Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Corpo Umano
Nicla Capaccio
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Sistema muscolare, sistema nervoso e cuore
Nicla Capaccio, Goglia sara, palermo rita, scarano federica, silvestre francesco
+ info
SISTEMA MUSCOLARE
Il sistema muscolare permette l'equilibrio nelle diverse posizioni attraverso i tendini-robuste strutture di tessuto connettivo che collegano i muscoli alle ossa- determina il movimento dello scheletro.
Struttura del muscolo
Muscoli agonisti e antagonisti
Esistono due tipi di muscoli: -agonista: con la sua contrazione permette un determinato movimento -antagonista svolge un’attività contrario rispetto al muscolo agonista. I muscoli, prima di una nuova contrazione, hanno bisogno di un periodo di riposo. in questo periodo i muscoli non si trovano i un periodo di totale rilassamento ma in un periodo di contrazione parziale chiamato, tono muscolare, questo periodo di contrazione è involontario
avambraccio flesso
Trcipite rilassato
Bicipite contratto
+ info
I muscoli possono subire danni in caso di sforzi eccessivi o non adeguatamente preparati: • Crampo: contrazione improvvisa e dolorosa, spesso causata da acido lattico o freddo. Si previene con un corretto riscaldamento. • Stiramento: sforzo eccessivo che causa microlesioni alle fibre muscolari, accompagnato da dolore e rigidità. • Strappo: rottura parziale o totale del muscolo, con dolore acuto, gonfiore e impossibilità di muoversi.
Sistema muscolare
Fonti energetiche organismo
Per contrarsi, il muscolo utilizza l’ATP, una molecola presente in quantità limitata e sufficiente solo per pochi secondi di attività
Traumi muscolare
Emisfero destro e lobo parietale
Emisfero sinistro
Sistema nervoso centrale
IIl sistema nervoso è il sistema di controllo e informazione del corpo umano, responsabile di ricevere, elaborare e trasmettere impulsi nervosi per coordinare le funzioni vitali e i movimenti. Si divide in due prti: sistema nervoso centrale (rceve le informazioni e da avvio alle azioni) e periferico (trasmette e riceve segnali, collegando il sistema nervoso centrale con il corpo). Il sistema nervoso centrale è responsabile dell'elaborazione dell'informazione sensoriale e dei processi cerebrali come la formazione del pensiero e delle idee. È suddiviso in tre parti principali: l'encefalo, il cervelletto e il midollo spinale
Cerveletto
Lobo frontale
Lobo Temporale
lobo occipitale
Sinapsi
Midollo spinale
Neuroni
Nervi periferici
Il sistema nervoso periferico
Il sistema nervoso periferico si suddivide in: -sistema nervoso somatico, che controlla i movimenti volontari ed è diretto ai muscoli scheletrici, -sistema nervoso autonomo, che regola le attività degli organi interni del corpo e le principali funzioni involontarie. Quest'ultimo è composto dal sistema nervoso simpatico e dal sistema nervoso parasimpatico, che svolgono azioni complementari: le loro fibre innervano infatti gli stessi organi ma con funzioni opposte. Le fibre del sistema simpatico stimolano l'attività degli organi, quelle del sistema parasimpatico la inibiscono.
L'apparato circolatorio, attraverso il cuore, che spinge il sangue e funge da mezzo di trasporto, e i vasi sanguigni, all'interno dei quali scorre il sangue, si occupa di rifornire le cellule dei sistemi di sostanze nutritive e portare via quelle di scarto. II sangue è un tessuto connettivo costituito da: -globuli rossi, che trasportano l'ossigeno; grazie alle molecole di ferro presenti in essi, rendono il sangue rosso; -globuli bianchi, che hanno la funzione di difendere il nostro organismo da batteri e altri organismi nocivi centrifugando il sangue; - piastrine, che hanno il compito di favorire la coagulazione del sangue, permettendo a una ferita di chiudersi; -plasma, la sostanza intercellulare liquida dove sono disciolte sia le sostanze nutritive sia le sostanze di rifiuto. -capillari, una rete di vasi sottilissimi, sede degli scambi tra sangue e tessuti; le sostanze nutritive passano dal sangue ai tessuti, le sostanze di rifiuto il contrario. - vene, che partono dai capillari e arrivano al cuore.
apparato circolatorio
Ventricolo sinistro
Il cuore
Il cuore è un organo muscolare involontario situato al centro della gabbia toracica. È diviso in due parti dal setto interventricolare, ciascuna formata da un atrio e un ventricolo separati da una valvola. L'atrio destro riceve sangue venoso e lo trasferisce al ventricolo destro, che lo pompa ai polmoni per ossigenarlo (piccola circolazione). L'atrio sinistro riceve sangue ossigenato dai polmoni e lo immette nel ventricolo sinistro, che lo distribuisce al corpo tramite l'aorta (grande circolazione).
Ventricolo destro
tessuto muscolare
Il Tessuto muscolare è un tessuto specializzato nel generare movimento mediante la contrazione delle sue cellule. Si divide in: liscio, cardiaco e scheletrico: - la muscolatura liscia è presente negli organi interni, La sua attività dipende dal sistema nervoso autonomo ed è involontaria; - il muscolo cardiaco si trova solo nel cuore; ha una contrazione involontaria che è controllata da un proprio sistema autonomo di stimolazione. Caratteristiche del muscolo cardiaco sono la contrazione intensa e rapida e l'assenza di fenomeni di affaticamento; -il muscolo scheletrico, o striato, è volontario: la sua contrazione, cioè. dipende dalla nostra volontà. i muscoli scheletrici sono collegati alle ossa del nostro scheletro attraverso i tendini.
With this function... You can add additional content that excites the brain of your audience: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!
Cool Title
Cool Title
Cool Title
Cool Title
La frequenza di queste fasi è la frequenza cardiaca, che aumenta in base al bisogno di ossigeno. Il cuore batte 70-80 volte al minuto, in cui una quantità di sangue viene immessa in circolo: (gittata cardiaca). Nell'apparato circolatorio si distinguono una piccola circolazione e una grande circolazione.La prima inizia nel ventricolo destro e porta ai polmoni il sangue venoso, ricco di anidride carbonica, attraverso l'arteria polmonare. Con l'espirazione il sangue venoso cede anidride carbonica e riceve ossigeno, trasformandosi in sangue arterioso e venendo condotto nell'atrio sinistro del cuore attraverso le vene polmonari.
Fonti energetiche organismo
L’ATP deve essere rigenerata tramite: • Meccanismo aerobico: impiega ossigeno, zuccheri e grassi per attività prolungate e di bassa intensità. • Meccanismo anaerobico: attivato per sforzi intensi, senza ossigeno. Utilizza zuccheri, producendo acido lattico. Un accumulo eccessivo di acido lattico provoca fatica muscolare. Questi meccanismi si alternano e si modulano in base all’intensità e alla durata dello sforzo.
Il cuore si contrae (sistole) ed espande (diastole) per pompare sangue, con una frequenza di 70-80 battiti al minuto a riposo. Durante l'attività fisica, la frequenza cardiaca aumenta per soddisfare il maggiore fabbisogno di ossigeno e zuccheri, ma un battito troppo rapido riduce l'efficienza del cuore.
With this function... You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!
Cool Title
Cool Title
Cool Title
Cool Title