulli lo avevano gettato, non vedeva altra via di uscita. Il suo caso è stato il primo in Italia di bullismo e cyberbullismo che ha portato alla morte di un minorenne.
Amici, forse...
Questi personaggi sono tutte persone che nella loro vita hanno convissuto in prima persona ciò che non corrisponde ai principi della convivenza civile nella scuola: hanno subito, infatti, violenze fisiche e/o psicologiche sia da parte di studenti che insegnanti ...
Perché abbiamo scelto questi personaggi?
Dopo la morte del ragazzo uno dei bulli cercò di difendersi dicendo che Leonardo si fosse ucciso perché aveva preso 4,5 al compito di informatica, ma i compiti erano stati corretti quando egli era già morto.
FALSE ACCUSE
Un importante ruolo, nella vicenda, era quello dei professori, e soprattutto quello di sostegno; ma questi decisero di non intervenire e di ignorare la faccenda, lasciando a Leonardo solo quella poca forza di volontà che gli era rimasta e che non durò molto, alla fine.
I PROFESSORI
Anche gli alunni avrebbero potuto evitare l'accaduto, parlando prima con degli adulti; invece tutti rimasero in silenzio e "aprirono bocca" solo dopo la morte del compagno:«È vero, lo prendevano in giro di continuo in classe e in palestra durante l’ora di ginnastica, gli facevano i versi. Lui stava sempre in silenzio. Negli ultimi giorni proprio non parlava più» dice uno studente.
GLI ALUNNI
È mercoledì 9 ottobre e Leonardo Calcina, 15 anni, invia 7 messaggi whatsapp alla mamma Viktoryia, tutti dello stesso tenore. Scrive : «Mamma, ho parlato col prof di sostegno gli ho detto che voglio andare via dalla scuola». «Perché mi trovo male», «Non ce la faccio più, l’ho spiegato al prof» ma «lui non fa nulla, non mi ascolta, ha detto che la scuola fino a 16 anni è obbligatoria» È l’sos finale lanciato dal ragazzo, il suo ultimo grido d’aiuto.
GLI ULTIMI MESSAGGI
Questi personaggi sono tutte persone che nella loro vita hanno convissuto in prima persona ciò che non corrisponde ai principi della convivenza civile nella scuola: hanno subito, infatti, violenze fisiche e/o psicologiche sia da parte di studenti che insegnanti ...
Perché abbiamo scelto questi personaggi?
Complimenti! Sei riuscito a trovare tutte le informazioni necessarie per chiudere il caso. Penso che dopo aver scoperto queste crude informazioni sia il caso di tornare a casa e riposarsi...
Graus Edizioni sta portando avanti da diversi anni una battaglia contro il bullismo, “denunciando”, nell’ambito della sfera privata e pubblica, il pericoloso fenomeno. A tal fine, è stato importante e utile porre all’attenzione di varie scuole del territorio nazionale la storia di Andrea Spezzacatena. La madre, Teresa Manes, attualmente Presidente dell’AIPREB – Associazione Nazionale Prevenzione Bullismo – ha raccontato nel libro Andrea-Oltre il pantalone rosa la storia di suo figlio, ha analizzato in maniera lucida e chiara i fatti, rendendo questo testo imprescindibile per quei docenti e genitori che hanno fatto della lotta al bullismo una propria battaglia personale. “Neanche una settimana dopo i funerali di Andrea mi fu recapitata a casa una lettera di una sua prof, con cui, in buona sostanza, ci manifestò cordoglio e vicinanza per la tragedia che ci aveva colpito duramente.quella prof. mi esortava a confinare la nostra triste storia nel silenzio, in segno di rispetto verso quel dolore che aveva spinto ad una scelta.” Incredula davanti a quell'invito, ripiegai il foglio e preparai una valigia. “Fu così che iniziò il mio viaggio verso le scuole ... consapevole del fatto che, se avessi chiuso la mia bocca, mio figlio sarebbe morto due volte.”||
Un viaggio nelle scuole
Questi personaggi sono tutte persone che nella loro vita hanno convissuto in prima persona ciò che non corrisponde ai principi della convivenza civile nella scuola: hanno subito, infatti, violenze fisiche e/o psicologiche sia da parte di studenti che insegnanti ...
Perché abbiamo scelto questi personaggi?
Nel frattempo, i genitori di Andrea si stanno separando e il giovane, soffrendo la situazione, ha un attacco di incontinenza notturna, episodio che confida al solo Christian, che però fa in modo di sbeffeggiarlo davanti ai compagni disegnando alla lavagna una caricatura di ragazzo incontinente con la scritta "Andrea Checcacatena". Andrea, deluso e ferito, smette di aiutare Christian e, superato col massimo dei voti l'esame di terza media, si iscrive al liceo Cavour, dove però, suo malgrado, si ritrova ancora una volta Christian. In seguito a un lavaggio sbagliato, un paio di pantaloni rossi regalati dalla madre ad Andrea diventa di colore rosa, ma egli decide di indossarli comunque, senza preoccuparsi delle convenzioni di genere. Questo scatena una serie di episodi di bullismo sempre più violenti, fino ad arrivare a uno scherzo crudelissimo e alla gogna mediatica sui social come "presunto omosessuale". Andrea, non reggendo più la situazione, arriva così a suicidarsi, pochi giorni dopo il suo quindicesimo compleanno.
La morte
Questi personaggi sono tutte persone che nella loro vita hanno convissuto in prima persona ciò che non corrisponde ai principi della convivenza civile nella scuola: hanno subito, infatti, violenze fisiche e/o psicologiche sia da parte di studenti che insegnanti ...
Perché abbiamo scelto questi personaggi?
Questi personaggi sono tutte persone che nella loro vita hanno convissuto in prima persona ciò che non corrisponde ai principi della convivenza civile nella scuola: hanno subito, infatti, violenze fisiche e/o psicologiche sia da parte di studenti che insegnanti ...
Perché abbiamo scelto questi personaggi?
Grazie agli indizi che ti verranno forniti, cerca gli elementi che aiuteranno i familiari di Nathaniel a capire cosa sta succedendo al ragazzino.
Questi personaggi sono tutte persone che nella loro vita hanno convissuto in prima persona ciò che non corrisponde ai principi della convivenza civile nella scuola: hanno subito, infatti, violenze fisiche e/o psicologiche sia da parte di studenti che insegnanti ...
Perché abbiamo scelto questi personaggi?
"Wonder" è un film del 2017 diretto da Stephen Chbosky, basato sulla storia di Nathaniel Newman. Il protagonista, August Pullman, detto Auggie, è un ragazzino di 11 anni con una grave malformazione cranio-facciale, causata dalla sindrome di Treacher Collins. Per poter vedere, sentire e respirare normalmente ha dovuto affrontare 27 interventi chirurgici e riceveva sempre lezioni private. Quando è il momento per lui di entrare in prima media, i genitori decidono di mandarlo a scuola insieme agli altri bambini. Auggie si rivela un ottimo alunno, ma trascorre le giornate in solitudine. Persino durante la pausa pranzo al suo tavolo non si siede mai nessuno. Ad un certo punto, Jack decide di avvicinarsi a lui e i due stringono un legame di amicizia. Nel frattempo, un ragazzino, Julian comincia a prenderlo di mira, tormentandolo insieme ad altri due compagni.
IL FILM
Durante una festa, organizzata nella scuola, di Halloween gli capita di sentire Jack sparlare di lui, ma questi dopo un breve periodo di tensione questi fanno pace e la sospensione di Julian che poi cambia scuola.Il film si conclude con Auggie che alla fine dell'anno scolastico ottiene un importante riconoscimento dal preside: inizialmente deriso ed emarginato per il suo aspetto, è diventato un esempio ed ha stretto amicizia con tutti.
TEMA DEL FILM
Il film esplora non solo il punto di vista di Auggie, ma anche quello della sua famiglia e dei suoi compagni di classe, offrendo diverse prospettive sulla sua esperienza. Il tema centrale di "Wonder" è l'importanza della gentilezza, della tolleranza e dell'accettazione. Attraverso le difficoltà di Auggie, il film trasmette un messaggio potente contro il giudicare le persone dall'apparenza, sottolineando il valore della compassione e dell'inclusività. La storia è toccante e ispiratrice, con un finale che celebra la forza interiore e la bellezza di essere sé stessi.
Magda aveva 24 anni al momento della nascita di Nathaniel, ed era in travaglio da 17 ore. I genitori di Nathaniel, Russ e Magda, non avevano avvertito dai medici che qualcosa non andava nel loro bambino prima che nascesse: nulla è emerso nelle scansioni prenatali di Magda. All'inizio Magda pensava che il suo bambino fosse morto, ma Nathaniel in realtà era nato con un grave caso di Treacher Collins, rara condizione genetica che colpisce solo 1 persona su 50.000 in tutto il mondo. Quella notte, mentre lottavano per venire a patti con la notizia, la coppia si è seduta nella stanza d'ospedale e dopo aver visto Christina Aguilera eseguire la sua canzone Beautiful, Magda e Russ hanno deciso di fare tesoro della bellezza interiore del loro figlio e aiutare anche il mondo a vederla.
LA PERSONA A CUI SI ISPIRA IL FILM
CAMBIAMENTI
Durante i primi dieci anni della sua vita, ha subito 10 interventi chirurgici per cercare di migliorare la qualità della vita. Mezza dozzina di volte nel corso dei due anni. Quando aveva 12 anni, ha subito un intervento chirurgico rivoluzionario che era stato eseguito solo una volta su un bambino con Treacher Collins. Secondo Broadway World , l'obiettivo dell'intervento era rimuovere la sua tracheostomia che gli alterava la vita. L'intervento durò dodici ore e ha coinvolto i medici che hanno separato il cranio di Nathaniel dalla sua faccia per riposizionare le ossa. Quando si è svegliato, il viso di Nathaniel era chiuso: non poteva mangiare o dormire. Le conseguenze della procedura hanno comportato la regolazione di minuscoli dispositivi di rotazione sul suo viso tre volte al giorno. Il processo è stato estenuante, ma oggi Nathaniel è in grado di vivere senza una trachea.
Questi personaggi sono tutte persone che nella loro vita hanno convissuto in prima persona ciò che non corrisponde ai principi della convivenza civile nella scuola: hanno subito, infatti, violenze fisiche e/o psicologiche sia da parte di studenti che insegnanti ...
Perché abbiamo scelto questi personaggi?
Questi personaggi sono tutte persone che nella loro vita hanno convissuto in prima persona ciò che non corrisponde ai principi della convivenza civile nella scuola: hanno subito, infatti, violenze fisiche e/o psicologiche sia da parte di studenti che insegnanti ...
Perché abbiamo scelto questi personaggi?
Magda aveva 24 anni al momento della nascita di Nathaniel, ed era in travaglio da 17 ore. I genitori di Nathaniel, Russ e Magda, non avevano avvertito dai medici che qualcosa non andava nel loro bambino prima che nascesse: nulla è emerso nelle scansioni prenatali di Magda. All'inizio Magda pensava che il suo bambino fosse morto, ma Nathaniel in realtà era nato con un grave caso di Treacher Collins, rara condizione genetica che colpisce solo 1 persona su 50.000 in tutto il mondo. Quella notte, mentre lottavano per venire a patti con la notizia, la coppia si è seduta nella stanza d'ospedale e dopo aver visto Christina Aguilera eseguire la sua canzone Beautiful, Magda e Russ hanno deciso di fare tesoro della bellezza interiore del loro figlio e aiutare anche il mondo a vederla.
LA PERSONA A CUI SI ISPIRA IL FILM
Magda aveva 24 anni al momento della nascita di Nathaniel, ed era in travaglio da 17 ore. I genitori di Nathaniel, Russ e Magda, non avevano avvertito dai medici che qualcosa non andava nel loro bambino prima che nascesse: nulla è emerso nelle scansioni prenatali di Magda. All'inizio Magda pensava che il suo bambino fosse morto, ma Nathaniel in realtà era nato con un grave caso di Treacher Collins, rara condizione genetica che colpisce solo 1 persona su 50.000 in tutto il mondo. Quella notte, mentre lottavano per venire a patti con la notizia, la coppia si è seduta nella stanza d'ospedale e dopo aver visto Christina Aguilera eseguire la sua canzone Beautiful, Magda e Russ hanno deciso di fare tesoro della bellezza interiore del loro figlio e aiutare anche il mondo a vederla.
LA PERSONA A CUI SI ISPIRA IL FILM
Questi personaggi sono tutte persone che nella loro vita hanno convissuto in prima persona ciò che non corrisponde ai principi della convivenza civile nella scuola: hanno subito, infatti, violenze fisiche e/o psicologiche sia da parte di studenti che insegnanti ...
Perché abbiamo scelto questi personaggi?
Questi personaggi sono tutte persone che nella loro vita hanno convissuto in prima persona ciò che non corrisponde ai principi della convivenza civile nella scuola: hanno subito, infatti, violenze fisiche e/o psicologiche sia da parte di studenti che insegnanti ...
Perché abbiamo scelto questi personaggi?
Grazie all'aiuto dei titoli e dei sottotitoli, trascina le immagine (che si trovano in basso a destra) nella posizione corretta e, infine, clicca "soluzione" per scoprire l'ordine corretto e alcuni approfondimenti sulla vita di Andrea Spezzacatena.