Letteratura
bella valerio
Created on November 24, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
MODALS 1 BACH MARIO GAME
Quizzes
ANIMALS BY CATEGORY
Quizzes
DRACULA ESL
Quizzes
TRUE FALSE GEOGRAPHY
Quizzes
ENGLISH SCHOOL VOCABULARY
Quizzes
PARTS OF SPEECH REVIEW
Quizzes
RECYCLING SORTING GAME
Quizzes
Transcript
TRAVEL
INIZIA
Le città che Dante ha visitato dopo il suo esilio
= 1° città
Legenda
= 2° città
= 3° città
= 4° città
= 5° città
= 6° città
= 7° città
= 8°città
= 9°città
= 10°città
Siti utilizzati per la ricerca: Wikipedia
Fine!
Lunigiana (Tra La spezia e Massa Carrara)
Dante poi arriva a Lunigiana, una città che corrisponde in grosso modo alla Val Di Magra, che si trova tra La Spezia e Massa Carrara.Qusta volta però fu stato invitato, da Moroello Malaspina, ma non sappiamo esattamente l'anno in cui si è trasferito.
Padova
Nel 1306, Dante cambia ancora città e si trasferisce a Padova, anche qui però ci rimase per poco.
La famiglia Ordelaffi, la prima ad ospitare Dante
Dopo il suo esilio, la prima famiglia ad ospitare Dante sono stati gli Ordelaffi, anche se non ci restò molto tempo.Gli Ordelaffi governavano il teritorio di Forlì.Dante poi, ci ritornò una seconda volta a Forlì, nel 1310.
Lucca
Dante poi, in un periodo compreso tra il 1308 e il 1310 si trovava a Lucca,
La famiglia Ordelaffi, la prima ad ospitare Dante
Dopo il suo esilio, la prima famiglia ad ospitare Dante sono stati gli Ordelaffi, anche se non ci restò molto tempo.Gli Ordelaffi governavano il teritorio di Forlì.Dante poi, ci ritornò una seconda volta a Forlì, nel 1310.
Marca trevigiana (Treviso)
Dopo qualche mese, Dante si tasferisce nella Marca Trevigiana, che corrisponde all'attuale Treviso, da Gherardo III da Camino
Bologna
Nel 1305, Dante si sposta e cambia città, ora si trova a Bologna, ma ci resterà solo per un anno.Bologna a quel tempo era governata da due persone in due periodi dell'anno diversi, da Gennaio a Giugno, governava Simone Engelfredi di Padova , mentre tra Luglio e Dicembre, governava Guglielmo Novello Paltrinieri di Padova.
Padova
Nel 1306, Dante si trasferì a Padova, qui ci rimase molto poco, infatti si trasferì dopo qualche mese in un altra città
Ravenna
Per motivi ancora non noti, Dante si è spostato a Ravenna, nella Corte di Guido Novello da Polenta, dove ci rimase fino alla sua morte avvenuta nella notte tra il 13 e 14 settembre 1321.
Casentino (In provincia di Arezzo)
Nel 1307, Dante si trasferise nel Casentino (Città in provincia di Arezzo, dove fu ospite (secondo Boccaccio, amico di Dante), dai conti Battifolle e i Signori di Poppi.
Casentino (In provincia di Arezzo)
Nel 1307, Dante si trasferise nel Casentino (in provincia di Arezzo), dove fu ospite (secondo Boccaccio, amcio di Dante), dai conti Battifolle e i Signori di Poppi.
Bologna
Nel 1305, Dante si sposta e cambia città, ora si trova a Bologna, ma ci resterà solo per un anno.Bologna a quel tempo era governata da due persone in due periodi dell'anno diversi, da Gennaio a Giugno, governava Simone Engelfredi di Padova , mentre tra Luglio e Dicembre, governava Guglielmo Novello Paltrinieri di Padova
Lucca
Dante poi, in un periodo compreso tra il 1308 e il 1310 si trovava a Lucca,
Marca Trevigiana (Treviso)
Dopo qualche mese, Dante si tasferisce nella Marca Trevigiana, che corrisponde all'attuale Treviso, da Gherardo III da Camino
Verona
Dante si spostò a Verona nel 1304, ma se ne è dovuto andare poco dopo, perchè la persona che l'aveva invitato, Cangrande della Scala, morì poco dopo e il suo successore Alboino, non aveva buoni rapporti con Dante.
Lunigiana (Tra La spezia e Massa Carrara)
Dante poi arriva a Lunigiana, una città che corrisponde in grosso modo alla Val Di Magra, che si trova tra La Spezia e Massa Carrara.Qusta volta però fu stato invitato, da Moroello Malaspina, ma non sappiamo esattamente l'anno in cui si è trasferito.
Parigi
Dante ha anche fatto un viaggio moloto lungo, fino in Francia, a Parigi (anche se non ne abbiamo la cartezza).
Ravenna
Per motivi ancora non noti, Dante si è spostato a Ravenna, nella Corte di Guido Novello da Polenta, dove ci rimase fino alla sua morte avvenuta nella notte tra il 13 e 14 settembre 1321.
Verona
Dante si spostò a Verona nel 1304, ma se ne è dovuto andare poco dopo, perchè la persona che l'aveva invitato, Cangrande della Scala, morì poco dopo e il suo successore Alboino, non aveva buoni rapporti con Dante.