Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Copia - TELEVISION PRESENTATION
alessia ricchello
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
start
Presentation
TELEVISIoN
LE DONNE CHE HANNO RIVOLUZIONATO LA SCIENZA
Emmy Noether
Vera Rubin
Margaret Hamilton
Wu Chien Shiung
Annie Jump Cannon
Lise Meitner
Rosalind Franklin
Maria Goeppert-Mayer
Marie Sklodowska
Margherita Hack
Fabiola Gianotti
Television presentation
Jocelyn Bell Burnell
RETRO STORYBOARD
of Susan Jocelyn Bell Burnell
28''-30''
Scene 05
Susan Jocelyn Bell Burnell è un astrofisica britannica, scopritrice della prima pulsar insieme al suo relatore Antony Hewish, che ottene il premio Nobel per la fisica.
È riconosciuta come una delle scienziate più influenti e promotrice della diversità nella scienza.
Riceve la Medaglia Copley e la Medaglia d’Oro della Royal Astronomical Society.
Viene premiata con il Special Breakthrough Prize, devolvendo i fondi a borse di studio per donne e minoranze.
Eletta presidente della Royal Astronomical Society, prima donna in carica.
Riceve la Medaglia Herschel per i contributi all’astrofisica.
Premio Nobel per la Fisica a Hewish e Ryle per il lavoro sulle pulsar, ma Bell Burnell non viene riconosciuta.
Pubblicazione della scoperta delle pulsar, ma il merito va al supervisore Antony Hewish.
Durante il dottorato a Cambridge, scopre le pulsar, nuove stelle di neutroni rotanti.
Laurea in fisica all’Università di Glasgow, una delle poche donne nel campo.
15 luglio nascita di Jocelyn Bell Burnell a Lurgan, Irlanda del Nord.
TIMELINE FILM FRAME
1965
2018
1967
1968
1974
1943
20022004
2021
1989
OGGI
Tuttavia, negli anni ’50 il cammino per una ragazza interessata alla scienza è irto di ostacoli. Nelle scuole femminili dell’epoca, le materie scientifiche non sono incluse nei programmi. Ma la famiglia di Jocelyn non si arrende e la manda a studiare in Inghilterra, in un istituto che le consente finalmente di seguire la sua passione per la fisica e l’astronomia. Jocelyn si distingue presto tra i suoi compagni di classe, dimostrando talento, determinazione e una visione fuori dal comune per una futura scienziata.
Siamo a Lurgan, una cittadina dell’Irlanda del Nord, dove nel 1943 nasce Jocelyn Bell Burnell in una famiglia colta e curiosa. Fin da piccola, Jocelyn mostra una curiosità insaziabile e una forte passione per la conoscenza. Suo padre, un architetto di fama, contribuisce alla progettazione del Planetario di Armagh, e questo luogo diventa fondamentale nella formazione di Jocelyn: qui, tra i libri della biblioteca, nasce il suo amore per l’astronomia. Ogni volume e ogni immagine di stelle e galassie alimentano il suo sogno di esplorare il cosmo.
...15 luglio 1943
Con una laurea brillante e un dottorato già segnato da una scoperta epocale, Jocelyn Bell Burnell a soli 24 anni rivoluziona la comprensione dell’universo. Ma non tutto andrà come previsto. Restate con noi per scoprire il percorso straordinario, e a volte ingiusto, di questa scienziata che ha cambiato il nostro modo di guardare le stelle.
...1967
Durante il dottorato all’Università di Cambridge, Jocelyn partecipa alla costruzione di un radiotelescopio innovativo progettato per studiare le quasar, oggetti celesti lontanissimi e misteriosi. Qui, immersa nel lavoro e nell’analisi dei dati, fa una scoperta sorprendente: un segnale radio che si ripete con precisione ogni 1,337 secondi. All’inizio viene soprannominato scherzosamente ‘LGM’, Little Green Men, ipotizzando che possa trattarsi di un segnale alieno. Ma Jocelyn, con pazienza e rigore scientifico, esclude ogni altra possibilità e identifica l’origine del fenomeno: non si tratta di extraterrestri, ma di qualcosa di ancora più straordinario. Jocelyn ha scoperto le pulsar, stelle di neutroni rotanti che emettono fasci di radiazione, un fenomeno mai osservato prima. Una scoperta rivoluzionaria che cambierà per sempre l’astrofisica.
Jocelyn Bell Burnell si laurea in fisica, un risultato eccezionale considerando che era una delle pochissime donne in un campo dominato dagli uomini. Ma questo è solo l’inizio di un percorso che la porterà a riscrivere la storia della scienza.
...1965
Sebbene Jocelyn Bell avesse svolto un ruolo cruciale nella scoperta, il merito principale venne attribuito a Antony Hewish, che era il supervisore del progetto. Nell'articolo pubblicato su Nature, Hewish compariva come primo autore, seguito da Bell e da altri membri del team. Questa attribuzione rifletteva le consuetudini dell'epoca, in cui il capo del laboratorio o il supervisore spesso ricevevano la maggior parte del riconoscimento per le scoperte fatte nei loro gruppi di ricerca.
... 1968
Nel 1974, il Premio Nobel per la Fisica fu assegnato a Antony Hewish e a Martin Ryle, entrambi scienziati di Cambridge. Hewish fu premiato per il suo ruolo nella progettazione del radiotelescopio e per la supervisione del lavoro che portò alla scoperta delle pulsar, mentre Ryle ricevette il premio per altre innovazioni nel campo della radioastronomia. L'esclusione di Bell Burnell dal premio sollevò ampie critiche e fu percepita come un esempio di discriminazione di genere e di status all'interno del mondo accademico.
Bell Burnell stessa accettò la decisione con umiltà, sottolineando che, secondo la prassi accademica dell'epoca, il supervisore aveva diritto al riconoscimento ufficiale. Tuttavia, molti colleghi e scienziati sottolinearono che il contributo diretto e determinante di Bell Burnell alla scoperta giustificava la sua inclusione nel premio.
... 1974
Nel 2018, a Jocelyn Bell Burnell venne assegnato lo Special Breakthrough Prize in Fundamental Physics, uno dei riconoscimenti scientifici più prestigiosi al mondo, accompagnato da un premio in denaro di 3 milioni di dollari. Questo premio le fu attribuito per il ruolo pionieristico nella scoperta delle pulsar e per il suo contributo di lunga data alla comunità scientifica. Nonostante il valore del premio, Bell Burnell decise di non tenere l’importo per sé: devolse l’intera somma alla creazione di borse di studio per donne, rifugiati e minoranze sottorappresentate nelle scienze fisiche.
2018... UN PREMIO PER CAMBIARE IL FUTURO
La Medaglia d’Oro della Royal Astronomical Society
Medaglia della Copley della Royal Society
2021: RICONOSCIMENTI STORICI PER UNA CARRIERA STRAORDINARIA
Oggi, Jocelyn Bell Burnell è considerata una delle figure più influenti nella storia della scienza moderna. La sua scoperta delle pulsar ha aperto nuove prospettive per la comprensione del cosmo, mentre il suo lavoro come educatrice e promotrice della diversità ha ispirato generazioni di scienziati. Il suo esempio dimostra che il vero impatto della scienza non si misura solo con le scoperte, ma anche con la capacità di plasmare una comunità scientifica più equa e inclusiva.
OGGI...UN'EREDITA' DURATURA
author's name
"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat"
Quote
2018... UN PREMIO PER CAMBIARE IL FUTURO
Lorem ipsum dolor sit amet
Ipsum dolor sit amet consecter adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet, consecter elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt
+ info
Write a title here
+ info
CHIARA MARGARITO
LiNDA CAIAZZO
ALICE MANCO
ALESSIA RICCHELLO
Team
THANKS!
Jocelyn e l'altruismo
Questo gesto non solo dimostrò il suo impegno verso la diversità e l’inclusione, ma anche la sua volontà di usare la sua posizione per abbattere le barriere sistemiche che impediscono l’accesso paritario alle carriere scientifiche. Il fondo che creò continua a sostenere giovani ricercatori provenienti da ambienti svantaggiati, contribuendo a una scienza più inclusiva.
Next
Jocelyn e l'altruismo
Questo gesto non solo dimostrò il suo impegno verso la diversità e l’inclusione, ma anche la sua volontà di usare la sua posizione per abbattere le barriere sistemiche che impediscono l’accesso paritario alle carriere scientifiche. Il fondo che creò continua a sostenere giovani ricercatori provenienti da ambienti svantaggiati, contribuendo a una scienza più inclusiva.
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
La Medaglia Copley della Royal Society
La Medaglia Copley, assegnata dalla Royal Society, è il riconoscimento scientifico più antico del mondo, istituito nel 1731. Questo premio ha onorato alcuni dei più grandi scienziati della storia, tra cui Charles Darwin, Albert Einstein e Dorothy Hodgkin. La scelta di assegnare la medaglia a Bell Burnell nel 2021 fu un tributo alla sua scoperta delle pulsar, un risultato fondamentale che ha trasformato l’astrofisica moderna, oltre al suo costante impegno per la diversità e l’inclusione nella scienza.
Bell Burnell divenne una delle pochissime donne a ricevere questo onore, sottolineando il suo ruolo pionieristico in un campo tradizionalmente dominato dagli uomini. Il premio riconosceva non solo la sua scoperta tecnica, ma anche la sua straordinaria capacità di ispirare e sostenere generazioni future di scienziati.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Antony Hewis
Radioastronomo (n. Fowey, Cornovaglia, 1924), dal 1971 al 1989 professore di radioastronomia presso l'univ. di Cambridge, dove ha svolto la sua attività di ricerca presso il Cavendish Laboratory; ha diretto (1982-88) il Mullard Radio Astronomy Observatory. Si è occupato tra l'altro di macchie e venti solari e di radiosorgenti astronomiche. A lui si deve la scoperta nel 1964 del fenomeno della scintillazione interplanetaria, un effetto dovuto alla diffrazione subita dalle onde elettromagnetiche nell'attraversare nubi di plasma o di altre regioni astronomiche a ionizzazione irregolare. Tale fenomeno, analogo a quello della scintillazione della luce delle stelle per le turbolenze atmosferiche, permette di conoscere le dimensioni delle radiosorgenti e le caratteristiche dello spazio attraversato dalle onde elettromagnetiche. Dal 1968 è membro della Royal Society.
La Medaglia d’Oro della Royal Astronomical Society
La Medaglia d’Oro della RAS è il massimo riconoscimento assegnato dalla Royal Astronomical Society e uno dei più importanti in campo astronomico. Questo premio viene conferito a scienziati che hanno dato contributi eccezionali all’astronomia o all’astrofisica. Bell Burnell ricevette questo premio per il suo ruolo fondamentale nella scoperta delle pulsar e per la sua influenza duratura nella comunità scientifica.
Questo riconoscimento giunse quasi mezzo secolo dopo il controverso Premio Nobel del 1974, quando il suo contributo alla scoperta delle pulsar non fu riconosciuto. L’assegnazione della Medaglia d’Oro riaffermò ufficialmente l’importanza del suo lavoro e il suo posto nella storia della scienza.
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!