Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Gli aspetti legali delle sostazne stupefacienti

Filippo Cappelloni

Created on November 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Realizzata da Filippo Cappelloni e Jacopo Pellegrini

Gli aspetti legali delle sostazne stupefacienti

Cosa sono gli stupefacenti?

Gli stupefacenti sono sostanze psicoattive, ovvero che hanno la capacità di alterare lo stato psico-fisico dell'individuo che le assume.Riportando la definizione dell'OMS, sono sostanze ingrado di provocare assuefazione dall'effetto e dipendenza.

Possono essere utilizzati?

In Italia, gli stupefacenti sono catalogati dal Ministero della Salute e inseriti in 5 tabelle.Tutte le sostanze contenute nelle prime 4 tabelle sono illecite sia in territorio nazionale che internazionale. Alcune di queste sono eroina, cocaina, allucinogeni ed ecstasi. Le sostanze nella V tabella sono invece medicinali a base di sostanze psicotrope e possono essere dispensate solamente da medici e farmacisti, come i derivati della Cannabis o il Diazepam.

In qualsiasi circostanza, sono assolutamente vietate dall'articolo 73 del DPR 309/1990 la coltivazione, la produzione, il trasporto, la vendita o cessione, l'acquisto e il possesso illecito e non regolamentato di qualsiasi sostanza stupefacente o psicotropa.

Che cosa vieta la legge?

Per questi crimini sono previsti fino a 20 anni di reclusione, fatta eccezione per il possesso per "uso personale". Infatti, il consumo di per sé non è illecito, per cui se si dimostra di possedere sostanze solo per uso personale si va incontro solamente a sanzioni amministrative.

Il traffico illecito di stupefacienti è una delle principali fonti di guadagno per i gruppi della criminalità organizzata all'interno dell'Unione europea e il suo valore annuo stimato è pari ad almeno 30 miliardi di euro.

Percentuale di detenuti per spaccio di sostanze stupefacienti in Italia

20.515 detenuti

Le terapie del dolore

Nel 2001 e nel 2010 sono state promulgate due leggi che hanno agevolato e poi garantito il diritto dei cittadini ad accedere a cure antalgiche e palliative.Questo genere di trattamenti sono focalizzati sull'alleviare i sintomi delle malattie, rispettivamente momentanee e terminali, pittosto che eliminarne la fonte. Spesso fanno uso di medicinali ricavati dall'oppio, tra cui anche la morfina. Un altro esempio è l'utilizzo di cannabis per mitigare gli effetti negativi di chemioterapia e radioterapia.

Il metadone

Il metadone è usato da tempo nel trattamento a lungo termine dei dipendenti dall'eroina. Recentemente il Consiglio Superiore della Sanità ha confermato che il metadone è un farmaco con un livello medio di tossicità, che può causare dipendenza specifica. Il metadone è una sostanza bianca, cristallina e amara che si scioglie facilmente in acqua. Può essere assunto per via orale oppure tramite iniezione intramuscolare o sottocutanea. I suoi effetti principali includono un potente analgesico, più efficace della morfina, con sintomi secondari come ad esempio sonnolenza, stordimento, sudorazione, vertigini e vomito.

Vantaggi del metadone

  • Riduce i sintomi di astinenza da oppiacei se utilizzato seguendo un trattamento terapeutico in strutture appropriate e autorizzate dall'autorità sanitaria, considerando le eventuali restrizioni e controindicazioni
  • Contribuisce a migliorare la qualità della vita del paziente, permettendo una maggiore integrazione sociale

Il metadone deve essere preso ogni 8-12 ore se utilizzato come antidolorifico. Nel contesto di un programma di disintossicazione, la posologia del farmaco varia a seconda delle esigenze individuali. La dose non deve essere cambiata senza l'approvazione del medico.

Assusnzione del metadone

Interruzioni inattese possono provocare sintomi molto simili a quelli di un periodo di astinenza quali ad esempio debolezza, mal di testa, nausea, perdita dell'appetito, aumento di peso, mal di stomaco, secchezza delle fauci, fastidi alla lingua e arrossamenti.

  • politicheantidroga.gov.it
  • salute.gov.it
  • diritto.it
  • arnonesicomo.it
  • sdrogabrescia.org
  • dirittoconsenso.it

Fonti

  • consilium.europa.eu
  • humanitas.it
  • my-personaltrainer.it
  • sanpatrignano.org
  • asugi.sanita.fvg.it
  • freepik.com

Grazie dell'attenzione