Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
ANGOLI 2^ PARTE - IL GONIOMETRO
Marta Ghironi
Created on November 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
UN PO' DI STORIA
VAI!
MISURARE GLI ANGOLI CON IL GONIOMETRO
FILO A PIOMBO
ERATOSTENE
IPPARCO DI NICEA
EUCLIDE
La misura degli angoli nell'antichità
I romani, ma anche le civiltà che li hanno preceduti, usavano strumenti di vario genere per misurare angoli il più prossimo possibile agli angoli retti: la norma, la libella, il filo a piombo. L’angolo retto e, quindi, i metodi per misurarlo, è stato ideato essenzialmente per non far crollare le costruzioni.
Il GONIOMETRO
Il GONIOMETRO è quello strumento che serve per misurare l’ampiezza degli angoli. Solitamente il goniometro ha due forme: una circolare da 360° o semicircolare da 180°. Su un goniometro sono riportate due scale una interna che parte da 0 a 180 in senso orario e una esterna in senso antiorario.
QUIZ!
3. leggere la misura dell’ampiezza sulla scala graduata del goniometro dove si trova il secondo lato. Essa indicherà la misura dell’ampiezza dell’angolo espressa in GRADI.
1. far coincidere il centro, cioè il forellino al centro, esattamente sul vertice dell’angolo;
2. far corrispondere lo zero di una delle due scale graduate con uno dei due lati degli angoli;
Per misurare l’ampiezza di un angolo con il goniometro bisogna seguire tre semplici passaggi:
Segui le immagini e comincia le tue misurazioni!
L’importante è che il vertice sia sempre sotto il cardine della porta.
Segnare sul pavimento un angolo a partire da 0° e mettete la striscia in corrispondenza del segno.
Poi aprite la porta in modo che formi un angolo retto e in corrispondenza mettete un’altra striscia con scritto 90°.
Occorrente: un po’ di scotch di carta, un pennarello e un goniometro.