Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
La 2GM. Riassunto
Giovanni Messana
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
CITAZIONI
CRONOLOGIA
«Mai così tanti dovettero così tanto a così pochi.»
Contesto, cause, effetti
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Negli anni '30, l'Europa vive una profonda crisi politica, economica e sociale che porta all'affermazione di regimi fascisti. Questo contesto si sviluppa in un clima di crisi economica, sociale e politica, generato soprattutto dalla Prima Guerra Mondiale e dalla Grande Depressione del 1929.
Panorama politico-ideologico alle soglie della Seconda Guerra Mondiale
Le democrazie liberali entrano in crisi negli anni Venti e Trenta a causa di vari fattori:- Fragilità economica
- Tensioni sociali
- Polarizzazione politica
La crisi del sistema democratico
Il fascismo si diffonde in altri paesi europei con diverse declinazioni: - Germania: Hitler prende il potere nel 1933, promuovendo nazismo, antisemitismo e un'aggressiva politica espansionista.
- Spagna: Franco consolida un regime autoritario dopo la Guerra Civile
- Regimi simili emergono anche in Ungheria, Romania e Austria.
I principali regimi fascisti
L'Europa alle soglie della guerra
Le alleanze tra Italia, Germania e Giappone prepararono il terreno per il conflitto. Le democrazie occidentali indebolite non riuscirono a fermare l'espansionismo fascista, portando allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale nel 1939.
Da sinistra: Stalin (leader unione sovietica) Roosevelt (presidente degli stati uniti) Churchill (primo ministro britannico
*Armistizio: treguea o compromesso fra due o più parti in contrasto. *Resa: cessazione di ogni resistenza.
Dopo già tre anni di guerra, in cui l'italia era alleata con la Germania, l'8 settembre 1943 viene annunciata via radio la resa dell'italia con la germania e la firma dell'armistizio* con i nuovi alleati (Gran Bretania, stati uniti e unione sovietica)
Dopo la resa, le truppe naziste iniziano ad occupare in nord dell'italia, contro quest'occupazione si muovono i partigiani, impegnati alla resistenza.
La Seconda Guerra Mondiale in Europa
La Germania diede inizio alla Seconda Guerra Mondiale con l’invasione della Polonia, il primo settembre 1939. Negli anni successivi, i Tedeschi invasero altri undici paesi.
La maggior parte degli Ebrei europei viveva in paesi che la Germania nazista avrebbe occupato o con cui si sarebbe alleata durante la guerra. Tra il 1941 e il 1944, le autorità naziste deportarono nei ghetti e nei centri di sterminio milioni di Ebrei provenienti dalla Germania, dai territori occupati, e dai paesi alleati dell’Asse.
I leader nazisti avevano cominciato a pianificare la guerra in Europa fin dal primo giorno in cui erano saliti al potere, nel gennaio del 1933. La guerra e le politiche di genocidio si trovarono così inestricabilmente connesse.
La Germania invase la Polonia il 1° settembre 1939,dando così inizio alla Seconda Guerra Mondiale. Superate rapidamente le difese lungo la frontiera, i Tedeschi cominciarono ad avanzare verso Varsavia, la capitale polacca. Varsavia si arrese il 28 settembre 1939.
Vuoi approfondire? Questo fumetto parla degli argomenti affrontati a lezione!
Creati dalle autorità della Germania nazista e dedicati alla detenzione di tutti coloro che il regime considerava nemici razziali, ideologici o politici del popolo tedesco. Dal 1938 comincia un arresto di massa degli ebrei.
1933 - 1945 Germania, Polonia ,Austria, Italia
I CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Alcuni di questi campi vennero convertiti in campi di sterminio dove uccidere i prigionieri in modo sistematico e massificato.Generalmente non si finiva in un campo di concentramento per via di qualche crimine specifico o di una vera e propria attività sovversiva: bastava infatti essere considerati persone potenzialmente capaci di compiere attività sovversive in futuro dalle SS o dalla SIPO per essere internati.
All’interno dei lager, i Nazisti suddividevano i prigionieri secondo: genere, razza, religione, idee politiche. Per farlo utilizzavano dei simboli appuntati sui vestiti in corrispondenza della parte sinistra del torace. Gli omicidi nei campi di concentramento venivano classificati come morti accidentali o per malattia e il numero delle vittime è superiore a 6 millioni
I sovietici sono i primi a raggiungere alcuni tra i campi di concentramento più importanti ed i tedeschi tentano di nascondere le prove dello sterminio perpetrato, incendiando i forni crematori che venivano utilizzati per bruciare i numerosi prigionieri uccisi. Liberano quello di Auschwitz nel gennaio del 1945.
1 giugno 1941
LA ROMANIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Nel giugno 1941, la Romania entrò nella seconda guerra mondiale a fianco dell'Asse e contro l'URSS, sperando di riconquistare i territori perduti. Il 22 giugno 1941, gli eserciti tedesco e rumeno iniziarono la campagna contro l'Unione Sovietica attraverso l'"Operazione Monaco", l'esercito rumeno era motivato dal desiderio di riprendersi la Bassarabia e la Bucovina dall'URSS. Il 1º agosto 1943 gli Alleati bombardarono i giacimenti petroliferi e le raffinerie di Ploiesti.
ION ANTONESCU (1882- 1946)
IL RE CAROL MIHAI II (1921-2017)
Il 23 agosto 1944, la Romania rivolse le armi contro il suo ex alleato, la Germania, e si schierò con le Nazioni Unite e la Russia. Le persone che giocarono un ruolo schiacciante quel giorno furono il re Mihai e il maresciallo Antonescu per non trasformare la Romania in un teatro di guerra.
Nel 1943 gli anglo-americani sbarcano in Sicilia e portano la guerra nel territorio italiano. Il re Vittorio Emanuele III fa arrestare Mussolini che viene liberato in seguito dai Tedeschi.
LA RESISTENZA PARTIGIANA
PARTIGIANI
NAZISTI
ALLEATI
Mentre però gli alleati occupano l'Italia meridionale e centrale comincia la Resistenza antifascista, cioè la guerriglia clandestina contro i tedeschi.
LA RESISTENZA PARTIGIANA
I partigiani, cioè tutte le forze antifasciste (studenti, intellettuali, operai), riescono infine a catturare e fucilare Mussolini mentre tenta di scappare in Svizzera.
LA RESISTENZA PARTIGIANA
Cronologia essenziale
- 1 settembre 1939 La Germania invade la Polonia. Inizia la Seconda Guerra Mondiale.
- 10 luglio 1943 Sbarco anglo-americano in Sicilia («Operazione Husky»)
- 8 settembre 1943 Proclamazione alla radio dell'armistizio.
- 28 aprile 1945 Fucilazione di Mussolini a Giulino di Mezzegra (Como)
- 2 maggio 1945 I Russi entrano a Berlino.
- 2 settembre 1945 Resa del Giappone. Fine della Seconda Guerra Mondiale.