Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
obiettivo 16 - pace e giustizia
Aurora Mazza
Created on November 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
G ALS
Sostenibile
per lo sviluppo
Lavoro a cura di Mazza Aurora
La complessità del goal 16 incentrato su pace, giustizia, istituzioni sane è definita da ben 12 obiettivi e 23 indicatori che dovrebbero misurare come funzionano guerra e pace, spese militari e nucleari, diritti umani, corruzione, violenza contro adulti e bambini. La promozione dello stato di diritto e dei diritti umani, la riduzione del flusso di armi illecite e il rafforzamento della partecipazione dei paesi in via di sviluppo alle istituzioni di governance globale contribuiscono alla rinascita di nazioni, territori e comunità.
In un momento storico in cui scenari di guerra e violazioni dei diritti umani si stanno intensificando a livello globale, è necessario trovare misure sempre più concrete per sostenere la pace, la giustizia e l’efficacia delle istituzioni, in linea con l’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 dell’Onu.
16. Pace e giustizia e istituzioni forti
La complessità del goal 16 incentrato su pace, giustizia, istituzioni sane è definita da ben 12 obiettivi e 23 indicatori che dovrebbero misurare come funzionano guerra e pace, spese militari e nucleari, diritti umani, corruzione, violenza contro adulti e bambini. La promozione dello stato di diritto e dei diritti umani, la riduzione del flusso di armi illecite e il rafforzamento della partecipazione dei paesi in via di sviluppo alle istituzioni di governance globale contribuiscono alla rinascita di nazioni, territori e comunità.
In un momento storico in cui scenari di guerra e violazioni dei diritti umani si stanno intensificando a livello globale, è necessario trovare misure sempre più concrete per sostenere la pace, la giustizia e l’efficacia delle istituzioni, in linea con l’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 dell’Onu.
16. Pace e giustizia e istituzioni forti
Sviluppare a tutti i livelli istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti.
Ridurre sensibilmente la corruzione e gli abusi di potere in tutte le loro forme.
Ridurre il finanziamento illecito e il traffico di armi, potenziare il recupero e la restituzione dei beni rubati e combattere tutte le forme di crimine organizzato.
Promuovere lo stato di diritto a livello nazionale e internazionale e garantire un pari accesso alla giustizia.
Porre fine all’abuso, allo sfruttamento, al traffico di bambini e alle forme di violenza e tortura nei loro confronti.
16.4
16.6
16.5
16.3
16.2
16.1
Ridurre ovunque e in maniera significativa tutte le forme di violenza e il tasso di mortalità correlato.
TARGET - Pace, giustizia e istituzioni forti
16.c
16.b
16.a
16.8
16.7
16.9
Promuovere e applicare leggi non discriminatorie e politiche di sviluppo sostenibile.
Consolidare le istituzioni nazionali, attraverso la cooperazione internazionale, per sviluppare, in particolare nei paesi in via di sviluppo, capacità per prevenire la violenza e per combattere il terrorismo e il crimine.
Garantire un pubblico accesso all’informazione e proteggere le libertà fondamentali, in conformità con la legislazione nazionale e con gli accordi internazionali.
Fornire identità giuridica per tutti, inclusa la registrazione delle nascite.
Allargare e rafforzare la partecipazione dei paesi in via di sviluppo nelle istituzioni di governance globale.
Garantire un processo decisionale responsabile, aperto a tutti, partecipativo e rappresentativo a tutti i livelli.
TARGET - Pace, giustizia e istituzioni forti
l livello di fiducia complessivo nelle istituzioni italiane si attesta stabilmente sotto la quota del 50%, collegandosi fortemente con la condizione economica, tra chi si considera in difficoltà. Tra i disoccupati, la quota che esprime una fiducia nelle istituzioni scende rispetto al valore medio. Tre quarti delle persone vedono povertà e disuguaglianze in crescita nel nostro Paese e considerano lo “Stato” tra le principali cause di tali disparità, piuttosto che la chiave per contrastarle.
Secondo i risultati del sondaggio Ipsos nel Rapporto ASviS 2023, il Goal 16 è al nono posto nella classifica delle priorità dell’opinione pubblica italiana sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
16. Pace e giustizia e istituzioni forti
iNTELLIGENZA ARTIFICIALE
Soprattutto delle generazioni più giovani, negli ultimi anni si è rilevato un netto e crescente calo della partecipazione politica ed elettorale, anche a causa della mancata attivazione di adeguate procedure digitali di voto.
PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA
Molto preoccupante, poi, la crescita esponenziale dei crimini d’odio e discriminatori in ambito razziale, etnico e sessuale (di cui il 70% circa avviene online) e il costante aumento dei crimini ai danni di minorenni (+89% dal 2004).
Andando a vedere il quadro italiano sull’Obiettivo 16, dal Rapporto emerge che nell’ultimo decennio in Italia sono diminuiti drasticamente i crimini più efferati, quali omicidi volontari e criminalità predatoria, ma sono cresciute le violenze sessuali (+12,5%) e le estorsioni (+55,2%). Forte è anche l’aumento di tutti i reati informatici, quali truffe e frodi (+152,3% rispetto al 2012).
un po' di dati...
Secondo l'Indice di percezione della corruzione 2022, l’Italia si è classificata al sedicesimo posto nell’Ue e al quarantunesimo posto a livello mondiale (56/100), con un progressivo miglioramento negli ultimi cinque anni.
ridurre in modo sensibile la corruzione e gli abusi di potere
Nel 2021, sono stati migliaia i migranti ritrovatisi al confine e il dato ufficiale indica che sono morte 21 persone.
Secondo Osservatorio Diritti, il numero potrebbe essere anche più alto, e si presume che attualmente si trovino ancora quasi duemila persone in questo limbo, una parte di queste in campi profughi improvvisati.
Il confine è presidiato da quasi dodicimila tra militari, guardie di frontiera e agenti di polizia, e i migranti si vedono negato l’accesso al territorio dell’Unione europea mediante respingimenti sommari, rimanendo per lunghi periodi al freddo e in precarie condizioni abitative, sanitarie e legali.
Lungo 186 km e alto 5,5 m il muro presenta tecnologie avanzate come telecamere termiche e rilevatori di movimento. Le forze di frontiera polacche respingono i migranti senza permettere loro di richiedere asilo. Questo ha portato a condizioni disumane per molte persone, costrette a vivere in boschi e aree isolate per lunghi periodi, spesso esposte a temperature estreme e senza accesso a cibo o assistenza medica.
Già da diversi mesi, la Polonia ha avviato la costruzione di un muro, terminato nel 2022, lungo tutto il suo confine con la Bielorussia, per impedire l’ingresso irregolare a migranti mediorientali– soprattutto provenienti da Siria, Yemen, Afghanistan e Iraq.
cosa sta succedendo in polonia?
Il disbosciamento di mine terrestri e ordigni non esplosivi spesso richiede decenni e richiede investimenti significativi. Questi pericoli rappresentano una minaccia considerevole e crescente per la popolazione civile e impediscono in modo significativo il potenziale economico del paese.
L'Ucraina è ora il paese in cui circa il 23 % della sua terra è a rischio di contaminazione con mine terrestri e ordigni inesplosi. Dopo quasi tre anni di guerra su vasta scala, si stima che l'Ucraina sia disseminata di centinaia di migliaia di resti esplosivi di guerra.
Sotto il coordinamento del Servizio delle Nazioni Unite per l'azione contro le mine (UNMAS), l'UNDP rafforzerà la proprietà nazionale e costruirà nuove partnership per fornire benefici per lo sviluppo dell'azione mineraria e per costruire comunità resilienti.Raggiungere l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile significa un mondo libero dalla minaccia delle mine e di altri resti esplosivi della guerra, per garantire che nessuno, nessuno stato e nessuna zona di guerra sia lasciato indietro.
Ucraina, affrontare l'azione mineraria da tutte le parti per rendere sicura la terra