museo pontificio santa casa
Costanza Cavalieri
Created on November 23, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
Transcript
educazione civica
santa casa
della
museo pontificio
storia del museo
opere principali
piantina
per altre info
... è collocato nei piani superiori del braccio occidentale del Palazzo Apostolico, in piazza della Madonna di Loreto, nelle Marche. L'edificio conserva il cosiddetto Tesoro della Santa Casa, costituito da opere di altissimo valore artistico, storico e culturale: affreschi, dipinti, sculture, arredi, mobili e maioliche dell'antica Spezieria provenienti dal Santuario.Ad essi si aggiungono gli ex voto, di un certo valore artistico, custoditi ed esposti nella Sala del Tesoro.
il museo pontificio santa casa...
Giuseppe Sacconi
Le raccolte del Museo iniziano a formarsi alla fine del secolo XIX, in coincidenza con i lavori di ristrutturazione della Basilica ad opera di Giuseppe Sacconi, negli anni 1884-1905, quando vengono raccolti nelle Sale del lato occidentale del Palazzo apostolico, dipinti, affreschi, suppellettili vaire, pezzi d'orificeria, maioliche, arredi e mobili. Oltre a questi anche gli ex voto custoditi ed esposti nella Sala del Tesoro o Sala Pomarancio del Santuario (attualmente in restauro) scampati alla depredazione napoleonica del 1797 e al furto del 1974. Successivamente le collezioni vennero ampliate con opere acquistate, soprattutto statuette da presepio dei secoli XVII-XIX.
storia
gallery
Fra le varie raccolte d’arte esposte ci sono:
- le nove tele di Lorenzo Lotto (1480-1556ca) che decoravano, in gran parte, l’antica Cappella del Coro della Basilica
- i cartoni preparatori per gli affreschi della cupola, realizzati da Cesare Maccari (1480-1919)
- dipinti su tavola o tela, quasi tutti a carattere religioso, che ornavano gli altari della Basilica
- le due prestigiose collezione di maioliche del XVI e XVII secolo, in uso presso la Spezieria della Santa Casa
- i dieci arazzi fiamminghi realizzati nel 1620-1624 su cartoni raffaelleschi (secolo XVII).
collezioni
Lorenzo Lotto operò nelle Marche tutta la prima metà del XVI secolo. A Loreto, in particolare, si stabilì nel settembre del 1554, in età avanzata e qui morì. Numerose sono le sue opere qui costudite: La Caduta di Lucifero, Il Sacrificio di Melchisedech, Il Battesimo di Gesù, L’Adorazione del Bambino, Cristo e l’adultera, L’Adorazione dei Magi, La Presentazione di Gesù al tempio, I Santi Cristoforo, Rocco e Sebastiano, Il Combattimento tra la Fortezza e la Fortuna.
lorenzo lotto
piantina del museo
CONTATTI Direttore Dott. VITO PUNZI museopontificio@delegazioneloreto.it 071 97 47 198
per maggiori informazioni:
sitografia:
- https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Ricerca-Musei/Id/32/LORETO-Museo-Antico-Tesoro-della-Santa-Casa
- https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_pontificio_della_Santa_Casa
- https://www.santuarioloreto.va/it/storia/museo.html