Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Sport Estremi
Kai
Created on November 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LA resistenza
sara caierani 3^a
- Rappresenta la capacità dell'organismo di sostenere uno sforzo per un periodo di tempo prolungato, ritardando l'insorgere della fatica che è una forma di difesa dell'organismo che ci fa capire che i limiti di sopportazione dello sforzo sono stati superati.
cos'è
- E' una delle principali capacità condizionali del corpo umano. Le capacità condizionali sono quelle capacità che necessitano di essere allenate con continuità in modo che migliorino o si mantengano nel tempo. Altre capacità condizionali del corpo umano sono la forza, la velocità e la flessibilità.
Resistenza generale e resistenza specifica
2 tipi di resistenza
un esercizio stimola e migliora la resistenza generale quando durante l'attività fisica i battiti cardiaci si mantengono tra i 130 o i 140 al minuto
essa sfrutta il meccanismo aerobico, migliorando la capacità del sangue di portare ossigeno ai muscoli.
RESISTENZA GENERALE
è la capacità di sostenere uno sforzo prolungato indipendentemente dal tipo di attività fisica svolta
intensità della prestazione -> il tempo per il quale si riesce a eseguire la prestazione tempo -> si registra l'intensità media di lavoro quantità di lavoro -> si registra il tempo impiegato a eseguire la presentazione
come si misura la resistenza
lunghissima durata -> 35-90 min. media o breve durata -> 45 sec-2 minutilunga durata -> 10-35 min.
può esserci una resistenza di:
è quella che ogni atleta deve sviluppare in base alla propria specialità sportiva
RESISTENZA SPECIFICA
LE DIFFERENZE
resistenza specifica
resistenza generale
- corsa lenta a velocità costante
- camminare
- esercizi ginnici
- gioco
- 2 o 3 volte a settimana
- da 8 minuti per arrivare a 1 ora
- battiti cardiaci tra 120 e 150 pulsazioni al minuto in modo che sia uno sforzo continuo di bassa intensità (aerobico)
- recupero durante le pause
- durata dell'allenamento inferiore
- la fatica insorge in tempi più brevi perchè si accumula acido lattico
- esercizi di intensità medio-alta
- battiti cardiaci inferiori a 160-170 al minuto
- recuperi proporzionati agli sforzi fatti
test di cooper
serve a verificare la resistenza cardiocircolatoria e respiratoria
esercizio
camminare o correre per 12 minuti su un percorso pianeggiante segnando infine la distanza che si è riusciti a percorrere
serve a verificare la resistenza specifica a velocità elevata e la coordinazione
correre avanti e indietro per 4 volte il più velocemente possibile su una corsia
resistenza anaerobica
esercizio
durante l'allenamento è importante monitorare i battiti cardiaci, l'affanno respiratorio, il dolore al fegato e alla milza, la nausea, la perdita di equilibrio e i disturbi della vista
per allenare la resistenza non esiste un unico modo perche varia in base alle esigenze di chi lo esegue e in funzione degli obbiettivi che ognuno intende raggiungere
come si allena la resistenza
durante l'esercizio aerobico vengono utilizzati grassi e carboidrati come combustibile, mentre nell'esercizio anaerobico è predominante il consumo di glicogeno
metabolismo energetico
il sistema nervoso centrale coordina il movimento e mantiene l'attivazione muscolare durante l'esercizio, mentre il sistema autonomo regola la frequenza cardiaca e la respirazione
sistema nervoso
- FIBRE MUSCOLARI LENTE: predominano nell'attività aerobica per la loro resistenza alla fatica e capacità di usare l'ossigeno.- FIBRE MUSCOLARI VELOCI: coinvolte negli sforzi anaerobici intensi, hanno un alta capacità di generare forza ma si affaticano rapidamente
sistema muscolare
- POLMONI: incrementano la ventilazione per soddisfare la domanda di ossigeno- SCAMBI GASSOSI: avvengono neglio alveoli polmonari, dove l'ossigeno entra nel sangue e l'anidride carbonica viene espulsa
sistema respiratorio
organismi e sistemi coinvolti
sistema cardiovascolare
- CUORE: durante l'attività aerobica, il cuore aumenta la quantità di sangue pompata e la frequenza cardiaca per fornire più ossigeno ai muscoli- VASI SANGUIGNI: la vasodilatazione permette un meggiore flusso di sanguigno verso i muscoli attivi