Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Scopriamolo insieme

Sai riconoscere le tue emozioni ?

cosa sono le emozioni ?

La maggior parte delle teorie odierne definiscono le emozioni come uno stato psicofisico soggettivo e spontaneo che nasce da un qualunque stimolo proveniente dall'esterno o dall'interno.

Sono il segnale che vi è stato un cambiamento, nello stato del mondo interiore o esteriore, soggettivamente percepito come rilevante.

le componenti delle emozioni

le emozioni sono caratterizzate da diverse componenti che sono in relazione tra loro e si influenzano reciprocamente

Fisiologica

5

Motivazionale

4

Cognitiva

3

2

espressivo-motoria

soggettiva

1

Fisiologica

fai clic sui numeri

La componente fisiologica

L'emozione porta con sè un cambiamento a livello fisiologico che provoca una modificazione degli schemi delle reti neuronali.

La componente cognitiva

L'emozione viene elaborata dalla nostra mente,si tratta di una presa di coscenza dello stato emotivo che stimo provando

Questa componente individua il tipo di rispota, immediata o meno, che il soggetto può esprimere a seguito di una determinata emozione

Ad esempio... dopo avere ricevuto un regalo si decide se reagire con un abbraccio oppure un semplice grazie

La componente motivazionale

La componente espressivo-motoria

è la reazione esplicita, ovvero la reazione visibile all'emozione che si stà provando

ad esempio le espressioni faccialio la gestione della vicinanza o lontananza dallo stimolo.

La componente soggettiva

ad esempio non tutti reagiscono allo stesso modo alla vista di un ragno o di un insetto

è la reazione personale all'emozione che si sente in base al proprio vissuto personale

Le emozioni si dividono in:

PRIMARIE

SECONDARIE

chiamate anche emozioni semplici, sono radicate biologicamente

chiamate anche complesse, sono la risultante dell’interazione di alcune emozioni primarie e dell’esperienza soggettiva (il vissuto personale)

RABBIA

PAURA

TRISTEZZA

GIOIA

DISGUSTO

SORPRESA

VERGOGNA

GELOSIA

GRATITUDINE

RIMORSO

ORGOGLIO

IMBARAZZO

00:30

00:30

00:30