Proprietà chimiche e andamenti periodici
Tecla Lucca
Created on November 24, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
NORMANDY 1944
Horizontal infographics
BEYONCÉ
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
SITTING BULL
Horizontal infographics
RUGBY WORLD CUP 2019
Horizontal infographics
GRETA THUNBERG
Horizontal infographics
Transcript
THE ATOM
Proprietà chimiche e andamenti perodici
“
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
come varia il raggio atomico lungo un medesimo gruppo?
Scendendo lungo un medesimo gruppo della tavola periodica, è logico attendersi un aumento del raggio atomico e i dati sperimentali lo confermano (vedi fig 6, pag. 229, es. I gruppo)
Tale risposta viene però smentita dall'osservazione dell'andamento del raggio atomico lungo il periodo. Osservando la fig. 6 di pag 229, il raggio atomico ad es. del terzo periodo (Na, Mg,...) diminuisce da sx a dx.
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
Perché?
Una prima ragionevole risposta potrebbe essere: aumentano gli elettroni e di conseguenze aumentano volume e raggio dell'atomo (considerato sferico).
La motivazione degli andamenti del raggio atomico lungo il gruppo e il periodo va dunque ricercata altrove.
andamento lungo il gruppo
Riconsideriamo l'andamento lungo il gruppo del raggio atomico. Quale ne è dunque la causa?
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
Riprendiamo i risultati dell'equazione di Schroedinger con riferimento alla figura 16 di pag. 207.Appare evidente come, scendendo lungo il gruppo (il I ad esempio), gli elettroni siano costretti ad occupare orbitali che prevedono un aumento della densità elettronica a distanze dal nucleo via via maggiori. Ragion per cui, il raggio atomico non può che aumentare lungo il gruppo.
Sulla base dell'argomentazione appena esposta, lungo un perido (consideriamo sempre il terzo per questioni di semplicità) il raggio atomico dovrebbe rimanere invariato, occupando gli elettroni sempre il medesimo livello energetico (quello con n=3, nel nostro esempio)Così non è. I dati sperimentali ci parlano di una contrazione del raggio atomico.Perché?La motivazione sta nell'aumentata forza nucleare lungo il periodo dovuta all'aumento di Z. Più protoni nel nucleo determinano maggiore attrazione sugli elettroni, che dunque tenderanno a stare a distanze via via minori dal nucleo decretando la diminuzione dei raggio atomici lungo il periodo.
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
andamento lungo il periodo
obiezione
Come mai l'aumentata carica nucleare lungo il gruppo non ha lo stesso effetto registrato lungo il periodo?E' necessario qui chiamare in causa un nuovo effetto, definito "effetto schermante".Pur aumenando la carica nucleare lungo il gruppo, la forza attrattiva che il nucleo esercita sugli elettroni esterni rimane sostanzialmente invariata a causa dell'effetto di schermo che hanno gli elettroni dei gusci più interni sulla carica nucleare.
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
approfondimentifacoltativi
Consultare nell'ordine indicato i file .pdf estratti da "Chimica generale" di Paolo Corradini nell'ordine indicato:effetto schermante lungo il gruppo I parte.pdfeffetto schermante lungo il gruppo II parte.pdf effetto schermante lungo il periodo.pdfraggio atomico vs energia ionizzazione.pdfinversioni energia di ionizzazione.pdf
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT