Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

start

Ara Pacis

Storia e Commissione
Conservazione e Museo
Rilievi dell'Ara Pacis
I Architettura e Design
Augusto Ottaviano e la politica estera
Cos'è l'Ara Pacis
L'Ara Pacis: simbolo di pace e di potere a Roma

Indice

AUGUSTO OTTAVIANO E LA POLITICA ESTERA

Learning sessions

L ARA PACIS CELEBRA LA PAX ROMANA INTESA COME UN PERIODO DI ASSENZA DI GUERRA E STABILITA

ara pacis simbolo di pace e potere a Roma

Si trova a Roma nel Rione Campo Marzio

L'ara pacis(in latino "Altare della pace") è un'antico altare romano

COS'è L'ARA PACIS

Storia e commissione

  • Augusto ordinò la costruzione dell'Ara Pacis per celebrare la fine delle guerre civili e l'inizio di un periodo di pace e prosperità.
  • La realizzazione dell'altare venne completata nel 9 a.C.
  • Si trovava inizialmente in un'area sacra vicino al Campo Marzio, dove veniva utilizzato per sacrifici in occasione della celebrazione della Pax Romana.

5 Influenza dell'architettura ellenistica

6 Restauro e preservazione moderna

4 Materiali e tecniche

3 Simmetria e proporzioni

2 Fregio e decorazioni scultoree

1 Composizione architettonica

Learning sessions

architettura e design

rilievi:

ZONA NORD OVEST: rilievi della fauna e della vegetazione

ZONA EST: rilievi di scene mutologiche

ZONA SUD: rilievo della processione

INTRODUCTION HERE

RILIEVI ESTERNI

WEB

MUSEO

CONSERVAZIONE

Oggi è conservata all’interno del Museo dell’Ara Pacis a Roma, in una struttura moderna progettata dall’architetto americano Richard Meier e inaugurata nel 2006.

L’Ara Pacis è un’opera fragile e delicata. Ecco alcune delle principali misure di conservazione adottate: 1.Protezione climatica: 2.Ricerche e restauri 3.Digitalizzazione Oggi il Museo è un punto di riferimento culturale, sede di mostre temporanee e attività educative, che contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio archeologico romano.

La teca di Meier rappresenta una sintesi tra la protezione del monumento e la sua valorizzazione. La struttura è caratterizzata da: • Luce naturale, che illumina il monumento • Spazi espositivi pensati per approfondire la storia dell’Ara e il contesto storico-culturale . • Un’area multimedia

CONSERVAZIONE E MUSEO

ARA PACIS

Fine

  • Alessandro Giulio Di Lorenzo
  • Gianmarco Di Martino
  • Giuseppe Frascogna
  • Domenico Giordano
  • Gabriele Guarino
  • Gabriele Leonardo
  • Alessandro Tarallo

Augusto, nato come Gaio Ottavio Turino nel 63 a.C., noto anche come Ottaviano prima di diventare imperatore, è una delle figure più importanti della storia romana. Egli segnò la fine della Repubblica e l'inizio del Principato, il primo periodo dell'Impero romano.

AUGUSTO OTTAVIANO

  • CONSOLIDAMENTO DEI CONFINI
  • ESPANSIONE TERRITORIALE
  • DIPLOMAZIA E STABILITÁ
  • SVILUPPO DELLE PROVINCE
LA POLITICA ESTERA DI AUGUSTO

La politica estera di Augusto, primo imperatore romano (27 a.C. - 14 d.C.), fu caratterizzata da una strategia mirata alla stabilità interna dell’Impero e all’espansione controllata, consolidando i confini e promuovendo la sicurezza e la prosperità di Roma. Di seguito, i punti principali: