Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

ARTE ASSIRA

ARTE BABBILONESE

ARTE EGIZIA

ARTE SUMERICA

ARTE PREISTORICA

ARGOMENTI

XX/XX/20XX

Epoca Preistorica: 3000 a.c Epoca Arcaica: 3007-2682 a.c Antico regno: 2682-2191 a.c Medio regno: 2119-1793 a.c Secondo periodo intermedio:1793-1550 a.c Nuovo regno: 1550-1069 a.c Terzo periodo intermedio: 1069 664 a.c Epoca tarda: 664-332 a.c Periodo tolemaico: 332-30 a.c

EPOCA STORIA EGIZIA

Paleolitico: 1800000-10000 anni fa Paleolitico inferiore: 1800000-120000 anni fa paleolitico medio: 35000-10000 anni fa Mesolitico:8000-6000 anni fa Neolitico: 6000-4000 a.c Età del rame o Eneolitico:4000-3000 a.c Età del bronzo: 3000 a.c-XI/X secolo a.c Età del ferro:XIII secolo a.c-VI/V

PREISTORIA

XX/XX/20XX

Venere Preistorica 20000-18000 a.c Pietra serpentinosa Altezza 22cm Da Savinargo sul Panaro (Modena) Museo Nazionale preistorico- entografico Luigi Pigorini.

Venere preistorica 40000-35000 a.c Altezza 5.97cm dalla caverna di Hohle Fels in Germania Blauberen Ungeschtliches Museum

XX/XX/20XX

Pugali stilizzati incisi nella roccia 2800-2400 a.c 250x260cm. Cemmo Capo di ponte in Val Camonica (Brescia)

Vaso neolitico con decorazioni geometriche fine del IV millennio a.c Sofia (Bulgaria) Museo Archeologico Nazionale

Cavallo con frecce (cavallo cinese) 15000 a.c Lunghezza 140cm Dordogna (Francia) Grotta di Lascaux

Bisonte Policromo12000 a.c. Lunghezza 250cm. Santander (Spagna) grotta di Altamira.

Uro e renne 35000-30000 a.c Ardèche (Francia) Vallon-Pont-D'arc Grotta Chauvet. Rappresentazione di un animale preistorico con le sembianze di una renna

jIpotesi di ricostruzione di capanna con pareti verticali del periodo neolitico

lRicostruzione di una palafitta del Bronzo Antico/Medio 2200-1350 a.c sulla sponda orientale del lago di Ledro in Trentino

Ipotesi di ricostruzione dell'insediamento di terramare di Monzota dell'Orto (Piacenza) 1400 a.c

Ipotesi di una ricostruzione di una capanna conica del periodo neolitico

Barumi Cagliari 1500 a.c-III secolo d.c

Stonehenge Inghilterra 1800-1500 a.c Pietre calcaree, diametro esterno 31m.

Morses Sassari, Dolmen Blocchi di trachite tufacea altezza 2,70m

Carnac Francia, allineamento di menhir megalitici, V-IV millennio a.c

I Menhir sono delle costruzioni megalitiche, un tipo di monumento preistorico in una pietra, a forma approsimativamente di un parallelepipedo, posta verticalmente sul terreno

Gudea seduto in trono, 2090 a.c. Diorite altezza 44cm. New York, The Metropolitan Museum of Art

Statuetta di Gudea, patesi di Lagash (statua del vaso traboccante) dedicata alla dea Geshtinanna, 2120 a.c Diorite, Altezza 62cm. Parigi museo di Louvre

Statuetta votiva di Eannautum, re di Lagash in atteggiamento di preghiera 2600-2340 a.c Alabasto calcareo con lapislazzuli e madreperla, altezza di 30cm. Houston, Menil Collection.

Ipotetica ricostruzione della zigurat di Ur

Stendardo di Ur, 2500 a.c. Legno intarsiato con lapislazzuli conchiglie e madrperla, 21,59x48,53cm. Londra British Museum. Lato con scene di guerra

Stendardo Sumerico con evidenziata la suddivisione di registri sovrapposti

Frammento della facciata del tempio dedicato alla dea Ianna-Ishtar 1445-1427 a.c. Terracotta 211x975cm. Da Uruk Berlino, Pergamonmuseum (Vorderatisches Museum)

Stele degli avvoltoi, 2450 a.c. Pietra calcarea, altezza ipotetica 180cm. Dall'antica Lagash Parigi, Museo del Louvre. Frammento di bassorilievo, fronte posteriore

Porta di Ishatr inizio VI secolo a.c Mattoni e mattonelle di ceramica. Altezza 14,75 m, larghezza 15,70 m. Da Nuova Babbilonia. Berlino, Pergamonmuseum. Ricostruzione parziale

Stele di Hammurapi, 1760 a.c su basalto 225x65cm Parigi, museo del Louvre. Particolare della parte figurata e intero

Coppia di Lamassù, 713-707a.c. Alabasto calcareo 420x436 cm Dal palazzo di Sargon II a Dur-Sharrukin. Parigi, Museo del Louvre

Leone morente, 465 a.c Bassorilievo in alabasto calcareo, 16,5x30cm Dal palazzo nord di Assurbanipal a Ninive. Londra British Museum

Servitore che conduce quattro cavalli, da 710 a.c bassorilievo in alabasto calcareo, 282x200cm. Dal palazzo di Sargon II a Durshakkurin. Parigi, Museo del Louvre.

Pannello delle porte del palazzo reale di Balawat, 858-849 a.c. Lamina di bronzo sbalzata, altezza 27cm. Londra, British Museum.

Ricostruzione delle porte del palazzo reale di Balawat, 858-849 a.c. Legno di cedro e lamine di bronzo sbalzate 680x230 cm. Londra, British Museum.

Ricostruzione schematica del complesso funerario della piramide di Djoser

Saqqare, presso Menfi , Necropoli. Complesso funerario della piramide a gradoni di Djoser, XXVII secolo a.c

Saqqara, mastaba del visir Mehu, 2330 a.c. Calcare scolpito e dipinto. Stele falsa-porta

Stela falsa porta 2350-2250 a.c. Calcare scolpito e dipinto, 340x220cm. Dalla mastaba del funzionario Iteti a Saqqara. II Cario, Museo Nzionale Egizio

potesi di ricostruzione di un gruppo di mastabe di una necropoli egizia del XXVIII secolo a.c

Statua bronzo di Imhotep IV secolo a.c. Bronzo IICairo, Museo Nazionale Egizio

Pettorale raffigurante uno scarabeo, 1325 a.c. Oro lapislazzuli e pietre dure . Dalla tomba di Tutankhamon, Valle dei re Tebe Ovest, ii Cairo, Museo nazionale egizio

Piramide di Cheope, 2585 a.c. Blocchi squadrati di pietra calcarea, altezza 137,18m lati di base 230x230m

Giza, periferia sud-occidentale del Cairo. Necropoli

Sistema di sollevamento dei materiali per la costruzione delle piramidi

Saqqara presso Menfi, Necropoli. Piramide a gradoni di Djoser, 2650 a.c. Blocchi squadrati di pietra calcare altezza 60m, lati di base 109x121m

Assuan (Egitto), obelisco non finito per il tempio di Amon e Karnak, 1508-1458 a.cLunghezza finale stimata 42m.

Statuetta della dea Hathor, 1405-1367 a.c. Granito. Luxor, Museo di Luxor. Particolare della testa

Tabe Ovest (oggi Deir el Bahri). Tempio della regina Hatshepsut. Particolare di capitello Hatroico

File (oggi Agilkia) tempio di Iside. Particolare capitello campaniforme o papiriforme

Jacques Marie Le Père, Veduta prospettica dell'intweno del templio di Iside a File. Acquatinta (da description de l'égypy)

Libro dei morti, XVI-XV secolo a.c. Tempera e inchiostri colorati su papiro. Parigi, Museo del Louvre.

Cappella Hatroica di Thutmosi III, 1450 a.c Tempera su intonaco di limo II Cairo, Museo Nazionale Egizio. Veduta di due pareti di fondo a resa grafica del particolare con il dio Amon

Tabe Ovest, Valle dei re, Ramasseum 1260 a.c

Tempio di Amon. Sala Ipostilla, 1290-1260 a.c Pietra arenaria.

Statuetta del dio Amon 945-712 a.c. Oro, altezza 17,5cm. New York, The Metropolian Museum of Art.

Karnak, tenpio di Amon veduta del viale delle sfingi, 1350a.c.

La figlia di Menna sulla barca del padre, 1395 a.c Tempera pietra calcarea levigata. Tebe Ovest Necropoli di Sheikh Abd el-Qurna, tomba dello scriba Menna.

Freggio delle oche, 2630 a.c. Tempera su intonaco rifinito a gesso, 27x172cm. Dalla mastaba di Nefer Maat e di sua moglie Itet a Maidum a sud di Menfi. Il Cairo Museo Nazionale Egizio.

Ramses II afferra i nemici per i capelli, XII secolo a.c.Frammento proveniente dalla Necropoli di Menfi. II Cairo, Museo Nazionale Egizio

Sarcofago di Henutmehyt, 1250 a.c. Legno e lamina d'oro sbalzata, altezza 187cm. Londra British Museum

Sarcofago di Hennettawy 1000-945a.c. Tempera su legno stuccato a gesso, altezza 203cm. New York, The Metropolitan Museum of Art.

Stele di Teperet in adorazione del dio Ra-Harakhty 1069-664 a.c. Tempera su legno. Parigi Museo del Louvre.

Tomba di Nebamun frammento con scena di onoranza funebri, 1430 a.c. Tempera su intonaco di stucco, 88x119 cm. Dalla Necropoli di Sheikh Abd el-Qurna Tabe Ovest. Londra British Museum

Statua della dea Sekhmet in trono 1390-1350 a.c. Diorite nera, altezza 209 cm. Parigi Museo del Louvre

Micerino e la moglie Khamerer-Nebti 2520 a.c. Basalto altezza 142cm. Boston Museum of fine arts

Nina de Garis Davidis scultori al lavoro. Particolare della tomba di Rekhmira, tempera su carta, 54x38,5 cm. New York The Metropolitan of Art

Sarcofago di Artemidoro il giovane, 100-120 d.c. Encausto su legno di cedro altezza 171cm, larghezza 45cm. Dalle Necropoli di Hawara. Londra, British Museum

Maschera funeraria di Tutankhamon, 1325 a.c. Oro, lapislazzuli, smalti e pietre dure, altezza 62,68 cm. Dalla valle dei re, Tabe Ovest. Il Cairo, Museo Nazionale Egizio.

Ritratto di Akhenaton, 1348 a.c. Pietra calcare Altezza 141 cm Dal tempio di Aton e Karnak. Il Cairo Museo Nazionale Egizio

Thutmosi busto della regina Nefertiti, 1340 a.c. Pietra calcarea dipinta, altezza 50 cm. Da Tell-el-Amarma. Berlino, Neues Museum.

Cuoco che arrostisce un' anatra, 2300 a.c. Legno dipinto, altezza 24 cm. Il Cairo Museo Nazionale Egizio

Busto colossale di Ramses II, 1250 a.c Granito bicolore Altezza 268,8 cm. Londra British Museum

Tuthankamon portato dalla dea Menkaret, 1336-1327 a.c Legno stuccato, dipinto e dorato, altezza 84,5 cm. Il Cairo, Museo Nazionale Egizio.

Tutankhamon sulla sua barca. 1327 a.c. Legno stuccato, dipinto e dorato, altezza 75 cm. Il Cairo Museo Nazionale Egizio

Sfingei 2550-2500 Collinetta calcarea scolpita altezza 20 m lunghezza 73,50 m Necropoli di Giza, presso Il Cairo e rappresentava protezione

Abu Simel, tempio di Amon 1250 a.c. Pietra arenaria, altezza 22 cm

Donna che macina, 2400 a.c. Pietra Calcarea dipinta Altezza 26 cm Lipsia, Aghyptiches Museum

Scriba seduto, 2445 a.c Pietra calcarea dipinta, altezza 51 cm Da Saqqara, presso Menfi. Necropoli,. Il Cairo Museo Nazionale Egizio.

VI RINGRAZIO PER L'ATTENZIONE