Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

L'età delle grandi potenze

Questa situazione non piace alla PRUSSIA, uno degli Stati tedeschi più avanzati e potenti. In Prussia hanno potere gli JUNKER, ovvero aristocratici proprietari terrieri.

1815: dopo il congresso di Vienna gli Stati tedeschi formano la CONFEDERAZIONE GERMANICA, guidata dall'imperatore d'Austria

LA GERMANIA

Come?

1. Rendere l'esercito della Prussia il migliore tra gli eserciti europei 2. Costruire unione doganale con altri stati tedeschi per eliminare i dazi e facilitare i commerci.

BISMARCK vuole:1. che la Prussia diventi un governo forte e autoritario2. imporre la supremazia della Prussia sugli altri Stati tedeschi, quindi unificare la Germania sotto la guida della Prussia.

1861 GUGLIELMO I diventa re di Prussia, e assegna la carica di cancelliere a OTTO VON BISMARCK, un conservatore legato agli junker.

La Prussia

Secondo passo: Bismarck attacca l'Austria (1866) e la sconfigge.

1864: Prussia e Austria attaccano la Danimarca e si impadroniscono dei due ducati.

Primo passo: conquista due ducati di lingua tedesca della Danimarca

La Prussia unifica gli Stati Tedeschi

1870-1871: guerra Franco-Prussiana.Napoleone III sconfitto e in Francia nasce la Repubblica. Armistizio con la Prussia.

Bismarck spinge Napoleone III a dichiarare guerra alla Prussia Poi invade Alsazia e Lorena.

Terzo passo: sconfiggere la Francia (rivalità per egemonia sull'Europa)

Prussia VS Francia

Viene incoronato alla Reggia di Versailles.

1871: Guglielmo I proclamaot Kaiser (imperatore) della Germania: nasce il SECONDO REICH.

Nasce l'impero germanico

Otto Von Bismarck: cancelliere
Guglielmo I: imperatore

- Confederazione di 25 Stati, ognuno con un proprio sovrano. - Governo federale guidato da un cancelliere, che rende conto all'imperatore ma non al Parlamento - Politica autoritaria - Militarismo - Appoggio degli Junker- Crescita economica - Aumento produttività industriale - Contrasto partiti di massa (socialisti): limita libertà di stampa e di associazione, ma vara molte riforme sociali. Contrasto minoranza cattolica: scioglie le organizzazioni religiose e confisca i beni.

L'impero germanico

Prima Guerra mondiale

DUE BLOCCHI MILITARI

1894: alleanza Francia - Russia 1907: TRIPLICE INTESA (Francia, Russia, Gran Bretagna)

1882: nasce la TRIPLICE ALLEANZA (Austria, Italia, Germania)

Cambiano gli equilibri europei: 1. Austria rinuncia alla guida degli Stati tedeschi; 2. la Francia vuole vendetta.3. Alleanza di Bismarck con Austria e Italia per ostacolare la Francia Inizia la corsa agli armamenti:1890: nuovo imperatore Guglielmo II annuncia politica di espansione mondiale dell'impero tedesco. Le altre potenze si preparano militarmente.

Conseguenze in Europa

  • Seconda metà '800: la Gran Bretagna è la prima potenza mondiale
  • "Età Vittoriana"
  • Vasto impero coloniale: Canada, India, Australia, parte dell'Africa
  • Produzione industriale estesa su tutti i continenti
  • Londra: piazza finanziaria più importante del mondo
  • 1884: diritto di voto esteso a tutti i cittadini maschi

La Gran Bretagna

imperialismo

imperialismo

- Gran Bretagna- Belgio- Francia - Germania- Italia - Giappone- Stati Uniti

- Politiche e culturali: nazionalismo (dimostrare la superiorità del proprio Paese)- Economiche - Razzismo: superiorità degli europei e dovere di civilizzare le altre popolazioni (propaganda)

I paesi colonizzati subiscono conseguenze devastanti:- scompaiono le culture precedenti- vengono depredate le risorse a vantaggio delle industrie europee

Sviluppo dell'industria e rivalità tra Stati: sono necessarie nuove COLONIE per le materie prime a basso prezzo e per trovare nuovi mercati.

Quali potenze
Conseguenze
Motivazioni
Cause

1884-1885: Bismarck convoca una conferenza a Berlino per la spartizione dell'Africa CONFERENZA DI BERLINO. Restano indipendenti solo Etiopia e Liberia.

1. GRAN BRETAGNA: Canada, Australia, Nuova Zelanda. Punti strategici in Africa: 1882 invade Egitto per canale di Suez (costruito tra 1859-1869); Sudan, Nigeria, Kenya, Rhodesia, Ghana, Sudafrica, Inida. 2. BELGIO: Congo (sfruttamento spietato)3. GERMANIA: Togo, Camerun, Tanzania, Namibia4.FRANCIA: Algeria, Tunisia, Ciad, Niger, Benin, Costa d'Avorio, Senegal, Mauritania 5. ITALIA: Eritrea e parte della Somalia

La spartizione dell'Africa

INDIA

  • 1876: India entra a far parte del dominio britannico
  • Viene governata da un funzionario, denominato "Vicerè"
  • Duro sfruttamento
  • Modernizzazione dell'economia indiana e delle infrastrutture
CINA guerra dell'oppio 1839-1860: inglesi costringono il governo cinese ad importare oppio (prodotto in India). Il governo cinese protesta e la Gran Bretagna risponde con i cannoni, sconfiggendo la Cina e imponendo trattati commerciali vantaggiosi solo per i colonizzatori.

Il dominio britannico

Occupa:- Manciuria- Taiwan- Corea

Giappone inizia una modernizzazione dell'industria per poter essere competitivo e inizia a costruire un impero coloniale.

Metà '800: Paese feudale guidato da un imperatore, ma il potere effettivo era nelle mani di uno SHOGUN, primo ministro. Commercio con l'estero vietato. 1853: Stati Uniti impongono al Giappone l'apertura dei porti e firma di trattati svantaggiosi per il Giappone.

IL GIAPPONE

Il Giappone occupa la Manciuria e la Corea

Guerra contro la Russia: 1904-1905Il Giappone sconfigge la Russia e diventa una delle grandi potenze. Amplifica la sua espansione e la sua influenza nell'intero sud-est asiatico.

Conseguenze

Si formano organizzazioni di lavoratori: tumulti e proteste

1870: completamento dell'unificazione

Ha molti problemi

  • Industrializzazione non uniforme (solo nel Nord)
  • Povertà
  • Fame
  • Malattie
  • Analfabetismo (LEGGE COPPINO 1877: scuola elementare obbligatoria)

... E L'ITALIA?

POLITICA INTERNA

Protezionismo

  • Economia: tasse sulle merci per difendere i prodotti industriali italiani.
  • Questo penalizza l'agricoltura (esportazioni)
  • Aumento del debito pubblico

Governo autoritario

Reprime le rivolte dei Fasci in Sicilia (operai, braccianti e minatori che vogliono diritto di voto e miglior condizioni di vita

  • Riforme sociale
  • alza le tasse per sostenere esercito

1887: diventa presidente del consiglio Crispi (sinistra storica)

  • 1889: nuovo codice penale: libertà di sciopero e abolizione pena di morte.
  • Potenzia esercito

Il governo di Francesco Crispi

Crispi lascia la guida del governo,

1896: esercito italiano duramente sconfitto ad Adua.

POLITICA ESTERA

Spedizione militare costosa e fallimentare

Africa orientale: l'Italia possiede due colonie, Somalia e Eritrea: vuole conquistare l'ETIOPIA

Vuole creare un impero coloniale

Il governo di Francesco Crispi

Il re, Umberto I, premia Beccaris con un'onorificenza.

1898: L'esercito di Fiorenzo Bava Beccaris reprime con le cannonate una protesta a Milano, contro l'aumento del pane

I governi difendono gli interessi della borghesia, perché le classi proletari non hanno diritto di voto

Tumulti e proteste sedate con la forza

Politica autoritaria dei governi dopo Crispi

Governi autoritari e tensioni

Il re, Umberto I, premia Beccaris con un'onorificenza.

Ristabilisce l'ordine e nomina Giuseppe Zanardelli capo del governo

Il nuovo sovrano è Vittorio Emanuele III

20 1900: il Re viene assassinato da un anarchico (Gaetano Bresci)

Governi autoritari e tensioni

Cerca di rimanere AL DI SOPRA DELLE PARTI nel conflitto capitalisti - lavoratori

Sostiene la neutralità dello Stato, cioè mantiene la distinzione tra Stato e governo. Lo Stato non deve favorire un partito o una classe sociale.

1901: Giovanni Giolitti diventa ministro dell'interno.

Cerca di conciliare gli interessi della classe lavoratrice e classe borghese

Giolitti: liberale di sinistra, progressista

Poi presidente del consiglio 1903- 1914

L'età Giolittiana

Tra le classi popolari ottengono consensi socialisti e cattolici, quindi Giolitti cerca una collaborazione con questi partiti (PATTO GENTILONI)

Migliora livello di istruzione nei comuni più poveri

1912: suffragio universale maschilePossono votare tutti i maschi istruiti sopra i 21 anni o sopra i 30 se analfabeti.

Diritti poiltici

Finanziamento delle scuole elementari (prima a carico dei comuni)

Diritto scolastico

  • Tutela lavoro femminile e maternità
  • vietato lavoro minorile sotto i 12 anni
  • assicurazioni per invalidità e vecchiaia
  • libertà di associazione: favorisce attività dei sindacati

RIFORME SOCIALI

Diritti dei lavoratori

Le riforme di Giolitti

  • i proprietari terrieri innovatori non
riescono a esportare all’estero i loro prodotti;
  • favorisce i proprietari conservatori e latifondisti, che riescono a vendere in Italia ciò che producono
  • rapporti feudali

AUMENTA DIVARIO TRA NORD (SVILUPPATO) E SUD (ARRETRATO)

Protezionismo

  • nuove industrie idroelettriche, automobilistiche, aeronautica, agroalimentare, tessile, cinematografica.
  • dove? Nord.

RIFORME ECONOMICHE

Nuove industrie

Le riforme di Giolitti

Conseguenze drammatiche, sia per gli italiani all'estero sia per lo sviluppo economico italiano-

Destinazione: Stati Uniti, Brasile, Argentina, Australia, Canada e Europa.

Aumento emigrazione: 4 milioni di persone lasciano l'Italia, soprattutto dal Sud, dal Veneto e dal Friuli

Fine '800 - inizio '900: crescita della popolazione itatliana e crisi dell'agricoltura

Emigrazione

Guerra italo-turca1911 Resistenza libica: 100.000 morti Molte risorse economiche ma scarsi risultati "scatolone di sabbia" (in realtà molti giacimenti di petrolio che gli italiani non scoprirono)

Perché?

- offrire terre da coltivare alle masse contadine - seconda patria per migranti italiani - investimenti e guadagni delle banche italiane (borghesi della finanza)- dimostrare forza militare dell'Italia (nazionalisti)

Giolitti vuole conquistare la LIBIA (impero Turco)

Espansione coloniale

Le idee di Darwin vengono strumentalizzate per giustificare le idee razziste e la presunta superiorità degli euopei rispetto ai popoli delle colonie

«Ho attentato al Capo dello Stato perché è responsabile di tutte le vittime pallide e sanguinanti del sistema che lui rappresenta e fa difendere. Concepii tale disegnamento dopo le sanguinose repressioni avvenute in Sicilia in seguito agli stati d'assedio emanati per decreto reale. E dopo avvenute le altre repressioni del '98 ancora più numerose e più barbare, sempre in seguito agli stati d'assedio emanati con decreto reale». (Gaetano Bresci)

Triangolo industriale

L'India otterrà l'indipendenza nel 1947 grazie soprattutto alle proteste pacifiche di Gandhi.

Patto Gentiloni (1913)

Giolitti si impegna a non votare leggi contrarie agli interessi della Chiesa (es. no divorzio): Giolitti otttiene così i voti dei cattolici.

Regina Vittoria

24 maggio 1819 – 22 gennaio 1901

«Ha poca importanza quello che la gente pensa di me, vera importanza ha quello che io penso di loro»

Alsazia e Lorena sono due territori ricchi di giacimenti di carbone e ferro. Inoltre sono punti strategici di confine.Il controllo di questi due territori è stato per molto tempo motivo di rivalità tra Francia e Germania.