Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La Guerra Bianca

Capraro Thea

Created on November 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

by thea capraro

La Guerra Bianca

Pag. 12-13

Pag. 9-11

Pag.7-8

Pag. 6

Pag. 3-5

Pag. 1-2

lA CITTA' DI GHIACCIO

cONDIZIONI DI VITA DEI SOLDATI

PICCOLO LAGAZUOI E LA CONQUISTA DEL COL DI LANA

GUERRA SUL FRONTE APLINO

PREPARZIONE MILITARE

iNIZIO GUERRA E FORTIFICAZIONE AUSTRIACA

Index

Forte Tre Sassi (Passo Valparola)1897-1901

  • Territori italia interessati comprendevano tutta la catena montuosa
  • Già tra il 1880-1900 l'Austria inizia la fortificazione del fronte dolomitico
  • Costruzione di bunker, trincee rinforzate in cemento e sbarramenti in filo spinato

INIZIO DELLA GUERRA E LA FORTIFICAZIONE AUSTRIACA

Reggimenti di tiratori scelti reclutati in particolare nel Tirolo e in misura minore in altri territori dell'impero

K.u.k. Kaiserjäger (Cacciatori Imperiali)

Corpo militare reclutati nel Tirolo (che al tempo includeva anche il Trentino) e nel Vorarlberg

k.k. Landesschützen(Bersaglieri Regionali)

Componenti del k.k. Landsturm, la leva di massa imperiale, ed avevano la caratteristica di poter eleggere autonomamente fra di loro i sottufficiali ed il capitano

Standschützen(Bersaglieri stanziali)

LA PREPARAZIONE MILITARE

Bomba Shrapnel

  • Mitraglitrice Schwarlose in grado di sparare 400-480 colpi al minuto
  • Al contarario l'esercito Italiano era scarsamente preparato

Battaglie nell'Isonzo e nel Carso portarono alla morte di miglioni di italiani a cusa della mancanza di zone in cui ripararsi

  • Mdalità utilizzata era quella dei combattimenti della Guerra d'Indipendenza
  • A capo gli ufficiali aramti di sciabola come nelle parate con a seguito i soldati aramti di fucili con baionetta
  • Le truppe italiane passarono per Cortina d’ Ampezzo, Passo Falzarego, Arabba, Marmolada per cercare di arriavre in Val Pusteria
  • Austro-ungarici si fortificarono sulle montagne che circondavano la conca di Cortina
  • Ostacolzione di qualsiasi movimento delle truppe italiane

LA GUERRA SUL FRONTE ALPINO

  • Il primo ostacolo da superare era il Piccolo Lagazuoi
  • Si decise di ricorrere all'utilizzo delle mine per impossessarsi della vetta
  • Vennero fatte esplodere 4 mine austriache e 1 italiana
  • Questa azzione risulto però in un fiasco in quanto gli italiani non riusciranno mai a conquistare la vetta

PICCOLO LAGAZUOI E LA CONQUISTA DEL COL DI LANA

  • Situazione analoga fu qulla sul Col di Lana
  • Anche in questo caso di decise per l'uso delle mine
  • Molti soldati italiani che avevano l'ordine di attaccare subito dopo lo scoppio della mina rimasero uccisi dai detriti
  • Gli italiani riusciro però a conquistare la vetta del Col di Lana
  • La Marmolada iniziò ad esere occupata solo nel 1916
  • Gli austriaci si posizzionariono sotto la lingua del giacciaio
  • Scavarono numerose gallerie per proteggersi dall'artiglieria italiana

LA CITTA' DI GHIACCIO

  • Italiani godevano di una posizione sopraelevata
  • Realizzazione di tunnel per12 km che garantitìrono il nome di "Città dei ghiacci" alla Marmolda
  • Non ci furono grandi battaglie
  • Fu abbandonata dopo la sconfitta italiana a Caporetto

LA CITTA' DI GHIACCIO

RITROVAMENTI SULLA MARMOLADA

  • Scase condizioni igeniche e scarsa acqua potabile
  • Mangiati vivi da pulci e ratti
  • Alimentazione scarsa e povera di vitamine e proteine
  • Assistenza medica era poco efficente
  • Le temperature in inverno arrivavano a -35° se non anche a -40°
  • Molti soldati morivano per impotermia o a cusa di slavine

CONDIZIONI DI VITA DEI SOLDATI

https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_Bianca

Fonti orali

Bibliografia

Grazie per l'attenzione