Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Copia - Genially senza titolo
VITANTONIO CAVUOTO
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LE CIVILTÁ MESOPOTAMICHE
I sumeri nascono nella mesopotamia meridionale che chiamarono "terra di Sumer" e furono gli artefici della rivoluzione urbana costruendo città lungo il Tigri e l'Eufrate sfruttando l'irrigazione dei terreni. Ogni città era indipendente e aveva un suo re, la figura del re per i sumeri era sacra. Al sovrano, però, spettavano anche compiti di tipo religioso, come garantire alla città la benevolezza delle sue divinità. Un posto molto importante riguardante l'ambito religioso era infatti la zìqqurat ovvero una complessa torre a più piani dove si trovava un piccolo tempio. Tra il 2900 e il 2350 a.C si colloca il cosiddetto periodo protodinastico dove nelle diverse città-stato nacque il palazzo reale. Proprio verso il 2400 a.C il re Lugalzaggesi stabilì la sua sede a uruk e si proclamò re del paese. I sumeri vengono ricordati principalmente per la loro scoperta della scrittura, la scrittura sumerica era costituita inizialmente da pittogrammi, nel corso del tempo si sviluppò nella direzione di una maggiore corrispondenza fonetica, infine i segni diventarono sempre più stilizzati giungendo così alla scrittura cuneiforme. Furono infine i fenici a compiere il passo definitivo verso la scrittura alfabetica.
I SUMERI
I SUMERI immagini
il regno di Lugalzaggesi fu spazzato via intorno al 2370 a.C. dal Regno di Accad fondato da Sargon, inoltre fu anche il primo sovrano mesopotamico a cui la tradizione attribuisce la costruzione della capitale chiamata Accad. Dopo il lungo regno di Sargon si succedettero sul trono due suoi figli e suo nipote, Naran-Sin. Con lui l'impero accadico raggiunse la massima estensione. Naram-Sin si definì anche "re delle quattro parti del mondo" e iniziò così ad affermarsi la convinzione che la mesopotamia fosse al centro del mondo. L'impero accadico sopravvisse per circa un secolo e mezzo. Fattori interni di disgregazione e la pressione dei nomadi gutei furono le cause del suo crollo.
GLI ACCADI
GLI ACCADI immagini
dopo il crollo dell’impero accadico, le città sumeriche riconquistarono la propria indipendenza e cacciarono i Gutei. Subentrò un periodo di lotte, al termine del quale prevalse il città di R e suo sovrano urna, e questo è il periodo della rinascita neo sumerica. La collocazione geografica di Babilonia segnò il destino della città e presto assunse un ruolo egemone e sotto il re Hammurabi. Nei quarant’anni del suo re Ennio costruì uno Stato forte e ben amministrato, promosse grandi opere pubbliche e rese Babilonia una splendida capitale. Fu allora che su tutte le altre divinità mesopotamiche si impose il Dio di Babilonia, Marduk, protettore di Hammurabi. la fama di Hammurabi resta però legata soprattutto al codice di leggi che porta il suo nome, primo esempio di legislazione scritta articolato in 282 paragrafi. Il codice da Muravera è famoso per la propria pena di morte e alla legge del taglione, ovvero imponeva di infliggere al colpevole lo stesso danno da questi arrecato alla vittima. Il codice dei Murad era articolato in tre classi diverse ovvero i liberi, i dipendenti e gli schiavi.
I BABILONESI
I BABILONESI immagini
il nome degli assiri deriva dalla capitale asso che oltre a essere la loro capitale era anche il Dio che adoravano.gli assiri si espansero su un’ampia parte della Mesopotamia e sulla seria e inoltre si impadronì del regno di Mitanni. Sotto i regni di Assurnasirpal II e Salmanassar III si formò un vero e proprio impero capace di sottomettere i popoli della Mesopotamia, della Siria, della fenicia, della Palestina e dell’Egitto. Grazie al re Assurbanirpal gli assiri vissero il periodo di massimo splendore. Inoltre questo re a Ninive fondò una biblioteca in cui raccolse decine di migliaia di testimonianze. A causa delle città mesopotamiche, il regno assiro iniziò a essere invaso e successivamente sconfitto a causa dell’impero babilonese sotto il regno di Nabucadonosor II.
GLI ASSIRI
GLI ASSIRI immagini
I persiani erano una popolazione di stirpe indoeuropea stanziata fin dal II millennio a.C. sugli altopiani dell’attuale Iran. Altre lingua indoeuropea, fra le quali i medi.tra di esse messe progressivamente quella degli Achemenidi. Carattere distintivo della dinastia achemenide fu la vigorosa politica di conquiste, che portò ai persiani a fondare il più vasto impero del vicino oriente.i sovrani persiani si autodefinivano re dei re volendo appunto sottolineare l’aspirazione a un’estensione universale dei propri domini. Sotto la guida del re Cilio, detto il grande l’espansione iniziò a puntare verso il Mediterraneo.successivamente Ciro conquistò una vasta area compresa fra il Mar Caspio e il fiume indo. Nel 525 a.C. con Campisi secondo fu la volta dell’Egitto. Infine, sotto Dario primo i possedimenti persiani raggiunsero la massima estensione. I persiani sono conosciuti soprattutto per le loro qualità politiche e si seppero guadagnarsi il consenso dei popoli 20 attraverso un atteggiamento di tolleranza al fine di assicurare un migliore controllo dell’enorme territorio del proprio impero, Dario primo lo suddivise in 20 satrapìe. Ogni distretto e la governato da un satrapo.questa organizzazione decentrata coesisteva però con un forte potere centrale, Susa e Persepoli. Per rafforzare l’integrazione politica, economica e amministrativa Dario avviò inoltre la costruzione di un’efficiente rete stradale.Strade e canali consentirono una grande espansione dei flussi commerciali. La religione per i persiani era molto importante infatti non svolgeva la stessa funzione che aveva in altre civiltà del mondo antico, la religione persiana era originariamente politeista.