Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Genially senza titolo

Alberto

Created on November 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Kore con peplo ANNO: 530-520 a.C. MATERIALE: Marmo ALTEZZA: 118 cm LUOGO: Atene, Museo dell’Acropoli

COLORI Abbondanti tracce di colore soprattutto sui capelli e sugli occhi (nero, verde e rosso). Le indagini scientifiche rivelano che anche il peplo, il lungo abito liscio portato dalla donna, era colorato (rosso, blu, giallo, verde).

VOLTO Il volto è geometrizzato, occhi a mandorla, sorriso arcaico (in quest’epoca il sorriso non rappresentava le emozioni, ma conferiva un’espressione di superiorità). L’acconciatura è perlinata e simmetrica. La vivacità del volto è ottenuta anche da una leggera asimmetria e probabilmente era accentuata dai colori usati.

ARTI Il braccio destro è allineato al fianco, lungo al corpo con la mano chiusa che forse aveva un’arma: Artemide? Mancanza del braccio sinistro, lavorato a parte, probabilmente rivolto in avanti con un’offerta (o un’arma, a seconda dell’interpretazione data). Questo è un importante elemento di novità, dove la statua “sfonda” lo spazio e accenna al movimento. I piedi sono andati perduti, ma la postura ci indica che fossero uniti.

PEPLO La semplicità della struttura è ottenuta attraverso la scelta del peplo, benché da diversi anni la moda prevalente in attica fosse quella ionica del chitone e dell’himation. Il peplo a manica lunga decorato da motivi geometrici è stretto in vita da una cintura e crea un effetto di racchiudere il corpo in due volumi sovrapposti.

ELEMENTI DI NOVITA’ La statua mostra delicatezza nei dettagli e delle curvature del corpo (seni e fianchi). A differenza delle precedenti rappresentazioni greche arcaiche, che tendevano a essere impersonali e simboliche, la kore del peplo inizia a mostrare tratti più distintivi e personalizzati. Questo segna un importante sviluppo della scultura greca, dove le rappresentazioni diventano meno rigide e più espressive.