Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
pres. sui rischi della rete
Christian Giorgini
Created on November 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il lato oscuro della rete
START>
Tra cyberbullismo e minacce online
Le differenze con il bullismo
- Ripetitività: la vittima viene spesso attaccata più volte in uno stesso giorno e a qualsiasi ora;
- Anonimato: molto spesso può accadere di non riuscire a risalire all'identitàn della vittima, che mantiene così il completo anonimato.
- Grande impatto psicologico: le vittime di cyberbullismo provano spesso ansia, depressione e stress, che con il tempo possono abbassare la sua autostima, provocando così gravi disagi sociali.
Caratteristiche:
Il cyberbullismo rappresenta una forma di bullismo esercitata mediante l'utilizzo delle tecnologie digitali, inclusi i social media e le applicazioni di messaggistica (ad es: Whatsapp). Si manifesta attraverso l'offesa e la molestia continua di una persona, provocando un impatto emotivo sulla vittima.
Il Cyberbullismo
1/7
- Impostazioni della privacy: assicurati che il tuo profilo sia visualizzabile solamente dai tuoi amici o dalle persone che conosci.
- Parlane con qualcuno: condividere eventuali spiacevoli esperienze con amici o parenti è di vitale importanza per affrontare la situazione.
- Blocca e segnala: se sei vittima di un attacco da un cyberbullo è fondamentale bloccare e segnalare subito l'aggressore, che potrebbe essere bannato dal social/app.
- Rivolgiti alle autorità: in casi più gravi può essere utile segnalare l'attacco alle autorità, (Polizia Postale) che potrà risalire all'aggressore e aiutare la vittima.
Difendersi dal cyberbullismo è fondamentale per proteggere il proprio benessere mentale ed emotivo e per farlo ci sono alcune strategie che ci permettono di difenderci:
Come Difendersi
VIRUS
TROJAN
WORM
ADWARE
SPYWARE
RANSOMWARE
I Malware
L'HACKER
DIFFUSIONE
Il virus '' I love you'' è stato uno dei più famosi e distruttivi virus informatici della storia. Esso si è diffuso nel maggio del 2000, causando enormi danni a livello globale. Era un email con l'oggetto ''I love you'' che conteneva una lettera d'amore apparentemente normale, ma che si rivelò fatale per milioni di computer. Il file era scritto sotto forma di .vbs che, se aperto, infettava il computer della vittima e rubava dati personali e sensibili al proprietario del computer. La sua diffusione fu molto rapida in quanto esso, una volta aperto, si autoinviava a tutta la rubrica del computer infetto e inoltre, contenendo un messaggio apparentemente inoffensivo, quasi tutti erano tentati ad aprirlo, andando a infettare milioni e milioni di computer in tutto il mondo.
Il Virus '' I love you''
- Naviga sicuro: non aprire mail, allegati o siti sospetti in quanto possono contenere file dannosi o spyware.
- Usa password sicure: utilizzare password forti è di fondamentale importanza per evitare fughe di dati, perciò è molto importante scegliere password lunghe e complicate, con numerose combinazioni di numeri, simboli e lettere
- Usa programmi antivirus e un firewall: l'installazione di un'antivirus efficace sul pc è fondamentale per proteggerlo da eventuali minacce, cosi come l'utilizzo di un firewall può bloccare i tentativi di accesso non autorizzato
- Mantieni tutto aggiornato: un sistema operativo obsoleto o non aggiornato è molto più vulnerabile rispetto a un sistema operativo correttamente aggiornato, perciò è sempre importante controllare che non ci siano nuovi aggiornamenti e se ci sono bisogna installarli.
Difendersi dai malware richiede un approccio multilivello che comprenda la protezione dei dispositivo, la consapevolezza e l'attenzione dell'utente e l'adozione di buone pratiche di sicurezza. Ecco come farlo:
Come Difendersi Dai Malware
In conclusione, i pericoli della rete, come i malware i e il cyberbullismo, rappresentano minacce sempre più concrete per la nostra sicurezza e il nostro benessere psichico. È fondamentale essere consapevoli dei rischi online e adottare misure di protezione, come l'uso di software di sicurezza, la gestione responsabile delle informazioni personali e la promozione di un comportamento rispettoso su Internet. Solo così possiamo sfruttare al meglio le opportunità che la rete offre, senza cadere nelle sue trappole. La sicurezza online è una responsabilità condivisa che riguarda ognuno di noi, e con le giuste precauzioni possiamo navigare in rete in modo sicuro e positivo.
CONCLUSIONE
- Luogo/contesto: Il bullismo può avvenire ovunque (soprattutto nelle scuole), mentre il cyberbullismo è circoscritto agli strumenti digitali (smartphone, computer...)
- Riconoscimento dell'aggressore: in molti casi quando si è soggetti ad attacchi di cyberbullismo non si riesce a risalire all'aggressore, mentre quando si tratta di casi di bullismo la vittima conosce il bullo.
- Tipologie di attacchi: nel caso del bullismo, il bullo può aggredire anche fisicamente la vittima, mentre nel caso del cyberbullismo si tratta principalmente di diffusione di contenuti privati della vittima, insulti e minacce
Cyberbullismo vs Bullismo
Cyberbullismo e bullismo sono entrambi comportamenti aggressivi nei confronti di altre persone, tuttavia ci sono delle sostanziali differenze tra di essi: