Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Immagine Interattiva Essenziale

spartacat

Created on November 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

DOPO 2 ANNI IL GOVERNO DEVE ANCORA ATTUARE L'OTTANTA PER CENTO DEL SUO PROGRAMMA

4 CATEGORIE

Le promesse per cui il governo ha fatto l’opposto di quanto promesso o ha preso provvedimenti che ne rendono più difficile la realizzazione.

COMPROMESSE

le promesse per cui il governo o i partiti che lo sostengono hanno ottenuto alcuni risultati, sebbene non definitivi.

IN CORSO

rientrano gli impegni per la cui attuazione il governo o i partiti in Parlamento hanno fatto finora poco o nulla.

NON MANTENUTE

tutte le promesse per cui il governo ha preso provvedimenti concreti e definitivi.

MANTENUTE

L'articolo suddivide le cento promesse principali del governo in

100 PROMESSE

Analizzando l’avanzamento di 100 promesse fatte agli elettori da parte del governo in fase elettorale: 21 sono state mantenute, mentre l’attuazione delle restanti è in corso per la maggior parte, ferma oppure è stata già compromessa.

CUNEO FISCALE

L'articolo definisce alcune di queste promesse mantenute come: promesse di bandiera cioè le promesse e le scelte che sono il volto di questo governo.

  • L’eliminazione del reddito di cittadinanza, sostituito dall’assegno di inclusione e dal supporto per la formazione e il lavoro.
  • Il taglio del cuneo fiscale(1) per i lavoratori.
  • La revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
  • L’introduzione di nuovi incentivi per le assunzioni dei lavoratori, tra cui donne e giovani.
  • L’aumento dell’estrazione di gas naturale in Italia.
  • L’innalzamento del limite all’uso del denaro contante, portato a 5 mila euro.
  • La tutela del Made in Italy.

LE PRINCIPALI

MANTENUTE

Queste sono soltanto le principali 3 promesse del governo non mantenute fino ad ora ra delle 20 totali

L'articolo inoltre cita: l’estensione del regime forfettario al 15 per cento (impropriamente chiamato flat tax) per le partite IVA con un fatturato fino a 100 mila euro e la ridefinizione del sistema degli ammortizzatori sociale. Essendo però argomenti che non sono in grado di capire a pieno ho deciso di non includere nella lista

  • Pieno utilizzo delle risorse del Pnrr.
  • Salvaguardia della biodiversità.
  • Rispetto degli impegni assunti nell'alleanza atlantica, anche in merito all'adeguamento degli stanziamenti per la difesa.

LE PRINCIPALI

NON MANTENUTE

L'articolo inoltre sostiene che la maggior parte delle "promesse di bandiera" sia ancora in corso.

  • Riforma della giustizia, con le varie riforme del processo e del diritto penale, e del processo civile, per cui il governo e il Parlamento hanno già fatto passi in avanti.
  • La realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, per cui è stato riavviato l’iter di costruzione.
  • Il sostegno all’Ucraina, a cui il governo ha inviato quattro pacchetti di armi, impedendone però l’uso per colpire obiettivi in territorio russo, a differenza di quanto fatto da altri Paesi della Nato e da quanto richiesto dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

LE PRINCIPALI

IN CORSO

  • Un’altra promessa compromessa è quella per il «rimboschimento e piantumazione di alberi sull’intero territorio nazionale»: con la revisione del Pnrr, approvata alla fine del 2023, il governo ha ridimensionato infatti l’obiettivo di piantare 6,6 milioni di nuovi alberi entro il 2024.
  • Favorire il rientro degli italiani altamente specializzati attualmente all’estero.
  • Nel suo programma elettorale i partiti che sostengono il governo Meloni si erano impegnati per introdurre in Costituzione l’elezione diretta del presidente della Repubblica. Alla fine il governo ha presentato in Parlamento la riforma del “premierato”, ora all’esame della Camera, che propone invece l’elezione diretta del presidente del Consiglio.
  • Il governo aveva promesso di ridurre l’IVA sui prodotti per la prima infanzia: questo impegno è stato inizialmente rispettato con la legge di Bilancio per il 2023, ma successivamente il governo ha fatto marcia indietro dicendo che il taglio non aveva generato per le famiglie i risparmi sperati.

LE PRINCIPALI

COMPROMESSE

autore: MARCO MAGGIO 2B EE

Fonte: Pagella politica
articolo:

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

CUNEO FISCALE: Il cuneo fiscale è la somma delle imposte (dirette, indirette o sotto forma di contributi previdenziali) che pesano sul costo del lavoro, sia per quanto riguarda i datori di lavoro, sia per quanto riguarda i redditi dei lavoratori, dipendenti e autonomi.