LA TAVOLA PERIODICA senza interazioni
Marilena Manzo
Created on November 24, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
LA TAVOLA PERIODICA
CENNI STORICI
Dmitrij Ivanovič Mendeleev
Nasce nella seconda metà dell'Ottocento, perchè si ha la necessità di organizzare le conoscenze. Quindi i chimici svilupparono un sistema di classificazione degli elementi chimici.
Come è fatta?
- Le righe orizzontali: si chiamano periodi.Ogni periodo ha un numero che va da 1 a 7 e sono ordinati secondo il numero atomico crescente.
- Le colonne verticali: si chiamano gruppi. Ogni gruppo ha degli elementi che si comportano in modo simile.
- Elementi di transizione interna: sono le due lunghe righe poste sotto la tavola periodica e ciascuna righa prende il nome dall'elemento che la precede nel corpo principale della tavola periodica.
Come è fatta?
Gli elementi del Gruppo A si chiamano elementi rappresentativi.Gli elementi del Gruppo B si chiamano elementi di transizione. Gruppo IA: metalli alcalini Gruppo IIA: metalli alcalino terrosiGruppo VIIA: alogeniGruppo VIIIA gas nobili
LEGGE PERIODICA
Le proprietà chimiche e chimico-fisiche degli elementi dei gruppi da I a VII sono funzione periodica del numero atomico Z
Gli elementi di uno stesso gruppo presentano una disposizione simile degli elettroni più esterni.
La tavola periodica si può suddividere in blocchi che corrispondono al riempimento degli orbitali da parte degli elettroni di valenza.
Le proprietà periodiche degli elementi
Le proprietà degli elementi variano con regolarità lungo la tavola periodica in base alla variazione periodica della configurazione elettronica. Proprietà periodiche sono: - raggio atomico- energia di ionizzazione- affinità elettronica - elettronegatività.
Raggio atomico (Å)
Il raggio atomico (Å) è la metà della distanza minima di avvicinamento tra due atomi dello stesso elemento. Il raggio atomico aumenta lungo un gruppo e diminuisce lungo un periodo.
L’energia di ionizzazione (kJ/mol) è l’energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo isolato.L’energia di ionizzazione aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo.
Energia di ionizzazione
L’elettronegatività di un elemento misura la sua tendenza ad attrarre gli elettroni di legame da un altro elemento.
L’elettronegatività aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo.
Elettronegatività
Metalli, non metalli e semimetalli
A seconda delle loro proprietà fisiche e chimiche gli elementi si possono suddividere in metalli, non metalli e semimetalli
Le proprietà chimiche dei metalli dipendono dalla loro tendenza a perdere elettroni diventando ioni positivi; le proprietà fisiche dal tipo di legame tra gli atomi
Metalli, non metalli e semimetalli
Idrogeno (H): È il primo elemento della Tavola Periodica ed è anche il più semplice. È incolore, insapore e inodore, ed è l'elemento più abbondante nell'universo!
Gli Elementi Più Conosciuti
Ossigeno (O): È l'elemento che respiriamo! Senza ossigeno, non potremmo vivere.
Gli Elementi Più Conosciuti
Acqua (H2O): L’acqua è fatta da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno.
Gli Elementi Più Conosciuti
Carbonio (C): È un elemento importantissimo, perché lo troviamo in tutte le cose viventi. Anche noi, gli animali e le piante siamo fatti di carbonio!
Gli Elementi Più Conosciuti
Gli elementi possono combinarsi tra loro per formare composti. Per esempio, l'acqua è un composto formato da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno. Ogni volta che mescoliamo o reagiamo degli elementi, otteniamo nuove sostanze che possono essere solide, liquide o gassose!
Cosa Possiamo Fare con gli Elementi?
Conoscere la Tavola Periodica ci aiuta a capire come funzionano le cose intorno a noi. Se sappiamo come si comportano gli elementi, possiamo creare nuove sostanze, risolvere problemi e fare esperimenti scientifici che ci aiutano a migliorare la vita quotidiana.
Perché è Importante Conoscere la Tavola Periodica?
La Tavola Periodica è una mappa che organizza tutti gli elementi chimici.Gli elementi sono i "mattoncini" che costruiscono tutto ciò che vediamo e tocchiamo.Ogni elemento ha un simbolo (come H per l'idrogeno, O per l'ossigeno) e si trova in una posizione specifica sulla Tavola.
In Sintesi
APPROFONDIMENTO