Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

L'energia nucleare si libera dall'unione o dalla divisione di nuclei atomici. Piccole quantità di materia vengono trasformate in energia,tramite la velocità della luce c. Dalla divisione di atomi pesanti si ha liberazione di energia attraverso il processo di fissione nucleare, mentre dall'unione di due atomi leggeri si ha la fusione nucleare.

l'enrgia nucleare

La fusione nucleare si ottiene invece dall'unione di due atomi leggeri come ad esempio deuterio e trizio, due parenti stretti dell'idrogeno. Il deuterio si estrae dall'acqua di mare mentre il trizio viene principalmente prodotto all'interno della centrale stessa, attraverso l'irradiazione di acqua pesante, contenente deuterio. Questo processo fisico genera energia, neutroni ed elio.

Nel caso della fissione nucleare si parte solitamente da un atomo pesante, come ad esempio uranio, che venendo diviso è in grado di liberare energia. Questa energia viene poi convertita in altre forme di energia, come ad esempio termica o elettrica, per poter essere sfruttata dall'uomo. Il processo di fissione però, oltre all'energia, genera anche neutroni e scorie radioattive, da stoccare con attenzione.

fusione e fissione nucleare

Le scorie nucleari sono materiali radioattivi residui prodotti durante il processo di generazione di energia nucleare o durante attività nucleari. Questi materiali contengono isotopi radioattivi che emettono radiazioni ionizzanti, rendendoli pericolosi per la salute umana e l'ambiente.

le scorie radioattive

La prima centrale nucleare a grande scala fu Calder Hall, in Inghilterra. Fu utilizzata per la produzione di energia elettrica ed armi a partire dal 1956. Successivamente furono costruite altre centrali a fissione in tutto il mondo – specialmente a partire dagli anni '70 a causa della crisi petrolifera. Purtroppo, la loro diffusione subì parzialmente una franata alla fine degli anni '80 in seguito al tragico incidente di Chernobyl.

In Europa ci sono più di 180 centrali elettronucleari formate da uno o più reattori. In Francia, ad esempio, ci sono 19 centrali per un totale di 58 reattori sparsi su tutto il territorio nazionale. E in Italia? L'energia nucleare fu sfruttata in Italia solo dal '63 al '90. Successivamente alcune centrali italiane furono chiuse per anzianità o a seguito del referendum dell'87. Queste centrali generavano più di 1.4 GW di potenza netta, pari al 34% del fabbisogno energetico interno di quegli anni.

Quante centrali a fissione sono attive in Europa? E quante in italia?

FINE