Capolavoro interattivo
Sofia Petritoli
Created on November 23, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
AN INTRODUCTION TO LGBTQ+ TERMS
Interactive Image
HOW TO MAKE YOUR CLASSROOM LGBTQ+ RIENDLY
Interactive Image
BISEXUALITY
Interactive Image
THE SOLAR SYSTEM
Interactive Image
CELEBRATE BLACK AUTHORS OF TEEN BOOKS!
Interactive Image
SUNITA NARAN
Interactive Image
BOARDS BOOK SERIES
Interactive Image
Transcript
Antonio Canova 1798-1805 marmo 574 cm Augustinerkirche, Vienna
Il monumento funebre a Maria Cristina D’Austria è il terzo tra i monumenti funerari scolpiti da Canova dopo il Monumenti funebri a Clemente XIV (1783-1787) e a Clemente XIII (1787-1792) appartenenti alla tradizione barocca.
CANOVA- Monumento funebre a Maria Cristina D'Austria
monumento funebre a maria cristina d'austria
L’opera è stata commissionata a Canova durante un suo viaggio in Austria nel 1798 dal duca Alberto di Sassonia-Teschen in memoria della consorte l’arciduchessa Maria Cristina D’Asburgo-Lorena (Figlia di Maria Teresa d’Austria) deceduta il 23 giugno dello stesso anno.
Commisione
Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (Vienna, 13 maggio 1742 – Vienna, 24 giugno 1798) membro del potente Casato degli Asburgo-Lorena, assunse il Ducato di Teschen dal 1769 al 1798 e il Governatorato dei Paesi Bassi austriaci dal 1780 al 1793 con suo marito Alberto di Sassonia.
Il corteo è formato dalla personificazione della Pietà (o della virtù) recante le ceneri della defunta ed è accompagnata da due fanciulle che reggono una sorta di ghirlanda; dopo di loro la personificazione della Benevolenza accompagna un anziano che si regge su un bastone; alla destra di questi si trova un genio (Duca Alberto), probabilmente allegoria della tenerezza (dell’ambito coniugale), che si appoggia su un leone, simbolo di forza morale e fortezza.
Canova si basa sull’assunto che la morte sia un disfacimento totale e l’anima non sopravvive; la tomba diventa quindi garante dell immortalità della memoria del defunto per i posteri e, citando Foscolo, della corrispondenza d’amorosi sensi, cioè un tramite per i sentimenti tra chi piange e il defunto stesso.
Maria Cristina d’Austria, raffigurata nel medaglione all’apice della struttura (coronato da un serpente che si morde la coda), portato in volo dalla Felicità Celeste, è onorata dalla personificazione delle proprie virtù.
il tema della morte
Descrizione
La forma del sepolcro rinvia alla Piramide di Caio Cestio e alle tombe Chigi in Santa Maria del Popolo. E’ una piramide bianca alla base della quale un corteo si dirige in una porta buia e oscura che da sul nulla: L’ingresso appare molto oscuro, e presenta una processione.
La sepoltura, che si presenta come una piramide, è collocata all’inizio della navata laterale destra della Augustinerkirche, chiesa trecentesca degli agostiniani incorporata al complesso del palazzo imperiale di Vienna. L’apertura si compone di uno spesso architrave e due poderosi stipiti. Sull’architrave è incisa un’iscrizione che recita “Uxori optimae albertus”.
La struttura
Descrizione