Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Le persone fisiche
Educazione civica
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I soggetti:
Le persone giuridiche
De Angelis Romina1AU
START
Indice
le organizzazioni collettive
l'autonomia patrimoniale
Enti e società
le associazioni
fondazioni
comitati
onlus
Le organizzazioni collettive agiscono per il conseguimento di uno scopo comune.Hanno personalità giuridica, che conferisce autonomia patrimoniale e responsabilità limitata.L'ottenimento della personalità giuridica avviene attraverso il riconoscimento da parte dello stato.
la capacità giuridica
le organizzazioni collettive
autonomia patimoniale
Tali autonomie patrimoniali ci permettono di differenziare due gruppi di organizzazioni collettive.
imperfetta
Perfetta
Enti e società
Enti pubblici: Sono persone giuridiche pubbliche (come Stato, Regioni, Comuni, ecc.) che perseguono scopi di pubblico interesse. Società: Si formano quando più persone si uniscono per svolgere un'attività economica con l'obiettivo di dividere gli utili (cioè i guadagni).Le società possono essere o di presone o di capitali.
* Riconosciute: Hanno personalità giuridica, autonomia patrimoniale perfetta e sono soggette a controlli statali. Esempi: WWF, FAI. * Non riconosciute: Non hanno personalità giuridica e i membri sono responsabili dei debiti. Esempi: partiti politici, sindacati.
tipi di associazioni
focalizzando le differenze chiave tra associazioni e società: * Scopo: Le associazioni perseguono scopi ideali o altruistici (es. cultura, ambiente), mentre le società hanno scopi economici (lucro). * Patrimonio: Le associazioni riconosciute hanno un patrimonio distinto da quello dei singoli membri, mentre nelle associazioni non riconosciute i membri possono essere responsabili dei debiti. * Struttura: Le associazioni sono più flessibili nelle loro strutture e decisioni, mentre le società sono più formali e regolamentate.
le associazioni
fondazioni
Le fondazioni sono organizzazioni private che si occupano di interessi sociali. Sono dotate di autonomia patrimoniale perfetta e caratterizzate dalla presenza di un patrimonio vincolato al perseguimento di un determinato scopo. È proprio il patrimonio, con la sua destinazione sociale e non la pluralità dei soggetti, il dato che caratterizza le fondazioni e che le differenzia dalle associazioni.ESEMPIO → Un noto collezionista di autovetture storiche, proprietario di molte rare automobili, può con un testamento creare una fondazione che ha per oggetto, dopo la sua morte, l'apertura al pubblico e la gestione di un museo automobilistico.
I comitati
I comitati si costituiscono da gruppi di persone che raccolgono fondi destinati a uno scopo di interesse generale (comitati di beneficenza e quelli promotori di opere pubbliche, monumenti, esposizioni, mostre, festeggiamenti ecc.). Essi non sono persone giuridiche, in quanto non sono dotati di autonomia patrimoniale perfetta.ESEMPIO → Alcuni concittadini di un campione olimpionico raccolgono fondi per organizzare una festa in suo onore, al rientro dai successi olimpici. Allo scopo viene ingaggiato un celebre cantante per tenere un concerto nello stadio locale. Per il pagamento delle spese del concerto si utilizzerà il patrimonio raccolto dal comitato festeggiamenti, ma questo non esclude la responsabilità dei singoli membri.
Onlus
Con il termine Onlus si indicano le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, cioè tutte quelle associazioni, comitati ed enti in generale che svolgono un'attività di utilità sociale. La loro attività può spaziare dall'assistenza sociale e sanitaria alla beneficenza, dall'istruzione alla tutela dei diritti civili, dalla protezione dei beni ambientali a quelli artistici. I promotori devono svolgere una di queste attività senza scopo di lucro (perciò si parla anche di no profit). Rientrano tra le Onlus anche le associazioni di volontariato.Sono Onlus, tra le tante, l'Associazione volontari italiani del sangue (Avis), Italia Nostra (associazione per la salvaguardia e la conservazione dell'ambiente e del territorio in Italia), Medicina democratica, l'Ente nazionale protezione animali (Enpa).
riflessione
Onlus
Secondo me Le Onlus svolgono un ruolo cruciale nella promozione del bene comune, operando in settori diversi come la sanità, l'educazione, la tutela dell'ambiente e l'assistenza sociale. Sono un esempio concreto di come la società civile possa essere proattiva nel rispondere ai bisogni della comunità e nel promuovere lo sviluppo sostenibile.
Grazie dell'attenzione.
- Società di persone
- Associazioni non riconosciute
- Comitati
- Società di capitali
- Associazioni riconosciute
- Fondazioni
- Enti pubblici
Next
Il patrimonio comune non è autonomo rispetto a quello dei singoli partecipanti.
Autonomia patrimoniale imperfetta
Autonomia patrimoniale perfetta
organizzazioni collettive
Il patrimonio comune è autonomo rispetto a quello dei singoli partecipanti.