Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Gli elementi dello smartphone

Lorenzo Fraiese D'amato

Created on November 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

phonegli elementi dello smartphone

Quali sono gli elementi che compongono il nostro smathphone?Da dove provengono? In che quantità si trovano?

introduzione

Gli smartphone sono ormai indespensabili nella vita quotidiana, ma spesso ignoriamo l'origine dei materiali che li compongono e l' impatto che essi hanno sull'ambiete. Analizzarne i materiali e i processi produttivi ci aiuta a riflettere su temi come riciclo,economia circolare e diritto alla riparazione, promuovendo scelte più sostenibili per il futuro

Boro (B)

Potassio (K)

Lantanio (La)

Silicio (Si)

Gallio (Ga)

Europio (Eu)

Oro (Au)

ELEMENTI

Image Gallery

Boro

Il boro è il quinto elemento della tavola periodica e di solito si presenta come una polvere scura. Questo elemento si trova nella crosta terrestre in quelli che vengono chiamati borati, infatti il boro non appare in forma elementare in natura. Solitamente la sua produzione si aggira attorno le 2 milioni di tollenate annue, con i maggiori produttori che sono: Cina, Bolivia, Cile e Turchia. All'interno dei cellulari sono una dei componenti più importanti, perchè ricopre il ruolo energetico della CPU, essendo uno degli elementi che si combina al silicio per conferirgli le caratteristiche da conduttore.

potassio

È il settimo elemento più abbondante nella crosta terrestre e si trova principalmente in minerali come la silvite e la carnallite .Le principali riserve di potassio si trovano in Canada, Russia, Bielorussia e Germania. Il potassio non è un componente principale nelle batterie attuali (che usano litio), ma c'è un crescente interesse nella ricerca di batterie a ioni di potassio come alternativa alle batterie a ioni di litio. Queste potrebbero essere più economiche e sostenibili, grazie alla maggiore disponibilità del potassio rispetto al litio.Composti di potassio, come il nitrato di potassi,vengono utilizzati per rafforzare chimicamente il vetro degli smartphone. Il vetro degli smartphone potrebbe essere riciclato per la produzione di nuovi materiali o vetro secondario, riducendo lo spreco.Il potassio è una risorsa minerale non rinnovabile.

silicio

Il silicio è il secondo elemento più abbondante sulla crosta terrestre, dopo l'ossigeno, e rappresenta circa il 27% della sua massa.Il silicio è essenziale nei componenti elettronici degli smartphone utilizzato principalmente costruire chip,processori e per il display.Nonostante sia molto abbondante ci sono alcune criticità sul processo di purificazione,la sua purificazione richiede tecnologia avanzate e molta energia. Per ridurre il consumo di silicio si sta cercando di sviluppare nuovi materiali semiconduttori siccome il processo di riciclo del silicio dagli smarthphone è complesso e richiede tecnologie avanzate per poterlo separare dagli altri materiali

Il lantanio è un materiale fondamentale in ambito elettronico e digitale, tra cui gli smartphone, ma la sua disponibilità è limitata, e la sua produzione è concentrata in pochi paesi, il che porta a rischi economici. Il riciclo del lantanio rappresenta una possibilità i per ridurre la dipendenza dalle risorse primarie e per garantire la sostenibilità della sua estrazione e utilizzo. Tuttavia, la tecnologia di riciclo è ancora in fase di sviluppo, e ci sono sfide da affrontare per rendere il processo più efficiente ed economico.

LANTANIO

EUropio

L’europio è un elemento delle terre rare e non si trova libero in natura. È estratto principalmente da minerali come la bastnasite e la monazite. I principali paesi produttori di europio sono: Cina; Stati Uniti; Australia. L’europio è estremamente raro nella crosta terrestre, con una concentrazione media di circa 0,00018%. L’europio è utilizzato principalmente nei fosfori per schermi a LED e LCD. L’estrazione e la disponibilità dell’europio presentano diverse criticità: impatto ambientale; problemi geopolitici; disponibilità limitata. L’europio è considerato una materia prima critica per l’industria tecnologica. La sua disponibilità limitata e la dipendenza da pochi paesi produttori possono influenzare i prezzi e la stabilità del mercato. Il riciclo dell’europio dagli smartphone è una pratica in crescita. Tuttavia, il processo di riciclo è complesso e costoso, richiedendo tecnologie avanzate per separare e purificare l’europio dai dispositivi usati

Il gallio è un elemento molto raro che non esiste in natura in maniera pura e opuò essere ricavato dal diaspro, dal piombo dal carbone e altri composti. Ne vengono prodotte circa 1 milione di tonnellate annue. I maggiori produttori sono Cina, Giappone, Corea del Sud e Russia. Il suo utilizzo nei cellulari è vario, viene utilizzato per creare gli schermi LED dei cellulari. Senza contare che il gallio viene utilizzato anche nei semiconduttori. Questi ultimi servono per la produzione dei vari chip che compongono i dispositivi elettronici. Un esempio di questi dispositivi creati attraverso i semiconduttori sono la CPU e la GPU, due parti fondamentali dei cellulari.

Gallio

oro

L’oro è un metallo prezioso con una vasta gamma di applicazioni, inclusi gli smartphone. I paesi che estraggono più oro sono: Australia, Russia, Stati Uniti, Sudafrica. L’oro è estremamente raro nella crosta terrestre, con una concentrazione media di circa 0,005 parti per milione. L’oro è utilizzato principalmente nei contatti elettrici e nei circuiti stampati degli smartphone grazie alla sua eccellente conducibilità elettrica e resistenza alla corrosione. L’estrazione dell’oro presenta diverse criticità: impatto ambientale, problemi sociali, disponibilità limitata. Il riciclo dell’oro dagli smartphone è una pratica sempre più comune. Circa il 96% dei materiali contenuti in un telefonino può essere recuperato, inclusi i metalli preziosi come l’oro.

i conflitti politici

Per quanto i cellulari sono oramai una cosa con cui non possiamo vivere senza c'è anche da considerare i costi che la costruzione dei nostri dispositivi elettronici comporta. Molte volte i costi non sono sono solo monetari, ma soprattutto umanitari. Ci sono centinaia di esempi di queste situazioni, Il più famoso di questi nella Repubblica Democratica del Congo, dove è presente una guerra civile, da più di trent'anni oramai. Senza contare che in tutto il continente africano c'è sfruttamento (soprattutto minorile) della manodopera. Tuttavia, i guadagni ricavati dall'estrazioni di materiali non vanno quasi mai nelle mani delle nazioni che estraggono le risorse, ma bensì a nazioni occidentali o multinazionali. L'esempio più limpido è la Francia, che con l'accordo del franco CFA, trasferisce buona parte delle risorse guadagnate, dalle sue ex colonie, alla ricchezza della propria nazione (circa 500 miliardi di dollari).

Elisa Granelli Domenico Pedone Manuela Ferrigno Lorenzo Fraiese D'Amato 3°F

Grazie dell'attenzione!

Questa è una mappa che rappresenta la quantità dei vari elementi nelle varie nazioni:

Mappa degli elementi

  • In rosso le nazioni che poducono più di un elemento (Cina, Australia, Russia e Stati Uniti)
  • In verde scuro i paesi produttori solo del boro (Turchia, Bolivia e Cile)
  • In verde chiaro i paesi produttori solo del potassio (Canada, Germania e Bielorussia)
  • In violetto i paesi produttori solo del silicio (Brasile e Norvegia)
  • In nero i paesi produttori solo del lantanio (India)
  • In blu scuro i paesi produttori solo del gallio (Giappone e Corea del Sud)