Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

[LAB-S4] Tatto e Propriocezione (4) - Senso aumentato

GIORGETTI MATILDE

Created on November 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

SPEAKER

SPEAKER

SPEAKER

SPEAKER

SPEAKER

SPEAKER

ARRINGA

Arringa finale gruppo CONTRO

ARRINGA

Arringa finale gruppo PRO

Confutazione speaker 2 CONTRO e terza argomentazione

Introduzione genrale e prima argomentazione

  • Measure resultsand experiment.

+Info

+Info

+Info

+Info

+Info

+Info

+Info

+Info

"L'UTILIZZO DI TECNOLOGIE INNOVATIVE E DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE aiutera' a SUPERARE le disabilita', ad amplificare i sensi ed accrescere la percezione di se', APRENDO NUOVI ORIZZONTI CREATIVI."

SQUADRA PRO

SQUADRA CONTRO

Confutazione speaker 1 CONTRO e seconda argomentazione

Introduzione generale e confutazione speaker 1 PRO

Confutazione speaker 2 PRO e seconda argomentazione

Confutazione speaker 3 PRO e terza argomentazione

https://research.birmingham.ac.uk/en/publications/loss-of-haptic-feedback-impairs-control-of-hand-posture-a-study-i

https://www.vox.com/the-highlight/2019/11/22/20920762/proprioception-sixth-sense

https://www.fanpage.it/innovazione/tecnologia/la-donna-che-si-e-fusa-con-unintelligenza-artificiale-ha-trasformato-la-mia-identita/

https://www.youtube.com/watch?v=1k3JvoyO4Ck

https://www.youtube.com/watch?v=4lllTKtV7cY

https://www.dailymotion.com/video/x12647t

FONTI utili

LINK UTILI

  • L'esempio di Avital Meshi è uno dei più contraddittori. Se da un lato la biologa ha mostrato come l'Intelligenza Artificiale possa ampliare i confini della percezione del mondo, dall'altro ci ha sollevato importanti inteerogativi filosofici. Siamo veramente disposti a sostituire la nostra coscienza e creatività con quella di un'intelligenza di tipo artificiale?
  • La trasformazione della personalità e le crisi di identità sono tematiche di fondamentale importanza quando si trattano questi argomenti.

Ricapitolo (linkback) e conclusione

Una o due argomentazioni con l'apporto di evidenze incisive

Difesa della tesi del secondo speaker della squadra CONTRO

Confutazione delle argomentazioni del terzo speaker della squadra PRO

4 minuti

1° o 2° SPEAKER

L'arringa è l'intervento più retorico del debate. Lo speaker deve ripercorrere tutto il dibattito e concentrarsi sui punti di scontro (points of clash) ricostuendo un'argomentazione finale che sintetizzi i principali punti contro la mozione discussa e sottolinei le criticità emerse durante il dibattito.

2 minuti

LINK UTILI

Ricapitolo (linkback) e conclusione

Una o due argomentazioni

Difesa della tesi del primo speaker della squadra PRO

Confutazione delle argomentazioni del primo speaker della squadra CONTRO

4 minuti

  • Anche se l'utilizzo di nuove tecnologie su soggetti disabili può risultare invadente o parzialmente limitante, si tratta dell'unico modo con cui è possibile riacquistare i sensi. Inoltre, microfoni telescopici e strumenti di vibrazione ossea permettono a queste persone di percepire informazioni oltre i limiti naturali.
  • Tecnologie aumentative aprono inoltre, nuovi orizzonti arstici che sono spesso accolti dalla critica con grande approvazione.

LINK UTILI

Ricapitolo (linkback) e conclusione

Una o due argomentazioni

Difesa della tesi del primo speaker della squadra CONTRO

Confutazione delle argomentazioni del secondo speaker della squadra PRO

4 minuti

  • Nonostante i risultati sorprendenti, le tecnologie innovative risultano ancora una prerogativa del tutto esclusiva di un ristretto gruppo sociale.
  • In campo artistico, l'utilizzo massivo di nuove tecnologie può far perdere interesse verso esperienze sensoriali pure e naturali.
  • I quesiti etici sollevati dagli esperti sono di fondamentale importanza. Questi pongono l'accento su questioni indentitarie e muovono interrogativi riguardo la nostra umanità.

LISTA DI LINK UTILI

4 minuti

2 minuti

Ricapitolo (linkback) e conclusione

Una o due argomentazioni

Enunciazione della scaletta (time split) e la timeline del debate

Modello (policy motion) o criterio (valori o fatti inerenti alla mozione trattata)

Presentazione della mozione e contestualizzazione: framing

Presentazione dei componenti della squadra e gancio

6 minuti

  • I benefici dell'utilizzo di nuove tecnologie per la ripresa delle capacità sensoriali in soggetti disabili
  • Le nuove tecnologie come porte verso un futuro migliore. Esempio del Dresden Symphony Orchestra: tre braccia robotiche in grado di condurre diversi momenti orchestrali contemporaneamente.

https://classroom.google.com/c/NTc2NjUyNTE1NzE4

SCHEMA CLASSICO ORGANIZZAZIONE DEBATE

LINK UTILI

  • La dipendenza da dispositivi tecnologici esterni e da tecnologie invasive altera la propriocezione
  • Molte delle tecnologie avvenieristiche risultano limitanti e non riusciranno mai ad eguagliare le capacità umane

Una o due argomentazioni

4 minuti

2 minuti

Ricapitolo (linkback) e conclusione

Confutazione del primo speaker della squadra PRO alla mozione

Enunciazione della scaletta (time split) e la timeline del debate

Modello (policy motion) o criterio (valori o fatti che rafforzano la propria posizione)

Presentazione dei componenti della squadra e gancio

6 minuti

link utili

Ricapitolo (linkback) e conclusione

Una o due argomentazioni con l'apporto di evidenze incisive

Difesa della tesi del secondo speaker della squadra PRO

Confutazione delle argomentazioni del secondo speaker della squadra CONTRO

4 minuti

  • Il tema della propriocezione e degli interrogativi etici non è mai stato così coercitivo. Tuttavia, diversi esperimenti hanno dimostrato come l'integrazione con tecnologie che utilizzano l'intelligenza artificiale permetta di percepire il mondo circostante in maniera inusitata.
  • Esempio di Avital Meshi, una biologa comportamentale e new media artist che per diversi mesi ha indossato "GPT-me", un dispositivo di AI che le ha suggerito come comportarsi nelle interazioni sociali. Avital ha affermato che l'interazione con l'AI le ha permesso di conoscere diversi aspetti della propria identità e di rendere più interessanti le interazioni con gli altri.

1° o 2° SPEAKER

L'arringa è l'intervento più retorico del debate. Lo speaker deve ripercorrere tutto il dibattito e concentrarsi sui punti di scontro (points of clash) ricostuendo un'argomentazione finale che sintetizzi i principali punti pro alla mozione discussa e sottolinei le criticità emerse durante il dibattito.

2 minuti