Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Tempio di Zeus a Olimpia
Riccardo Szanto
Created on November 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Frontone occidentale
Frontone orientale
Metope
Struttura del tempio
Informazioni generali
Tempio di Zeus a Olimpia
Informazioni generali
Si tratta di un tempio in stile dorico che si trova in Grecia, ad Olimpia, costruito circa tra il 472 e il 456 a.C., la cui costruzione è attribuita a Libone di Elide per il lavoro architettonico e all'ignoto Maestro di Olimpia per i frontoni. E' alto 20m, lungo 64,2m e largo 24,6m, con una superficie pari a 1560 metri quadrati.
Struttura del tempio
Il tempio è periptero, perchè presenta un portico circondato da colonne, ed esastilo perchè presenta 6 colonne sulla fronte. Le colonne sui lati lunghi sono 13 per lato e presentano la correzione ottica, tutte le colonne sono doriche e molto tozze, e il tempio è dotato di pronao, opistodomo e cella (naos), quest'ultima divisa in 3 navate da un doppio ordine di colonne doriche. Oltre ad essere rialzato rispetto al terreno per il crepidoma, l'interno del tempio è alzato rispetto all'esterno per preparare il fedele alla visione della statua crisoelefantina di Zeus, seduto sul trono e realizzato da Fidia
Metope
Le metope descrivono le 12 fatiche di Ercole presentate in una sequenza ordinata e durante queste rappresentazioni si può notare una coerenza tematica, raggiunta per una delle prime volte nella storia dell'arte. Questa coerenza riguarda anche la figura di Ercole, rappresentato più anziano man mano che passa il tempo e affronta le diverse fatiche.
Frontone orientale
Nel frontone orientale è raffigurata la preparazione della gara dei carri tra Pelope ed Enomao: Enomao era in possesso degli invincibili cavalli di Ares e sfidava ad una gara tra carri i pretendenti di sua figlia Ippodamia, il pretendente Pelope riuscì a conquistare l'amata corrompendo il conducente del carro del rivale. Questo soggetto è stato raffigurato perchè si crede che Pelope dopo questa vicenda avesse fondato i giochi olimpici. La composizione è solenne, le figure, pur essendo isolate tra di loro, esprimono una forte tensione che converge verso il centro della scena. Le 5 figure centrali sono concepite in modo da riempire perfettamente lo spazio del timpano
Frontone occidentale
Nel frontone occidentale è raffigurata la cosiddetta Centauromachia, la battaglia dei centauri. Nella raffigurazione si alternano scontri violenti e allontanamenti tra le figure in lotta, così da generare una composizione movimentata che però è resa equilibrata dalla simmetria. I protagonisti, Teseo e Piritoo, sono raffigurati al centro della composizione