Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

EDUCARE SENZA CASTIGARE

Marraccini Alice, Orlando Gioia, Rocchi Marica, Santini Elisabeth

PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA E SOSTEGNO ALLA GENIORIALITÀ

8.

Verifica/valutazione/efficacia dell'intervento

9.

Attività

10.

Bibliografia e sitografia

7.

Tempi

6.

Metodi e strategie

5.

Contenuti

4.

Obiettivi specifici

3.

Analisi del contesto e dei bisogni

2.

Destinatari/e

1.

Finalità Educative

INDICE

1.FINALITÀ EDUCATIVE

1. Finalità Educative

Il progetto ha la finalità di creare un sano e benefico rapporto educativo tra figli/e e genitori, basato sul rispetto e la fiducia reciproca, dove i genitori aiutano il/la bambino/a a non ripetere e quindi ad apprendere l’errore commesso grazie a metodi che non comprendano la paura della reazione violenta dell’adulto.

Quale dimensione educativa si intendepotenziare e perché

2.DESTINATARI/E

A chi è rivolto il progetto

2. Destinatari/e

Genitori di figli 3-6 (stima: 45 bambini) che frequentano la scuola dell’infanzia “il Pesciolino” di Firenze.

3.Analisi del contesto e dei bisogni

3.Analisi del contesto e dei bisogni

La realtà educativa in cui si colloca il progetto

La mentalità della società partiarcaleLe famiglie meno abbientiLa religione cristianaLa mancanza di modelli positivi da seguire

I bisogni/le necessità su cui si intende lavorare

Riconoscere il comportamento coercitivo e violentoApprendere il metodo della pedagogia positiva e metterlo in atto

4.OBIETTIVI SPECIFICI

Educare i genitori dei bambini e delle bambine all’inutilità e nocività dei metodi coercitiviProporre metodi educativi alternativi che portino all’effettivo apprendimento da parte del/la bambino/a e alla costruzione di una relazione educativa basata sulla fiducia, sul dialogo e sull’empatia.I genitori alla fine del progetto avranno quindi imparato le fondamenta della pedagogia positiva e saranno in grado di metterle in pratica.

Le conoscenze, le capacità, le abilità che si intendono implementare nei/nelle destinatari/destinatarie: cosa sapranno e sapranno fare al termine del progetto

4. Obiettivi specifici

5.CONTENUTI

MATERIALI

  • Katharina Rutschy. “Pedagogia nera. Fonti storiche sull’educazione civile”.
  • Alice Miller. “La persecuzione del bambino, le radici della violenza”.
  • Kristina K. Vargo; Christina M. Gushanas. “Considerations before Implementing Punishment-Based Procedures in the Classroom”.
  • Maiti, Abhradeep. “Effect of Corporal Punishment on Young Children's Educational Outcomes”.
  • Weegar, Kelly; Guérin-Marion, Camille; Fréchette, Sabrina; Romano, Elisa. “Child Physical Punishment, Parenting, and School Readiness”.
  • Grujicic, Roberto; Toskovic, Oliver; Lazarević, Ljiljana B.; Mandic-Maravic, Vanja; Mitkovic-Voncina, Marija; Radanović, Ana; Radosavljev-Kircanski, Jelena; Videnović, Marina; Pekmezovic, Tatjana; Pejovic Milovancevic, Milica. “How are parental practices and attitudes towards corporal punishment related to child academic, developmental, or psychological–emotional dysfunctioning?”.
  • Orji, Rita; Alslaity, Alaa; Chan, Gerry. “Towards understanding the mechanism through which reward and punishment motivate or demotivate behaviours”.
  • Avezum, Marina Dias Macedo de Melo; Altafim, Elisa Rachel Pisani; Linhares, Maria Beatriz Martins. “Spanking and Corporal Punishment Parenting Practices and Child Development: A Systematic Review”.
  • Fleckman, Julia M.; Scholer, Seth J.; Branco, Nelson; Taylor, Catherine A. “Educating Parents About Corporal Punishment and Effective Discipline: Pediatricians' Preparedness, Motivation, and Barriers”.

5. CONTENUTI

I temi che saranno affrontati, i materiali che saranno proposti e utilizzati durante le attività

  1. La comprensione dei meccanismi di punizione e ricompensa e come motivano o demotivano i comportamenti;
  2. La pedagogia nera: le sue cause e la sua storia;
  3. Gli effetti delle punizioni sull’attività cerebrale;
  4. Guidare l’adulto nel ragionamento da attraversare quando si vuole mettere in atto un metodo coercitivo;
  5. L’utilizzo della disciplina positiva.

6.METODI E STRATEGIE

METODO OPERATIVO

Rafforzare le conoscenze apprese attraverso un laboratorio.

Le modalità operative attraverso cui si articoleranno e svolgeranno le situazioni di apprendimento).

METODO EURISTICO-PARTECIPATIVO

METODO ESPOSITIVO

Attraverso un questionario semi strutturato somministrato attraverso la piattaforma online “Mentimeter”con l’obiettivo di verificare le conoscenze e competenze di partenza dei destinatari del progetto.

Trattare i temi proposti.

6. Metodie Strategie

7.ORARI

Periodo, date, orari del progetto

7. ORARI

Il progetto si terrà nel periodo Ottobre-Novembre 2025. I sei incontri avverranno con cadenza settimanale il venerdì e si svolgeranno nei seguenti orari:

  • 1° incontro 3/10/2025: 21:00-22:00;
  • 2° incontro 10/10/2025: 21:00-22:00;
  • 3° incontro 17/10/2025: 21:00-22:00;
  • 4° incontro 24/10/2025: 21:00-22:00;
  • 5° incontro 7/11/2025: 21:00-22:00;
  • 6° incontro 14/11/2025: 21:00-22:00.

8. Verifica/valutazione/efficacia dell’intervento

8. Verifica/valutazione/efficacia dell’intervento

Ai fini della valutazione sarà proposto un questionario semi strutturato i cui risultati verranno comparati con quelli del questionario somministrato all’inizio del progetto.

Gli strumenti attraverso cui si intendono raccogliere e analizzare i risultati raggiunti

9.ATTIVITÀ

9. ATTIVITÀ

1. 3/10/2025: 21:00-22:00

- Visione di un filmato a fini introduttivi: https://youtu.be/tEYMwdz3YsI?si=aKOfyP_U97yRGf16; - Presentazione del progetto; - Somministrazione del questionario e analisi collettiva dei risultati: https://www.mentimeter.com/app/presentation/alzbtwou6yychtrq1ohnxp9b3thp9yeu/edit?source=share-modal; - Brainstorming sulle tematiche trattate nel progetto.

9. ATTIVITA

2. 10/10/2025: 21:00-22:00

Spiegazione su come i meccanismi di punizione e ricompensa motivano o demotivano i comportamentiOrji, Rita; Alslaity, Alaa; Chan, Gerry. "Towards understanding the mechanism through which reward and punishment motivate or demotivate behaviours". "we elucidate the strengths and weaknesses of Reward and Punishment strategies by showing that both can have positive (e.g. increase the level of com-mitment, enjoyment, and engagement, helping usersachieve their goals) and negative (e.g. experience frus-trations, depression and can promote cheating) influ-ences on people’s behaviour and perception of persuasive gamified system""Punishment strategies canbe depressing, discouraging, and demoralising; therefore,elements of Punishment must be strategicallyimplemented in the persuasive gamified systems,especially those targeted at health behaviours"

9. ATTIVITÀ

3. 17/10/2025: 21:00-22:00

- Introduzione sulla pedagogia nera:Katharina Rutschy. “Pedagogia nera. Fonti storiche sull’educazione civile”Alice Miller "La persecuzione del bambino, le radici della violenza".

- Esposizione sugli effetti che i metodi coercitivi hanno sull'aspetto cognitivo e di sviluppo dei bambini grazie al supporto di articoli scientifici:

9. ATTIVITÀ

  • Kristina K. Vargo; Christina M. Gushanas. "Considerations before Implementing Punishment-Based Procedures in the Classroom"
  • Maiti, Abhradeep. "Effect of Corporal Punishment on Young Children's Educational Outcomes".
  • Weegar, Kelly; Guérin-Marion, Camille; Fréchette, Sabrina; Romano, Elisa. "Child Physical Punishment, Parenting, and School Readiness".
  • Kreshnik Burani, C.J. Brush, Chandler Spahr, George M. Slavich, Alexandria Meyer, and Greg Hajcak. "Corporal Punishment Is Uniquely Associated with a Greater Neural Response to Errors and Blunted Neural Response to Rewards in Adolescence".
  • Grujicic, Roberto; Toskovic, Oliver; Lazarević, Ljiljana B.; Mandic-Maravic, Vanja; "How are parental practices and attitudes towards corporal punishment related to child academic, developmental, or psychological–emotional dysfunctioning?"
  • Orji, Rita; Alslaity, Alaa; Chan, Gerry. "Towards understanding the mechanism through which reward and punishment motivate or demotivate behaviours".
  • Avezum, Marina Dias Macedo de Melo; Altafim, Elisa Rachel Pisani; Linhares, Maria Beatriz Martins. "Spanking and Corporal Punishment Parenting Practices and Child Development: A Systematic Review".
  • Fleckman, Julia M.; Scholer, Seth J.; Branco, Nelson; Taylor, Catherine A. "Educating Parents About Corporal Punishment and Effective Discipline: Pediatricians' Preparedness, Motivation, and Barriers".

3. 17/10/2025: 21:00-22:00

9. ATTIVITÀ

4. 24/10/2025: 21:00-22:00

- Introduzione alla pedagogia positiva:Gallitto, Elena; Romano, Elisa. "The Positive Discipline in Everyday Parenting Questionnaire: Psychometric Characteristics of a Revised Version".- Esposizione di linee guida che i genitori possono adottare in una situazione critica.

9. ATTIVITÀ

5. 7/11/2025: 21:00-22:00

- Laboratorio con simulazione di un caso tipo:"hai preso tuo figlio dalla scuola, e siete andati a fare la spesa al supermercato. Il bambino si rifiuta di camminare e pretende di giocare con i prodotti sugli scaffali. Trova una possibile soluzione applicando i metodi della pedagogia positiva"- Dibattito e confronto sulle varie soluzioni adottate.

9. ATTIVITÀ

6. 14/11/2025: 21:00-22:00

Nuova somministrazione del questionario iniziale ai fini della valutazione del progetto e collettiva analisi dei risultati.

10.BIBLIOGRAFIA

  • Save the Children Italia, A MANI FERME–per dire NO alle punizioni fisiche nei confronti dei bambini, 2012, YouTube, https://youtu.be/tEYMwdz3YsI?si=aKOfyP_U97yRGf16 .
  • Katharina Rutschy (2015). Pedagogia nera. Fonti storiche sull’educazione civile. Mimesis 2a edizione.
  • Alice Miller (2021). La persecuzione del bambino. Le radici della violenza. Bollati Boringhieri.
  • Kristina K. Vargo; Christina M. Gushanas (2024). Considerations before Implementing Punishment-Based Procedures in the Classroom. Intervention in School and Clinic, v59 n5 p303-311.
  • Maiti, Abhradeep (2021). Effect of Corporal Punishment on Young Children's Educational Outcomes. Education Economics, v29 n4 p411-423.
  • Weegar, Kelly; Guérin-Marion, Camille; Fréchette, Sabrina; Romano, Elisa (2018). Child Physical Punishment, Parenting, and School Readiness. Infant and Child Development, v27 n1.
  • Kreshnik Burani, C.J. Brush, Chandler Spahr, George M. Slavich, Alexandria Meyer, and Greg Hajcak (2022). Corporal Punishment Is Uniquely Associated with a Greater Neural Response to Errors and Blunted Neural Response to Rewards in Adolescence. Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging.
  • Grujicic, Roberto; Toskovic, Oliver; Lazarević, Ljiljana B.; Mandic-Maravic, Vanja; Mitkovic-Voncina, Marija; Radanović, Ana; Radosavljev-Kircanski, Jelena; Videnović, Marina; Pekmezovic, Tatjana; Pejovic Milovancevic, Milica (2023). How are parental practices and attitudes towards corporal punishment related to child academic, developmental, or psychological–emotional dysfunctioning?. European Child & Adolescent Psychiatry, 2175-2185.
  • Orji, Rita; Alslaity, Alaa; Chan, Gerry (2024). Towards understanding the mechanism through which reward and punishment motivate or demotivate behaviours. Behaviour & Information Technology, 1042-1066.
  • Avezum, Marina Dias Macedo de Melo; Altafim, Elisa Rachel Pisani; Linhares, Maria Beatriz Martins (2023). Spanking and Corporal Punishment Parenting Practices and Child Development: A Systematic Review. Trauma, Violence & Abuse, 3094-3111.
  • Fleckman, Julia M.; Scholer, Seth J.; Branco, Nelson; Taylor, Catherine A. (2021). Educating Parents About Corporal Punishment and Effective Discipline: Pediatricians' Preparedness, Motivation, and Barriers. Academic Pediatrics, 149-157.
  • Gallitto, Elena; Romano, Elisa (2024). The Positive Discipline in Everyday Parenting Questionnaire: Psychometric Characteristics of a Revised Version. Journal of Child & Family Studies, 2552-2570.

10. Bibliografia e sitografia

GRUPPO N.28Marraccini Alice 7168086 Orlando Gioia 7166559 Rocchi Marica 7167700 Santini Elisabeth 7166561

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

CI SONO DOMANDE?

Orji, Rita; Alslaity, Alaa; Chan, Gerry. "Towards understanding the mechanism through which reward and punishment motivate or demotivate behaviours".

“Abbiamo chiarito i punti di forza e di debolezza delle strategie di ricompensa e di punizione, dimostrando che entrambe possono avere un'influenza positiva (ad esempio, aumentano il livello di com-mozione, il divertimento e l'impegno, aiutando gli utenti a raggiungere i loro obiettivi) e negativa (ad esempio, sperimentano frustrazioni, depressione e possono promuovere l'imbroglio) sul comportamento delle persone e sulla percezione del sistema persuasivo”. le persone sperimentano frustrazioni, depressione e possono promuovere l'imbroglio) sul comportamento e sulla percezione del sistema persuasivo” ‘Le strategie di punizione possono essere deprimenti, scoraggianti e demoralizzanti; pertanto, gli elementi di punizione devono essere implementati strategicamente nei sistemi persuasivi, in particolare quelli mirati ai comportamenti salutari’.