Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'ellenismo

Nicola Rosa

Created on November 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'Ellenismo

  • L'ellenismo
  • Curiosità su Alessandro Magno

L'ellenismo, periodo cruciale della storia antica, iniziò con la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. Questa epoca vide la diffusione della cultura greca in un vasto impero. L'arte, la filosofia e la scienza fiorirono, creando un'eredità duratura.

L'ellenismo: una panoramica storica

Legenda

Emergono i principali regni ellenistici: Antigonidi, Seleucidi e Tolemaici

281 a.C.: Stabilizzazione

Lotte per il controllo dell'impero provocano instabilità e cambiamenti territoriali.

321-281 a.C.: Guerre dei Diadochi

L'impero si frantuma tra i suoi generali, noti come Diadochi.

323 a.C.: Morte di Alessandro

La frammentazione dell'Impero dopo la morte di Alessandro

Emerse più tardi. Famoso per la sua biblioteca e il patrocinio delle arti.

Governato dagli Antigonidi. Mantenne il controllo sulla Grecia continentale.

Regno di Pergamo

Regno di Macedonia

Controllava vasti territori in Asia. Capitale: Antiochia. Fusione di culture orientali e greche

Governava l'Egitto e parti del Mediterraneo orientale. Centro culturale: Alessandria.

Impero Seleucide

Regno Tolemaico

I regni ellenistici

Crescita di grandi città come centri commerciali. Alessandria divenne un importante centro economico.

Introduzione di una valuta comune. Le monete greche divennero standard in molte regioni.

Nuove rotte commerciali collegavano l'Oriente e l'Occidente. Il commercio marittimo fiorì nel Mediterraneo.

Urbanizzazione

Innovazioni monetarie

Espansione commerciale

L'economia e il commercio nell'età ellenistica

Stili greci influenzano l'arte locale. Nascita di nuovi generi letterari.

Sincretismo religioso. Dei greci (politeistica) si fondono con divinità locali.

Ginnasi greci si diffondono nelle città orientali. Promuovono la formazione umana greca.

Il greco koinè diventa lingua franca. Facilita la comunicazione in tutto l'impero.

Arte e Letteratura

Religione

Educazione

Lingua

La diffusione della cultura greca

Poeta epico. Autore delle "Argonautiche".

Calcolò la circonferenza della Terra. Direttore della Biblioteca di Alessandria.

Apollonio di Rodi

Eratostene

Genio poliedrico di Siracusa. Inventore e matematico.

Matematico di Alessandria. Padre della geometria.

Archimede

Euclide

Le grandi figure dell'ellenismo

Innovazioni nella prospettiva e nella rappresentazione spaziale. Purtroppo, pochi esempi sopravvissuti.

Sviluppo del ritratto realistico. Cattura l'individualità dei soggetti.

Pittura

Ritrattistica

Figure in pose dinamiche. Esempi: Laocoonte e i suoi figli, Nike di Samotracia.

Le sculture ellenistiche catturano emozioni intense e dettagli realistici.

Movimento e drammaticità

Realismo ed emozione

L'arte ellenistica

Biblioteca di Alessandria

Nuove tipologie di edifici

Innovativo

Altare di Pergamo

Uso di ordini corinzi, ornamenti elaborati

Decorativo

Alessandria d'Egitto

Pianificazione urbana razionale

Urbanistico

Faro di Alessandria

Edifici imponenti, grandi scale

Monumentale

Esempi

Caratteristiche

Stile

L'architettura ellenistica

Le opere greche furono tradotte in latino. La filosofia greca influenzò il pensiero romano.

L'architettura romana incorporò elementi greci. Gli ordini greci furono ampiamente utilizzati

I Romani copiarono e adattarono molti capolavori greci. Lo stile ellenistico influenzò l'arte romana.

Filosofia e Letteratura

Architettura

Arte e Scultura

L'impatto dell'ellenismo sulla cultura romana

L'Egitto diventa provincia romana. Fine ufficiale dell'era ellenistica.

Distruzione di Corinto. La Grecia diventa provincia romana.

30 a.C.

146 a.C.

Battaglia di Azio. Ottaviano sconfigge Marco Antonio e Cleopatra.

Roma sconfigge la Macedonia nella battaglia di Pidna.

31 a.C.

168 a.C.

La fine dell'era ellenistica

Legenda

Legenda

Un viaggio attraverso la vita e le conquiste di uno dei più grandi condottieri della storia: Alessandro Magno. Scopriremo le sue origini, le sue battaglie, il suo impero e l'eredità che ha lasciato al mondo.

Alessandro Magno: Vita e Imprese

Ricevette un'educazione di altissimo livello sotto la guida del filosofo Aristotele, che gli insegnò la filosofia e la scienza

Alessandro conquistò rapidamente la Grecia, unificando le città-stato sotto il suo dominio.

Alla morte del padre, Alessandro salì al trono a soli 20 anni, dando inizio alla sua straordinaria carriera di condottiero.

Alessandro nacque a Pella, capitale del Regno di Macedonia, nel 356 a.C. Figlio di Filippo II, re di Macedonia, e Olimpiade, principessa dell'Epiro.

Conquiste precoci

Ascesa al Trono

Educazione da Aristotele

Nato a Pella

Origini e Ascesa al Trono

Alessandro Magno lasciò un'eredità profonda e duratura, diffondendo la cultura greca in tutto il mondo antico.

Il suo impero fu diviso tra i suoi generali, dando inizio a una serie di guerre civili che portarono alla nascita di nuovi regni ellenistici

Alessandro morì nel 323 a.C. a Babilonia, all'età di 32 anni, a causa di una malattia non ancora ben identificata.

La Morte e il Suo Lascito

Cura dei Soldati

Strategia Militare

Carisma e Leadership

Ambizione e Audacia

Qualità Personali e Stile di Comando

Era noto per la sua passione per il lusso e per la sua vita dissoluta.

Lussuria e Vizi

La sua ambizione e la sua brama di conquiste lo portarono a compiere azioni spietate.

Alessandro fu accusato di crudeltà, soprattutto nei confronti dei nemici sconfitti.

Mania di Grandezza

Cruelty

Asetti Controversi della Sua figura

Legenda

Alessandro Magno fu un condottiero straordinario, ma anche una figura complessa e controversa. La sua vita e le sue imprese continuano ad affascinare e ad ispirare il mondo.

Conclusioni e Riflessioni Finali