Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Sindrome di Down presentazione
ANGELA ROBUSTELLI
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
start
(Trisomia 21)
SINDROME DI DOWN
La sindrome di Down è una malattia genetica che causa ritardi nello sviluppo fisico e cognitivo. È anche conosciuta come trisomia 21 in quanto, chi ne è affetto, possiede una terza copia del cromosoma 21.
TRISOMIA 21
MENTALI
FISICI
I sintomi della sindrome di Down possono essere divisi tra fisici e mentali.
SINTOMI :
ECCO QUI SOTTO IL DATO DEI BAMBINI NATI CON LA SINDROME DI DOWN
PERCENTUALI 2020/2024
2022/2024
2021/2022
2020/2021
55%
47%
49%
L'aspettativa di vita media è di circa 60 anni, e alcuni soggetti superano gli 80 anni. In Italia l'aspettativa di vita è di 62 anni.
ASPETTATIVE DI VITA
Il 21 marzo è la Giornata mondiale della Sindrome di Down
Per essere insostituibili bisogna essere diversi...
PAROLA D'ORDINE: INCLUSIONE
INCLUSIONE E INTEGRAZIONE?
- CHE DIFFERENZA C'E' TRA...
Una scuola INCLUSIVA "promuove il diritto di essere considerato uguale agli altri e diverso insieme agli altri".
- L'integrazione:
INTEGRAZIONE
- L'inclusione:
INCLUSIONE
Info
COS'E' UN PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE?
P.A.I
STEREOTIPO: cosa vuol dire?
21 marzo, Giornata Mondiale della Sindrome di Down 2024: mettiamo fine agli stereotipi! Indetta nel 2011 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla Sindrome di Down, quest’anno la Giornata ha visto come tema lo stop agli stereotipi perché questi purtroppo, ancora oggi, circondano le persone con Sindrome di Down che conseguentemente vengono trattate come eterni bambini, sottovalutate, escluse, maltrattate. Gli stereotipi impediscono di fatto alle persone con Sindrome di Down di avere pari diritti e pari opportunità come tutte le altre persone. La realtà è invece un’altra che vede le persone con Sindrome di Down, consapevoli di ciò che le riguarda e con giusti ed adeguati sostegni, rivendicare in prima persona il diritto ad essere incluse in tutti gli ambiti della società, ad avere un lavoro vero, ad accedere all’istruzione senza ostacoli, a decidere dove, come e con chi vivere, anche nell’ottica del “Durante Noi, Dopo di Noi”, ad avere una Vita di Qualità. Scardinare gli stereotipi vuol dire anche arrivare ad approccio alla disabilità basato sui diritti umani e andare oltre quel modello di pensiero obsoleto e denigrante che vede le persone con disabilità, in particolare con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo. Auspicando che questa Giornata possa contribuire a rafforzare consapevolezza su tali importanti temi, non solo in occasione del 21 marzo ma ogni giorno.
Prof.ssa ROBUSTELLI III B
In questo giorno, le persone con sindrome di Down e tutti coloro che vivono e lavorano con loro organizzano e partecipano ad attività ed eventi per sensibilizzare l'opinione pubblica e unirsi a quella voce globale che urla per difendere i diritti, l'inclusione e il benessere delle persone con Sindrome di Down.