Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

IL DIRITTO DI CITTADINANZA

BlackedSafe 885

Created on November 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

  1. Significato E Importanza Della Cittadinanza
  2. La Nascità Dei Simboli Identificativi Dello Stato Italiano
  3. Il Risorgimento Italiano
  4. Come si ottiene la cittadinanza italiana oggi
  5. Come si ottiene la cittadinanza italiana oggi
  6. Il Diritto Di Cittadinanza Ad Atene
  7. Il Diritto Di Cittadinanza A Roma
  8. Diritti dei Cittadini Italiani
  9. Diritto di Cittadinanza in Italia Oggi

l'Evoluzione Del Diritto Di Cittadinanza: da atene ad oggi

La cittadinanza è il riconoscimento giuridico di un individuo come membro di uno Stato, conferendogli diritti e doveri. Essa è fondamentale per la costruzione di una società civilmente responsabile. Essere cittadini implica partecipazione attiva alla vita pubblica e rispetto delle leggi, contribuendo così alla stabilità e alla coesione sociale. La cittadinanza è cruciale nel contesto civico, poiché consente agli individui di avere voce e voto nelle decisioni che influenzano la loro vita. Essa promuove l'impegno sociale e la responsabilità civica.

Il significato e l'importanza della cittadinanza

stemmi
inno nazionale

La Nascità Dei Simboli Identificativi Dello Stato Italiano

Il Risorgimento è il periodo storico (1815-1871) che portò all'unità dello Stato italiano. I principali tratti del Risorgimento includono:

Il Risorgimento Italiano

  • La Restaurazione e le prime aspirazioni liberali (1815-1830)
  • La Giovine Italia e il ruolo di Mazzini
  • Le rivoluzioni del 1848-49
  • L’ascesa di Cavour e il Regno di Sardegna
  • L’impresa dei Mille (1860)
  • La proclamazione del Regno d’Italia (1861)
  • Completamento dell’unità (1866-1871)
  • Cittadinanza per matrimonio
  • Cittadinanza per riconoscimento o dichiarazione
  • Cittadinanza per nascita sul territorio italiano
La cittadinanza italiana può essere acquisita in diversi modi, le principali sono:

Come si ottiene la cittadinanza italiana oggi

ART.54
ART.53
ART.52
ART.22
ART.3
ART.2

Articoli della Costituzione Italiana

Atene richiedeva che entrambi i genitori fossero cittadini ateniesi per conferire il diritto di cittadinanza ai figli. Questo sistema garantiva che solo i nati da famiglie locali potessero partecipare attivamente alla vita politica e sociale, però le limitazioni alla cittadinanza ateniese escludevano donne, schiavi e stranieri.

Diritto di Cittadinanza ad Atene

Diritto di Cittadinanza a Roma

La cittadinanza romana si è evoluta da un status limitato ad un concetto più inclusivo, in particolare con la Lex Julia del 90 a.C. che estese i diritti ai provinciali. La cittadinanza divenne un elemento cruciale per la coesione sociale e l'amministrazione dell'Impero. Le leggi romane hanno avuto un impatto duraturo sulla concezione moderna di cittadinanza, influenzando i sistemi giuridici europei. Esse stabilirono principi fondamentali di diritto che perdurano ancora oggi.

Diritti dei Cittadini Italiani

I cittadini italiani godono di diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione, inclusi diritti civili, politici e sociali. Inoltre, la Legge di Cittadinanza assegna diritti a residenti e cittadini naturalizzati, promuovendo la partecipazione attiva nella vita socio-politica.

Negli ultimi anni, l'Italia ha aggiornato le sue leggi sulla cittadinanza con l'introduzione della legge 132/2018, che ha semplificato le procedure per ottenere la cittadinanza. Questa legge ha cercato di affrontare le esigenze di una società multiculturale e ha introdotto misure per facilitare l'inclusione dei nuovi cittadini. Nonostante le normative, il diritto di cittadinanza in Italia affronta critiche legate a burocrazia e discriminazione. Ciò include le difficoltà nel processo di naturalizzazione e le disuguaglianze che permangono nel trattamento dei migranti e dei minorati.

Diritto di Cittadinanza in Italia Oggi

REALIZZATO DA:

GABRIELE STABILEIVAN DI STEFANO GIULIO SANTORO ALBERTO SCILBETTA GABRIELE GARUFI SEBY SCARDACI

GRAZIE PER LA VISIONE

Clicca per ascoltare l'inno -->

L'inno nazionale è un simbolo dell'unità e della sovranità di un paese. In Italia, l'inno "Il Canto degli Italiani" rappresenta i valori di libertà e patriottismo, evocando il sentimento di appartenenza tra i cittadini. Le melodie e i testi degli inni nazionali spesso raccontano la storia e le aspirazioni di una nazione, contribuendo a rafforzare l'identità culturale e a ispirare orgoglio.