Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Cambogia
Alessandro MARCHESE
Created on November 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La cambogia
di Alessandro Marchese
La Cambogia, ufficialmente Regno di Cambogia, è uno Stato del Sud-Est asiatico. Confini: Thailandia, Laos, Vietnam e Golfo del Siam Superficie: 181,035 km² Popolazione: oltre 16 milioni di abitanti Alfabetizzazione: 48% Ordinamento politico: monarchia costituzionale Capo di Stato: Re Norodom Sihamoni (dal 2004) Capo di Governo: Hun Manet Lingua ufficiale: il khmer Religione ufficiale: Buddismo Capitale: Phnom Penh
introduzione
territorio
E' caratterizzato da: - una vasta pianura alluvionale centrale che comprende il Grande Lago e le ramificazioni del fiume Mekong, che scorre in direzione nord-sud. Nella stagione delle piogge il Mekong inonda molta parte del territorio che attraversa. - alcune aree montuose ad est e sud-ovest del Paese, con rilievi intorno ai 1.800 mt.
Turismo
economia
Agricoltura
Silvicoltura e Pesca
Industria
Moneta e Commercio
Khmer Rossi e il genocidio
1975-1979
1863
Protettorato francese
802-1431
LINEA DEL TEMPO
1953
1969-1974
1990
1993
Impero Khmer
Stato indipendente
Fine della guerra contro il Vietnam
Guerra contro il Vietnam
Nascono la monarchia e la costituzione
Nel 1953 ottiene l'indipendenza dalla Francia (era un protettorato). Nel 1975 i khmer rossi, guidati da Pol Pot, conquistano la capitale Phnom Penh e si instaura una dittatura sul modello comunista di Mao, una delle più crudeli della storia. Nel 1979 il regime dittatoriale dei khmer rossi cade quando il Vietnam invade la Cambogia dando inizio alla guerra tra i due paesi. Nel 1989 il Vietnam si ritira dopo un lungo negoziato. Nel 1993, grazie all'intervento dell'ONU, ci sono le prime elezioni libere e inizia il governo monarchico e multipartitico dell'odierno Regno di Cambogia.
STORIA CONTEMPORANEA
FORMA DI GOVERNO: monarchia costituzionale dal 1993. POTERE LEGISLATIVO: spetta ad un Parlamento bicamerale composto da ASSEMBLEA NAZIONALE (120 membri) e SENATO (61 membri) entrambi rinnovati ogni 5 anni. RE NORODOM SIHAMONI: eletto nel 2004; il re si definisce totalmente apolitico e intenzionato a proseguire la sua idea di un Paese unito e in pace. Di fatto la Cambogia è politicamente controllata dal Primo Ministro e dal suo partito (che è anche l'unico della Cambogia), il CPP (Cambodia People's Party). GESTIONE AMMINISTRATIVA: il paese è suddiviso in 20 province (dette khet), ognuna con a capo un governatore.
LA POLITICA OGGI
Lo Khmer è una lingua particolare, possiede 33 consonanti e 35 tra vocali e dittonghi, ed è una delle lingue più complesse al mondo, con la possibilità di emettere circa 600 suoni diversi.
diversi.
La lingua Khmer
Lo Khmer è scritto da sinistra a destra, le parole all’interno della stessa frase di solito non sono separate da spazi, ed è parlato nella capitale così come in tutta la Cambogia. Siccome il cambogiano è una lingua figurata, a volte ci si esprime con i concetti più che con le parole: è per questo che non esistendo il termine aeroporto né aereo si parla del “terreno spianato delle barche volanti” o a proposito del latte si dice “il liquido che esce dalle mucche”.
curiosità
Condanne per genocidio
Con un accordo tra Cambogia e ONU, nel 2006 è stato istituito il Tribunale speciale per i khmer rossi. Recentemente questo tribunale ha emesso due sentenze di condanna per genocidio nei confronti di due leader dei khmer rossi, uno era braccio destro di Pol Pot, l'altro era il capo di Stato cambogiano all'epoca dei fatti. E' la prima sentenza di colpevolezza che riconosce il genocidio dei cambogiani.
1979, fine del regime dei khmer rossi: l’esercito vietnamita invade la Cambogia ed inizia la guerra tra i due paesi; Pol Pot e le sue truppe sono costretti a fuggire dal Paese. Così si chiude una storia terribile che ha portato all'uccisione di quasi 1/4 della popolazione della Cambogia. Il desiderio di sterminio di Pol Pot giunse a tali estremi che quando seppe che alcuni cambogiani erano riusciti a scappare in Thailandia fece disseminare lungo la frontiera 10 milioni di mine antiuomo per impedirne la fuga. Ancora oggi quelle mine fanno vittime.
Clima e vegetazione
CLIMA: tropicale monsonico TEMPERATURA media annua: 26 °C STAGIONE DELLE PIOGGE: da aprile a ottobre VEGETAZIONE: - fitte foreste pluviali; - savana erbacea nelle alte pianure (caucciù, palme e banani). - estese risaie nelle basse pianure.
La Cambogia sta cercando di uscire dalla povertà giocando la carta del turismo, infatti i visitatori stranieri sono in crescita. Oltre alla capitale Phnom Penh, la meta preferita dai viaggiatori è Angkor con le sue maestose rovine di oltre 100 templi della dinastia Khmer, dichiarata Patrimonio Unesco. Per gli amanti del mare e dello snorkeling, invece, l'isola di Koh Rong offre incantevoli spiagge ancora sconosciute al turismo di massa.
Turismo
Nel 2023 le elezioni parlamentari per il rinnovo dell'Assemblea Nazionale hanno riconfermato il Partito Popolare Cambogiano (PPC) Il Primo ministro uscente HUN SEN si è dimesso dopo le elezioni, lasciando il testimone a suo figlio HUN MANET. E' stato nominato Primo Ministro dal Re di Cambogia ed approvato dal Parlamento ad Agosto 2023.
Le ultime elezioni parlamentari
Fauna
La Cambogia è ricca di specie animali:- in via d’estinzione: rinoceronte di Java, elefante asiatico, bufalo d’acqua, tigre. - animali comuni: orsi, bufali, leopardi, scimmie, serpenti velenosi. - volatili: gru, sparvieri, falchi, avvoltoi, anatre selvatiche. - animale simbolo della Cambogia: il kouprey, è un bovide di grandi dimensioni scoperto nel 1937, ormai quasi estinto.
Le foreste nord-orientali e le aree limitrofe di Laos e Vietnam, un tempo ospitavano grandi popolazioni di animali selvatici quali elefanti, bovini selvatici, rinoceronti e varie specie di cervi. Ma la scomparsa del manto forestale unita alle guerre e alla caccia non regolamentatea hanno ridotto notevolmente il loro numero. Piccole popolazioni della maggior parte di queste specie si possono ancora trovare nell'area, assieme a qualche tigre, leopardo, orso, e a molti piccoli mammiferi. Tra gli uccelli più comuni figurano aironi, gru, fagiani, pavoni, pellicani, cormorani e anatre selvatiche. Quattro varietà di serpenti sono particolarmente pericolose: il cobra indiano, il cobra reale, il bungaro fasciato e la vipera di Russell.
Fauna
Silvicoltura e Pesca
Le difficoltà di collegamento all'interno del Paese fanno sì che venga sfruttata solo una piccola percentuale delle foreste. Il prodotto più importante del settore è il caucciù che rappresenta una delle voci di maggior rilievo nell'economia del paese. La pesca, soprattutto di carpe e pesce persico, è molto importante per la Cambogia; la maggior parte del pescato annuo viene utilizzato per il fabbisogno interno.
Moneta
La valuta ufficiale è il Riel (KHR), ma il dollaro americano (USD) è ampiamente utilizzato.1 USD = 4.009 KHR
Commercio
Il fiume Mekong è la grande via dei traffici interni, data anche la precarietà delle strade e delle ferrovie. Gli scambi commerciali, sono modesti: la Cambogia importa vari prodotti industriali, soprattutto chimici, tessili e meccanici, ed esporta riso, caucciù e legname. Grazie agli aiuti dell'ONU l'economia cambogiana è in miglioramento; i suoi principali partner commerciali sono Thailandia, Malesia, Cina, Giappone, Singapore e Stati Uniti.
Obiettivo del regime: si vuole creare una società agraria attraverso un processo di “purificazione della Cambogia” cancellando il capitalismo ed eliminando le classi più alte e istruite.Viene abolita la proprietà privata: nessuno possiede più nulla. Fabbriche e biblioteche vengono bruciate; scuole, banche e ospedali vengono chiusi. E' vietato l’uso dei farmaci. Centinaia di migliaia di persone sono costrette a lavorare nei campi e muoiono di sfinimento e di fame, a causa della scarsità di cibo. Vengono giustiziati insegnanti, medici, avvocati, religiosi e persone appartenenti a minoranze etniche; molti ragazzini sono obbligati ad arruolarsi nell’esercito come veri e propri bambini soldato. Si stima che siano morti circa 3 milioni di persone a causa della repressione di Pol Pot.
I khmer rossi e il genocidio cambogiano
Industria
Il settore industriale è poco sviluppato. Sono presenti piccoli impianti chimici, meccanici e tessili: un cementificio, alcuni tabacchifici e birrifici, uno stabilimento di pneumatici. Le risorse minerarie sono piuttosto limitate; vengono estratti soprattutto zaffiri, rubini e bauxite. La Cambogia ha grandi potenziali di energia idroelettrica grazie alle dighe sul fiume Mekong, ma la guerra e i continui contrasti interni hanno impedito lo sviluppo anche di questo settore.
Agricoltura
E' la voce principale dell'economia cambogiana: quasi il 70% della popolazione attiva è occupata nel settore agricolo. Nelle pianure centrali e sugli altopiani è praticata la coltivazione intensiva del riso. Sulle sponde del Mekong, rese fertili dal limo rilasciato dalle inondazioni, si coltivano mais, canna da zucchero, soia, sesamo, banane, tabacco e noci di cocco.