Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Modulo Didattico Storia
corrado sena
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Di alessandro manzoni
I Promessi Sposi
Manzoni nacque e visse a Milano fino a quando si trasferì a Parigi, in seguito visse a Firenze e poi di nuovo a Milano.Attraverso la moglie Manzoni si converte al cattolicesimo e successivamentescrive gli "Inni Sacri", riguardo appunto la sua religione. Il significato della scrittura e dell'arte in generale, per Manzoni è: L'utile per iscopo, il vero per soggetto e l'interessante per mezzo.", cioè l'arte deve esprimere qualcoso di utile, deve avere realtà storica e deve essere interessante per poter attirare più pubblico.
Alessandro Manzoni
Vennero pubblicate tre diverse versioni dei "Promessi Sposi":
- La prima tra il 1821 e il 1823.
- La seconda nel 1827.
- La versione definitiva, però, venne pubblicata tra il 1840 e il 1842.
Il romanzo " Promessi Sposi" è un romanzo storico, cioè rispetta gli eventi del contesto storico nel quale è ambientato. Manzoni scrisse l'edizione definitiva tra il 1840-42, ma la storia è ambient ata nel 1600, più precisamente dal 1628 al 1630.
Romanzo Storico
Per far si che la sua opera fosse letta e capita da più gente possibile, Manzoni, per scrivere la terza e ultima versione dei "Promessi Sposi" usò il fiorentino. Passò infatti molto tempo a Firenze dove come è solito dire "sciacquò i panni nell'Arno", cioè ripulì il romanzo dai vocaboli più difficili
La Lingua
Manzoni, nei "Promessi Sposi" affronta diversi temi, tra cui la religione, la fede, la giustizia, la prepotenza, la strage della peste del '600... Questo romanzo fu il primo nel quale i protagonisti non erano dei nobili ricchi, ma solo due giovani umili e innamorati. In realtà però l'argomento principale, la vera protagonista è la provvidenza , cioè l'aiuto e la guida divina
i Temi
La Divina Provvidenza
Quando si parla di provvidenza divina come protagonista dei "Promessi Sposi" si intende, l'intervento, la presenza della religione, in questo caso di Dio, che agisce in favore di chi compie il bene e di chi ha sempre fede e speranza. Nei "Promessi Sposi" corrisponde alla forza benevola che fa vincere il bene contro il male.
Il 1600 è un secolo di oppressioni, guerre e culturalmente caratterizzato da ipocrisie e violenze. Manzoni criticando questo periodo, critica anche il secolo a lui contemporaneo (1800), in quanto molto simili.
il Tempo
Nel romanzo compaiono per la prima volta nella letteratura italiana persone umili come protagonisti (Renzo, Lucia, Agnese), prima si erano sempre celebrate le figure potenti (Nobili, Principi, Re).
Gli Umili
Renzo Tramaglino è un uomo semplice, dall'animo buono ma molto determinato ed impulsivo, e proprio per questo finirà nei guai più di una volta. Renzo è un operaio filatore di seta e vive in un paese sil lago di como, vicinio alla città di Lecco. Dopo le sue esperienze di vita, però, abbandona un pò questo modo di essere e diventa più tranquillo.
Renzo Tramaglino
I Personaggi
I Personaggi
Lucia Mondella, giovani tessitrice e promessa sposa di Renzo, è una operaia della filanda calma e tranquilla, quasi statica. Lucia è dotata di sani principi morali e vuole raggiungere la felicità in modo onesto, senza far ricorso ad inganni. Orfana di padre, vive con la madre Agnese. Lei è molto devota alla religione cattolica, ed è una ragazza molto positiva, ma poi capisce che in realtà il mondo non è privo di cattiveria e male.
Lucia Mondella
Si invaghisce di Lucia e vuole sedurla solo per una scommessa. Non rispetta la legge per ottenere quello che vuole. Don Rodrigo incarna un personaggio malvagio e violento.
Don Rodrigo è il potente signorotto del paese di Renzo e Lucia, un nobile che rappresenta l'arroganza e la prepotenza.
Don Rodrigo
I Personaggi
Don Abbondio è il parroco del paese di Renzo e Lucia. Un uomo pavido, che ha scelto di diventare prete solo per condurre una vita tranquilla, lontana dai pericoli.
Don Abbondio è un prete che si sottomette ai potenti, ma che è prepotente con le persone umili. Lui è una persona prudente. ma alla quale manca del tutto la vocazione spirituale, infatti non fa niente contro le ingiustizie.
Don Abbondio
I Personaggi
Da giovane è stato ribelle e impulsivo; ha ucciso in duello un suo coetaneo ed in seguito si è convertito e fatto frate. Rappresenta la Chiesa capace di difendere i poveri dall'arroganza e violenza dei potenti
Padre Cristoforo è un frate cappuccino, confessore di Lucia, che vuole proteggere i deboli e gli umili dai potententi e i nomili arroganti, infatti in varie occasioni, al contrario di Don Abbondio, aiuta i 2 ragazzi e favorisce la fuga di Lucia a Monza e quella di Renzo a Milano.
Fra Cristoforo
I Personaggi
Agnese è la madre di Lucia e al suo contrario è più estroversa e chiaccherona, ma ha anche un carattere molto saggio, deciso e sbrigativo.
Agnese segue la figlia a Monza e usa l'astuzia per proteggere le persone che ama e risolvere le situazioni difficili
Agnese
I Personaggi
Lui aiuta Don Rodrigo. ma poi dopo il suo pentimento e la sua conversione al cattolicesimo grazie a Lucia, passa dalla parte di quest'ultima e la aiuta.
L'Innominato è personaggio ispirato ad un nobile davvero esistito, chiamato Bernardino Visconti. Un nobile solitario e tormentato che dimostra il potere con la violenza, tanto che è bandito da Milano.
L'Innominato
I Personaggi
Dato che era stata costretta ad un destino che non desiderava, Gertrude visse una vita infelice. Questa infelicità la porta a compiere due grossi peccati tra cui un delitto.
Meglio conosciuta come la monaca di monza è una suora del convento dove si rifugiano Agnese e Lucia in seguito al fallito tentativo di rapimento messo in atto da Don Rodrigo.
Il personaggio è ispirato ad una donna davvero esistita, Marianna de Leyva ed ha lo scopo di denunciare la pratica di costringere le ragazze nobili del tempo a diventare monache per far si che l'eredita famigliare andasse al primogenito maschio.
Gertrude
I Personaggi
è la serva di don Abbondio, a lui molto affezionata e fedele, che sapeva ubbidire e comandare, secondo l'occasione. Una donna decisa ed energica alquanto incline al pettegolezzo
è un avvocato corrotto, asservito al potere ed è più abituato a difendere i colpevoli che gli innocenti..
i Bravi
L'Azzecca-Garbugli
I bravi sono dei delinquenti al senvizio del potente del posto, cioè Don Rodrigo.
Perpetua
I Personaggi
I PROMESSI SPOSI
Fine
DI CORRADO SENA