Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Buenos aires

Buenos aires è la capitale e la città più grande dell'Argentina.è conosciuta per la sua vivace scena culturale, per la sua storia affascinante e il suo mix di tradizioni Europee e latinoamericane.

Buenos Aires

Buenos Aires ha una lunga storia, che risale alla fondazione nel 1536 dagli Spagnoli,anche se la citta è stata rinforzata nel 1580. È anche stata il cuore dei movimenti indipendisti dell'America latina e ha visto il nascere di una scultura ricca,con una influenza europea Italiana e Spagnola.

Storia e cultura

Buenos Aires è una città che cambia da quartiere a quartiere,ognuno ha un suo carattere.Ma se sono tutti insieme contribuiscono vitalità alla città.

I quartieri

I quartieri emblematici sono:
  • San telmo:è un quartiere famoso per il suo mercato,i ristoranti,i negozi e la musica dal vivo.
  • La Boca: è caraterizzata da case colorate e il famoso Caminito.Questo quartiere ha un forte legame con la cultura Italiana e quella popolare.
  • Recoleta: è un quartiere elegante e sofisticato,c'è anche il famoso Cementario de la Recoleta dove riposano figure storiche tra cui Evà Peron.
  • Palermo Buenos Aires: è una zona alla moda, è famosa per i suo parchi, per i suoi giardini, e della vita notturna

Quartieri importanti

come punti di riferimento abbiamo:
  • La casa del Rosado:è la sede del governo argentino ed è famosa per i suo colori e per essere stata il luogo dove Eva Peron ha fattto alcuni dei suo discorsi iconici.
  • El Obelisco: è il monumento storico che segna il centro della città, ed è un luogo simbolico dove vengono fatte delle manifestazioni.
  • Teatro Colòn: è un teatro dei tatri lirici più pestrigiosi del mondo.L'interno è decorato e il teatro ospita concerti e opere bellissimi.
  • Plaza de Mayo: è la piazza principale della città, anche questa è circondata da edefici storici come la casa Rosada e la Cattedrale metropolitana.

Punti di riferimento