Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

START

COSTITUZIONE ITALIANA

L'ITALIA è UNA REPUBBLICA

La stella, che secondo la legenda avrebbe seguito Enea dalla Grecia all'Italia, simboleggia al tempo stesso la democrazia e la solidarietà. La ruota dentata di acciaio simboleggia il lavoro. Il ramo d'ulivo rappresenta la paca mentre il ramo di quercia la forza.La nascita della repubblica italiana avvenne il 2 giugno 1946. In seguito ai risultati del referendum istituzionale indetto quel giorno per determinare la forma di governo dopo la fine della seconda guerra mondiale. Per la prima volta in una consultazione politica nazionale votavano anche le donne: risultarono votanti circa 13 milioni di donne e 12 milioni di uomini pari complessivamente all 89% degli allora 28 milioni aventi diritto al voto

COSTITUZIONE ITALIANA

La Costituzione italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948. Essa stabilisce i principi fondamentali dell'ordinamento giuridico e politico dell'Italia, e definisce i diritti e i doveri dei cittadini, l'organizzazione e le competenze degli organi dello Stato, nonché i principi sui quali si fonda la vita civile e sociale del paese.

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

ART.3

ART.21

L'articolo 21 della Costituzione Italiana è uno dei pilastri fondamentali della democrazia italiana. Esso sancisce infatti la libertà di pensiero e di espressione, nonché la libertà di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Questo articolo rappresenta quindi uno dei principi basilari, che tutela la libertà di opinione e la libertà di stampa, elementi essenziali per il funzionamento di una società democratica.

ART.1

L’ Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

'«Se non ci fosse stata la Repubblica, non ci sarebbe stata democrazia. E senza democrazia, non avrebbe luogo la libertà.