Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

ARCHITETTURA DEL 1500

Gli edifici acquisiscono una scala monumentale, con soluzioni tecniche avanzate ad esempio lo sviluppo di cupole più grandi, decorazioni elaborate e integrazione tra pittura, scultura e architettura.Esempi: Cupola di San Pietro (Michelangelo), decorazioni del Palazzo Farnese a Caprarola.

Le ville suburbane diventano modelli di rappresentanza aristocratica, integrando architettura e paesaggio.Andrea Palladio definisce un nuovo linguaggio razionale basato su proporzioni matematiche.Esempi: Villa Rotonda (Palladio), Palazzo Farnese a Caprarola (Vignola).

Passaggio dal Rinascimento al Manierismo

  • Rinascimento: l’architettura è basata su armonia, proporzioni e riferimenti classici, seguendo i principi di Vitruvio.
  • Manierismo: introduce complessità, tensione e sperimentazione. Si supera l’equilibrio perfetto per favorire forme più dinamiche e drammatiche.
Esempi:Sagrestia Nuova di Michelangelo (Firenze).

Novità del Cinquecento in architettura

Decorazioni:

  • La decorazione è curata da Giulio Romano e Giovanni da Udine, allievi di Raffaello.
  • Gli affreschi della loggia celebrano miti classici e scene di natura, unendo simbologie pagane e cristiane.

Villa Madama è un esempio straordinario dell'architettura rinascimentale che unisce estetica e innovazione. Tuttavia:La sua incompiutezza lascia spazio all'immaginazione su come sarebbe stata se realizzata nella sua interezza.Nonostante i limiti pratici, Villa Madama ha stabilito un modello per le ville di rappresentanza, ispirando generazioni di architetti.

Progettazione :

  • Gli ambienti sono organizzati con una precisione geometrica e proporzionale, dimostrando il grande studio delle proporzioni di Raffaello.
Connessione con il paesaggio:
  • Villa Madama è progettata per dialogare con il paesaggio circostante: terrazze, giardini e fontane creano una continuità tra architettura e natura.

  • Progettista: Raffaello Sanzio
  • Luogo: Collina di Monte Mario, Roma
  • Committente: Cardinale Giulio de' Medici
  • Periodo: Iniziata nel 1518, incompiuta

VILLAMADAMA

Il Palazzo Farnese a Caprarola è uno dei capolavori dell'architettura rinascimentale tardo-cinquecentesca. Si distingue per:

  • Funzione ibrida: inizialmente concepito come una fortezza, viene trasformato in un palazzo di rappresentanza.
  • Perfetta fusione tra estetica, funzionalità e paesaggio: il palazzo domina l’intero borgo di Caprarola, enfatizzando il prestigio della famiglia Farnese.

Iconografia Farnesiana

  • Celebrazione della grandezza della famiglia Farnese attraverso allegorie, miti e scene storiche.
  • Sala dei Fasti Farnesiani: una narrazione pittorica della storia e delle imprese della famiglia Farnese.
  • Sala del Mappamondo: una rappresentazione cartografica dell’intero mondo conosciuto nel Cinquecento, simbolo di potere universale e conoscenza.

Il Palazzo Farnese a Caprarola è un capolavoro di equilibrio tra tradizione e innovazione, unendo le caratteristiche della villa rinascimentale con quelle del palazzo urbano. La sua posizione dominante e le decorazioni fastose lo rendono un simbolo di potere e prestigio, ma anche un esempio di eccesso autocelebrativo tipico delle grandi famiglie nobiliari del Cinquecento.

  • Architetti principali: Antonio da Sangallo il Giovane, completato da Jacopo Barozzi da Vignola
  • Luogo: Caprarola, Viterbo
  • Committente: Alessandro Farnese
  • Periodo: 1530-1575

Pianta pentagonale e simbolismo

  • La pianta pentagonale è un elemento ereditato dal progetto originale di Antonio da Sangallo , che aveva pensato l’edificio come una fortezza militare.
Trasformazione di Vignola:
  • Mantiene la forma pentagonale, ma elimina gli scopi militari, trasformando la struttura in una dimora principesca.
  • Al centro viene aggiunto uno splendido cortile circolare, che rompe la rigidità della pianta pentagonale, simboleggiando armonia e perfezione.

Palazzo Farnese a Caprarola