I popoli in Mesopotamia
Aurora Bartella
Created on November 24, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
STEVE JOBS
Horizontal infographics
OSCAR WILDE
Horizontal infographics
TEN WAYS TO SAVE WATER
Horizontal infographics
NORMANDY 1944
Horizontal infographics
BEYONCÉ
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
Transcript
I popoli in Mesopotamia
Significa "Terra tra due fiumi" (Tigri ed Eufrate); situata in Medio Oriente;La sua abbondanza di terreni fertili attirò molte migrazioni verso la regione.
Sumeri
3500 a.C.
Accadi
Babilonesi
2330 a.C.
1792 a.C.
Arrivo dei popoli in Mesopotamia
I terreni della Mesopotamia erano fertili grazie al "limo" (fango che rilasciavano il Tigri e l'Eufrate); questo e l'abbassamento delle acque nel 3500 a.C. permisero ai popoli di spostarsi in questi territori.
Questo causò:
- Un incremento demografico
- La creazione di nuove tecniche idrauliche
- La formazione di nuove organizzazioni politiche
L'economia della Mesopotamia era basata su: agricoltura e commercio (per questo era una zona di passaggio per le carovane da Oriente a Occidente o viceversa).
Venuti dal Deserto dell'Arabia si stabiliscono in Mesopotamia, fondendosi con la civiltà sumera.Erano popoli di pastori nomadi governati dal Re Sargon (funzionario nella città di Kish).
Sargon decise di spodestare il Re-Sacerdote e unificare i territori. Naque così il primo regno del vicino Oriente con capitale Akkad (non si sà se è esistita veramente) e tradizioni e leggi dei sumeri ormai di loro proprietà.
Sargon:
- Limita il potere ai sacerdoti e lo aumenta di poco ai funzionari
- Rende sacra la sua immagine
- Separa il potere politico dal potere religioso
- Sottomette il tempio alla Casa Reale
- Accellera il processo di privatizzazione delle terre
- dà potere al Palazzo Reale
Dopo la morte di Sargon, salì al potere il nipote, Naram-Sinn che estese i confini fino al massimo ma il regno era fragile perchè:
- Non riusciva a controllarlo a causa della grandezza
- Non aveva difese naturali
Iniziarono migrazioni dei Gutei in Mesopotamia. Il regno accadico scompare e per un breve periodo ritornarono al potere i sacerdoti ma perdono l'autonomia a causa degli Amorrei.
I Babilonesi volevano riunire tutte le città-stato in Babilonia. Questò riuscì con Hammurabi che regnò dal 1792 a.C. al 1750 a.C. Naque poi il Regno di Babilonia (esteso dalla Siria fino al Corso Persico).
L'impero Babilonese era suddiviso in province comandate da un governatore (scelto dal sovrano).Il governatore non poteva controllare da solo le leggi quindi naque un corpo di polizia e prefetto.
Hammurabi iniziò poi a donare più territori a uomini di fiducia per conquistarne altri.Militari, funzionari di corte e giudici diventano un ceto e debitori diventano schiavi di debitori.
La società Babilonese è suddivisa in 3 classi sociali:
- Liberi
- Semi-liberi
- Schiavi / Debitori
Proprietari terrieri, uomini di fiducia del sovrano, sacerdoti, ufficiali (avevano tasse ridotte e più diritti).
Persone che non possedevano terre e non avevano i mezzi di produzione.
Anche se lavoravano non venivano pagati. Non avevano né terre né diritti
Praticavano il lavoro coatto, cioè che lavoravano obbligatoriamente presso il debitore.
Hammurabi creò i primi passaggi d'acqua con gli acquedotti.
I sumeri erano un popolo politeista (credevano in più dei e si rifacevano alla natura per la creazione delle leggi). Crearono delle città-stato governate da un sacerdote che emanava le leggi a nome delle divinità.
Città-stato più importanti:
- Uruk
- Ur
- Nippur
- Lagash
I sacerdoti crearono poi i calendari lunari con:
- 1 anno = 360 giorni suddivisi in 12 mesi TUTTI di 30 giorni (i 5 giorni rimanenti del calendario solare organizzavano delle feste)
- 1 ora = 60 minuti
- Ciclo delle stagioni
- Scrittura cuneiforme
Gli edifici che davano più sicurezza alla popolazione sumera erano il "Palazzo Reale" e la "Ziqqurat" (tempio più importante situato all'interno/vicino al Palazzo Reale).
Le città-stato hanno poi avuto dei limiti perchè:
- Non erano ben organizzate politicamente
- Erano nati scontri tra città-stato (Lagash cercò di ottenere più territorio scontrandosi con altri popoli)
- C'erano conflitti tra sacerdoti e re
Il codice di Hammurabi
La società Babilonese veniva controllata dal codice di Hammurabi. Una raccolta di 282 leggi (pronunciate dal sovrano) che servivano a regolare i rapporti civili ed economici. Il testo si trovava su una pietra nera (basalto), alta 2.25 m e sulla parte superiore c'è raffigurato il Dio Marduk da cui riceve le leggi il sovrano.
Principi più importanti del codice di Hammurabi
- Rispetto e difesa del bene comune
- Nessuno poteva accusare qualcunaltro di un reato senza averne le prove
- Nessuno poteva farsi giustizia da solo perchè si doveva rispondere davanti alla legge delle proprie azioni, cioè davanti al sovrano ed i suoi giudici
- La sanzione a carico dei colpevoli dipendeva dalla classe sociale di appartenenza (lo schiavo non aveva diritti)
- Veniva punito severamente l'adulterio coniugale (tradimento tra marito e moglie) con la morte o il carcere a vita.
- La pena doveva essere eseguita da un funzionario dello stato e solo dopo un processo