Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Copia - Copia - Presentazione Corpo Umano
Federica pollaci
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
l'apparato cardiocircolatorio
L'apparato cardicircolatorio è un sistema complesso e fondamentale per la vita, ed è responsabile non solo del trsporto di ossigeno e nutrienti, ma anchedell'eliminazione delle sostanze di scarto, del mantenimento della temperatura corporea e del bilanciamento dei liquidi e degli elettroliti.
I COMPONENTI DEL SANGUE
IL SANGUE
PLASMA
GLOBULI ROSSI
GLOBULI BIANCHI
PIASTRINE
Il sangue è composto da diversi elementi che lavorano insieme per garantire il corretto funzionamento dell' organismo.Porta alle cellule del corpo ossigeno e nutrimento ovvero sostanze di cui esse anno bisogno per produrre l'energia necessaria a svolgere le funzioni vitali.
IL SANGUE
I COMPONENTI DEL SANGUE
IL SANGUE
PLASMA
GLOBULI ROSSI
GLOBULI BIANCHI
PIASTRINE
PLASMA
I COMPONENTI DEL SANGUE
IL SANGUE
PLASMA
GLOBULI ROSSI
GLOBULI BIANCHI
PIASTRINE
GLOBULI ROSSI
I COMPONENTI DEL SANGUE
IL SANGUE
PLASMA
GLOBULI ROSSI
GLOBULI BIANCHI
PIASTRINE
GLOBULI BIANCHI
I COMPONENTI DEL SANGUE
IL SANGUE
PLASMA
GLOBULI ROSSI
GLOBULI BIANCHI
PIASTRINE
PIASTRINE
Ecco di seguito le funzioni principali del sangue: trasportare l'ossigeno (0₂) dai polmoni alle cellule; trasportare l'anidride carbonica, ai polmoni affin ché la espellano; trasportare sostanze vitali di nutrimento dal fegato nei vari tessuti; trasportare acqua e sali minerali; trasportare i prodotti nocivi, di rifiuto, dai tessuti ai reni per farli espellere attraverso l'urina; trasportare gli ormoni; mantenere costante la temperatura del corpo;vigilare e difendere il corpo dagli attacchi dei microbi; rendere possibile la coagulazione.
AB
I GRUPPI SANGUIGNI
Sulla superfice dei globuli rossi sono presenti delle molecole specifiche che possono essere di:
Una persona del gruppo sanguigno A possiede anticorpi anti B
Una persona del gruppo B possiede anticorpi anti A
Una persona che appartiere al gruppo AB non fabbrica nessun anticorpo
LE VENE convogliano il sangue dopo essere entrato nelle venule che si ingrandiscono per fomare le vene. Trasportano il sangue dalla periferia al cuore. All'interno delle vene ci sono le valvole semilunari.
I CAPILLARI sonno le arterie che, allontanandosi dal cuore, diventano più sottili. Nei capillari avvengono gli scambi metabolici tra il sangue e il tessuto. Attraverso i capillari i globuli rossi hanno degli scambi gassosi con i tessuti
LE ARTERIE sono i vasi che portan il sangue fuori dal cuore verso gli organi, trasportano l'ossiggeno alle cellule. Sono molto elastiche e costituite da pareti, formate da più strati chuamati chiamati tonache
I vasi sanguigni sono adibiti al trasporto del sangue.si dividono in :
LE VIE DEL SANGUE
Le due sezioni nel quale è suddiviso il cuore sono a loro volta suddivise in due cavità: l'atrio, nella parte superiore, e il ventricolo, nella parte inferiore. La parte destra raccoglie il sangue carico di anidride carbonica proveniente da tutto il corpo e lo spinge nei polmoni; la sinistra riceve dai polmoni il sangue depurato e ricco di ossigeno e lo spinge in circolo in tutto il corpo. Il sangue viene raccolto negli atri mentre dai ventricoli viene spinto lungo i vasi. Tra gli atri e i ventricoli si aprono delle speciali valvole: quando il sangue entra nei ventricoli queste valvole si chiudono e non gli permettono di tornare negli atri. Come ogni altro muscolo, anche il cuore ha bisogno di ossigeno e di sostanze nutritive: il nutrimento gli arriva attraverso i vasi coronarici.
LA STRUTTURA
IL CICLO DEL CUORE
Il sistema cardiocircolatorio umano è composto da due circuiti separati: la piccola e la grande circolazione.La circolazione che porta il sangue venoso dal cuore ai polmoni si chiama circolazione polmonare o piccola circolazione, mentre quella che porta il sangue dal cuore a tutto il corpo (miocardio incluso) è chiamata circolazione sistemica oppure grande circolazione.
PICCOLA E GRANDE CIRCOLAZIONE
presentazione realizzata da: Francesca La Porta La spisa giulia eliana polllaci
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
La parte licquida, che rappresenta il 54% del totale si chiama plasma:è costituita per il 92% da acqua e contiene disciolte proteine ,zuccheri, sale minerali e altre sostanze.Il plasma serve a trasportare i prodotti di scarto, come l'anitride carbonica.
Globuli rossi (eritrociti):Trasprtano l'ossigeno dai polmoni agli organi grazie all'emoglobina. queta conferisce il colore rosso al sangue e cattura l'ossigeno che respiriamo per cederlo alle cellule.
GLOBULI BIANCHI: SVOLGONO LA FUNZIONE DI DIVESA DELL'ORGANISMO CONTRO AGENTI PATOGENI. SI SUDDIVIDONO IN LINFOCIDI ( PRODUTTORI DI ANTICORPI) , I MONOCITI E I GRANULOCITI ( DISTRUTTORI DI CELLULE MORTE E BATTERI
Sono piccole particelle che svolgono un ruolo chiave nella coagulazione del sangue. In caso di lesioni ai vasi sanguigni, le piastrine si aggregano e formano un tappo per fermare il sanguinamento.
Il cuore è l'organo centrale del sistema cardiovascolare ed è situato nella cavità toracica, tra i polmoni e leggermente spostato verso sinistra. Ha la forma di un cono e pesa circa 300 grammi. La sua funzione principale è quella di pompare il sangue in tutto il corpo, mantenendo un flusso continuo.