Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Arte romana
aurora
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
arte romana
Start
arco di augusto a rimini e arco di costantino
L'Arco di Augusto a Rimini era una porta urbana, parte integrante della cinta muraria della città metre l'Arco di Costantino, invece, era un monumento celebrativo eretto vicino al Colosseo a Roma, per celebrare le vittorie di Costantino e il decennale del suo regno.
funzione
MATERIALI
STRUTTURA
L'Arco di Augusto è costituito da un'unica grande apertura a volta, detta fornice, l'Arco di Costantino, invece, presenta tre fornici, un attico e colonne corinzie libere.
L’Arco di Augusto: Realizzato con pietra d’Istria, sottolineata da una sottile ghiera. La struttura è uniforme e segue tecniche murarie tradizionali romane. Invece L’Arco di Costantino è composto da costruzioni preesistenti e costruito con materiali misti: la parte inferiore in marmo isodomo pregiato, mentre l’attico è in mattoni e cementizio, solo rivestito in marmo.
L'Arco di Augusto è decorato con figure di divinità (Giove, Apollo, Nettuno e la dea Roma)all’interno di scudi,che richiamavano la grandezza di roma e la potenza di Augusto; L'Arco di Costantino presenta rilievi storici che illustrano episodi della vita di Costantino, tra cui la guerra contro Massenzio e la pace conseguente alla vittoria.
Decorazioni
Nell’Arco di Augusto la mancanza di porte e la grande apertura sottolineano la Pax Augusta, suggerendo che una porta che si potesse chiudere era ormai inutile; Nell’Arco di Costantino il riuso di rilievi e sculture provenienti da monumenti antichi stabiliscono un legame con il passato imperiale. La scena della liberalitas (distribuzione di denaro) è particolarmente significativa, rappresentando Costantino come figura divina e centrale.
L'Arco di Augusto è decorato con figure di divinità (Giove, Apollo, Nettuno e la dea Roma)all’interno di scudi,che richiamavano la grandezza di roma e la potenza di Augusto; L'Arco di Costantino, invece, presenta rilievi storici che illustrano episodi della vita di Costantino, tra cui la guerra contro Massenzio e la pace conseguente alla vittoria.
simbologia
stile
teatro romano e teatro greco
Il Teatro Greco era un elemento culturale fondamentale, inizialmente legato al culto di Dioniso e al dramma sacro; anche se i Romani adottarono il teatro dai Greci, all’inizio non era considerato importante infatti veniva definito persino dannoso dal punto di vista morale.
significato culturale
struttura cavea
Nel Teatro Greco la cavea, chiamata koilon, era divisa in settori verticali detti kerkides e corridoi orizzontali diazómata per facilitare l’accesso degli spettatori. La prima fila, chiamata proedria, era destinata ai membri più importanti della società; Nel Teatro Romano la cavea aveva una struttura simile ma era divisa in maeniana (ripiani anulari) con corridoi detti praecinctiones e cunei. Spesso terminava con un porticato e poteva essere coperta da un velarium (telone di lino) per riparare gli spettatori dal sole.
posizione
Il Teatro Greco veniva costruito spesso sui pendii delle colline, sfruttando la pendenza naturale del terreno per la cavea (koilon), che ospitava il pubblico, il Teatro Romano invece, veniva costruito in contesti urbani, con una cavea che poggiava su una struttura muraria di volte e pilastri, non sul declivio di una collina. Ciò permetteva la costruzione dei teatri all’interno delle città.
Nel Teatro Greco gli accessi per il coro e il pubblico, detti parodoi, erano posizionati tra la cavea e l’orchestra
Nel Teatro Greco l’orchestra era di forma rotonda, un ampio spazio utilizzato dal coro.
Nel Teatro Romano gli accessi laterali erano detti itinera e, oltre a permettere l’ingresso, contribuivano a sostenere una parte della cavea.
Nel Teatro Romano l’orchestra si riduce a un semicerchio e diventa uno spazio più ristretto, utilizzato principalmente per i posti riservati ai magistrati e ai cittadini delle classi sociali più elevate.
accessi laterali
orchestra
Teatro Greco
Teatro Romano
Teatro Greco
Teatro Romano
Teatro Greco
Teatro Romano
Nel Teatro Romano la scenae frons (fondale architettonico) era complessa e spesso decorata con colonne in tre ordini sovrapposti (columnatio) e ali laterali dette versurae. Vi erano tre porte principali: valva regia al centro e hospitalia ai lati. La scena raggiungeva l’altezza della cavea, formando un fondale architettonico imponente che contribuiva all’effetto scenico.
Nel Teatro Greco la skene era inizialmente una struttura semplice per il cambio d’abiti e in seguito divenne una costruzione permanente in muratura con colonne e tre porte principali per l’ingresso degli attori. Ai lati furono aggiunti i paraskènia (avancorpi laterali) e il proskénion, un basso palco per gli attori.
scena
materiali
Il Teatro Greco iniziò con strutture in legno che furono sostituite da sedute e strutture in pietra a partire dal V secolo a.C. La skenè divenne una costruzione muraria solo nel IV secolo a.C.; Il Teatro Romano veniva costruito principalmente in pietra e calcestruzzo fin dall’inizio, sfruttando tecniche costruttive più avanzate per garantire solidità e permanenza.
Il Teatro Greco non aveva coperture per riparare il pubblico; Il Teatro Romano, invece poteva essere coperto da un velarium per proteggere gli spettatori dal sole.
Copertura
colonna traianae colonna di marco aurelio
La Colonna Traiana celebrava le campagne vittoriose di Traiano in Dacia e fungeva da monumento storico-celebrativo e funerario, contenendo le ceneri di Traiano e della consorte Plotina. La Colonna di Marco Aurelio è stata eretta per commemorare le campagne contro i Marcomanni, i Quadi e i Sarmati.
scopo celebrativo
struttura
La Colonna di Marco Aurelio, alta circa 40,50 metri, è composta da 19 rocchi. Non presenta entasi, e il rilievo è più marcato e profondo, con contrasti chiaroscurali più evidenti.
La Colonna Traiana, alta complessivamente 39,86 metri, è composta da 17 rocchi e presenta un’entasi che corregge l’effetto ottico.
La colonna Traiana esaltava anche il rispetto per i vinti, come si nota nella rappresentazione del suicidio di Decébalo, descritto con dignità e fierezza
La colonna di Marco Aurelio mostra un atteggiamento diverso verso i nemici: i vinti sono scherniti, maltrattati e presentati come inferiori, sottolineando la durezza e la superiorità dei Romani.
nemici
Colonna Traiana
Colonna di Marco Aurelio
Nella Colonna Traiana il fregio spiraliforme è lungo 200 metri e le scene sono narrate con rilievi raffinati, caratterizzati da profondità pittorica e attenzione ai dettagli. L’altezza del fregio varia per garantire una visione proporzionata dal basso. Nella colonna di Marco Aurelio le figure del fregio sono più grandi ma meno numerose rispetto alla Colonna Traiana. Inoltre, gli eventi più importanti sono posti in basso per essere meglio osservati.
Caratteristiche
Nella Colonna di Marco Aurelio la narrazionenon segue un ordine cronologico, ma privilegia gli episodi simbolicamente rilevanti.
L’imperatore è rappresentato frontalmente in scene statiche, interrompendo la cotinuità della narrazione.
Non è un'opera di un singolo artista, ma di diversi maestri legatim all'arte plebe. I rilievi sono meno raffinati e più drammatici, con maggiore enfasi.
Narrazione
Imperatore
Stile
Nella Colonna Traiana la narrazione è ordinata cronologicamente e racconta con precisione lo svolgersi delle due campagne daciche.
L’imperatore Traiano è spesso rappresentato di profilo, guidando l’osservatore nella lettura continua delle scene.
Lo stile del rilievo, attribuito ad Apollodoro di Damasco, è caratterizzato da una grande raffinatezza e realismo, con una resa pittorica e prospettica delle figure.
Narrazione
Imperatore
Stile
La Colonna Traiana rappresenta i nemici sconfitti con dignità, evidenziando la grandezza morale dei Romani, rispettosi anche verso gli avversari. È un’opera radicata in una visione razionale e celebrativa della storia. Nella Colonna di Marco Aurelio i nemici sono ridicolizzati e umiliati. Inoltre compaiono eventi soprannaturali, come il Miracolo della pioggia e il Miracolo del fulmine, che rivelano un’apertura verso credenze irrazionali e religiose.
ideologia
fine
Do you have an idea?
With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.
Do you have an idea?
With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience, and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whateveryou want!
Animate your content and take it to the next level
Animation adds value to our content by helping us capture attention, prioritize ideas, and make our class remember the content.
Visual communication interactive step by step:
- Plan your content structure.
- Give visual weight to key points and highlights.
- Define secondary messages with interactivity.
- Establish a flow throughout the content.
- Measure the results.
Do you have an idea?
With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a phrase or specific piece of information that will be etched into your audience's memory, and even embed surprising external content: videos, photos, audio... Whatever you want!
An awesome presentation...
- Improve understanding on any topic.
- Engage the whole class...
- And keep their attention until the end.
- Include visual elements relevant to the topic.
- Display data and information visually.
- Use interactivity to deepen understandingof concepts.
Attention!
In Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your classes into something valuable and engaging.
Tip:
Interactivity is the key to capturing the interest and attention of your students. A genially is interactive because your group explores and interacts with it.
Attention!
In Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your classes into something valuable and engaging.
Did you know...
Do we retain 42% more information when the content moves? It is perhaps the most effective resource to capture the attention of your students.
Do you have an idea?
With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a phrase or specific piece of information that will be etched into your audience's memory, and even embed surprising external content: videos, photos, audio... Whatever you want!
Do you have an idea?
With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a phrase or specific piece of information that will be etched into your audience's memory, and even embed surprising external content: videos, photos, audio... Whatever you want!
Do you have an idea?
With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a phrase or specific piece of information that will be etched into your audience's memory, and even embed surprising external content: videos, photos, audio... Whatever you want!
Do you have an idea?
With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a phrase or specific piece of information that will be etched into your audience's memory, and even embed surprising external content: videos, photos, audio... Whatever you want!
Do you have an idea?
With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a phrase or specific piece of information that will be etched into your audience's memory, and even embed surprising external content: videos, photos, audio... Whatever you want!
Do you have an idea?
With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a phrase or specific piece of information that will be etched into your audience's memory, and even embed surprising external content: videos, photos, audio... Whatever you want!
Insert a great video for your presentation
And use this space to describe it. Multimedia content is essential in a presentation, to leave everyone speechless. Plus, you'll synthesize the content and entertain the whole class.