Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

I DIRITTI UMANI

gannat zied

Created on November 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

PRESENTAZIONE

DIRITTI UMANI

INIZIA

I diritti umani

La Dichiarazione universale dei diritti umani (DUDH), è un documento fondamentale che riconosce la dignità intrinseca e i diritti uguali e inalienabili delle persone . È un documento di portata universale, applicabile a tutti gli individui, indipendentemente dalla loro razza, sesso, religione, origine nazionale o qualsiasi altra condizione. La DUDH ha avuto un impatto profondo , promuovendo la giustizia sociale e l'uguaglianza per tutti.

Chi si occupa di farli rispettare?

Cosa sono i diritti umani?

INVIOLABILI

INDISPONIBILI

NATURALI

IPERSCRUTABILI

4 CARATTERISTICHE FONDAMENTALI:

Il concetto di diritti umani è in continua evoluzione nel tempo , si parla perciò di generazione dei diritti.

DIRITTI DI PRIMA GENERAZIONE

Questi diritti sono principalmente diritti civili e politici, come il diritto alla vita, alla libertà, all'uguaglianza e alla partecipazione politica. Sono stati riconosciuti nel XVIII e XIX secolo, durante le rivoluzioni liberali e democratiche.

DIRITTI DI PRIMA GENERAZIONE

I diritti di prima generazione , si dividono in espressione di libertà negative ( libertà dai divieti imposte dallo stato , libertà di religione e di iniziativa economica ) e di libertà positive ( libertà di natura partecipativa, diritto di votare e di candidarsi alle votazioni )

Libertà Individuali

Sono centrati sul riconoscimento della dignità umana e dell'autodeterminazione.

Diritto alla Vita

Il diritto fondamentale alla vita è un pilastro dei diritti di prima generazione.

Libertà di Espressione

Il diritto di esprimere liberamente le proprie opinioni è essenziale per una società democratica.

+ info

DIRITTI DI SECONDA GENERAZIONE

Questi diritti sono principalmente diritti economici, sociali e culturali, come il diritto al lavoro, alla sicurezza sociale, all'istruzione e alla salute. Sono stati riconosciuti nel XX secolo, con l'ascesa dello Stato sociale e del welfare state..

DIRITTI DI TERZA GENERAZIONE

Questi diritti sono diritti più recenti, come il diritto alla pace, all'ambiente, allo sviluppo e all'autodeterminazione dei popoli. Riflettono le nuove sfide e le nuove esigenze della società moderna.

1.Diritto all'Ambiente

2.Diritto allo Sviluppo

3.Diritto alla Pace

4.Diritto alla Solidarietà

Diritto allo Sviluppo Sostenibile

Diritto alla Solidarietà Globale

Diritto alla Biodiversità

Diritto all'Informazione

I DIRITTI DI QUARTA GENERAZIONE

I Diritti di Quarta Generazione sono un'evoluzione recente nel campo dei diritti umani. Essi emergono come risposta alle sfide poste dai progressi tecnologici e dalla globalizzazione.Questi diritti mirano a garantire un futuro sostenibile e pacifico per l'umanità, affrontando le sfide del XXI secolo.

DIRITTO ALLA PACE

DEFF.+ELEMENTI

IL RAPPORTO GIURIDICO

Il rapporti giuridici sono le relazioni umane disciplinate dall' ordinamento giuridico

SOGGETTO O PARTI

Sono i soggeti tra il quale intercore il rapporto giuridico

OGGETTO

E' il bene o il servizio del rapporto giurdico.

CONTENUTO

Sono le situazioni giuridiche di vantaggio o di svantaggio che nascono con il rapporto giuridico

LE SITUAZIONE SOGGETTIVE ATTIVE

Es. Diritto di proprietà
I DIRITTI PATRIMONIALI

Hanno per oggetto interessi di natura patrimoniale e quindi possono essere valutati economicamente

Es. Diritto alla vita
I DIRITTI NON PATRIMONIALI

Hanno per oggetto interessi di natura non economica .

es. le cure sanitarie
DIRITTI PUBBLICI

Sono quei diritti che regolano i rapporti tra i cittadini e la pubblica amministrazione ,o tra gli organi statali e altre entità pubbliche

Es. Diritto di proprietà
Diritti privati

Regolano i rapporti tra i singoli individui ,siano essi persone fisiche o giuridiche ,senza l'intervento diretto dello Stato o di altri enti pubblici

Es. Attraverso l' erredita o vendita
Diritti disponibili

Sono quei diritti che possono essere liberamente esercitati ,modificati ,rinunciati o ceduti dal titolare , non riguardano situazioni di tipo strettamente personale o inderogabile

Es. Diritto alla libertà
Diritti indisponibili

Sono i diritti che non possono essere nodificati o rinunciati dal titolare

Es .Diritto di proprietà o di Servitù
Diritti reali

Sono i diritti che una persona esercita su una cosa,che le consente di trarne utilità o godimento ,idipendentemente da chi sia il propretario di tale cosa

Es. Possedere una casa
Diritto di proprietà

Questo diritto garantisce un ampio controllo sul bene , ma deve essere esercitato nel rispetto delle leggi che regolano l'uso del bene e i diritti degli altri

Es.Prestito di denaro
Diritti di Credito

Sono i diritti patrimoniali che un soggetto ( il creditore)ha nei confronti di un altro soggetto (il debitore ) , che è obbligato a soddisfare una prestazione economica o un altro tipo di obbligo

GRAZIE!!

SONO NATURALI

Sorgono dalla nascita della persona, non sono attribuiti dallo Stato

Non limitabili da nessuno

INVIOLABILI

COSA SONO I DIRITTI UMANI??

I diritti sono essenziali per garantire che gli individui possano vivere una vita libera e dignitosa, esprimere le loro opinioni senza timore di vendetta e partecipare attivamente alla vita politica della loro società.

non si estinguono per mancato esercizio

Imperscrutabili

DIRITTI DI SECONDA GENERZAIONE

Questi diritti sono considerati diritti positivi, in quanto richiedono l'intervento dello Stato per essere realizzati. Essi si basano sul principio di uguaglianza e sulla dignità della persona umana.

CHI SI OCCUPA DI FARLI RISPETTARE??

La missione degli stati è farsi che quanto scritto nella dichiarazione diventi realtà (non tutti hanno fatto come promesso), la dichiarazione non è un testo di legge, è un ideale, quindi non è valido in tribunale, ma visto che la maggioranza degli stati del mondo ha scritto i diritti umani nella costituzione allora sono tenuti a garantire e rispettarli.

Indisponibili

non cedibili né rinunciabili