ARTE PALEOCRISTIANA
Nei primi tre secoli del Cristianesimo i luoghi dove si svolgevano le riunioni e i riti cristiani erano le domus ecclesiae che furono poi sostiutite dai tituli: si tratta in entrambi i casi di efidici messi al servizio delle comunità cristiane. Queste domus erano ambienti ricavati nelle domus patrizie e allestiti in base alle esigenze dei fedeli.
DOMUS ECCLESIAE
NECROPOLI SUBURBANE
SPAZI FUNERARI
Per garantire l'inumazione dei corpi in attesa della resurrezione vennero costruiti a Roma numerosi sepolcreti ipogei realizzate in aree donate dai privati che presero il nome di Catacombe che si articolavano su più livelli, comunicanti con scalinate.
CATACOMBE
BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO
Nuovo edificio per i riti cristiani
DIFFERENZE BASILICA PALEOCRISTIANA E CIVILE ROMANA
E' stata realizzata come edificio funerario per ospitare il sepolcro dell'apostolo Pietro. Presentava due importanti novità: il transetto e il nartece
San Pietro in Vaticano
Questa basilica fu costruita sul Colle Aventinonel luogo dell'antico titulus Sabinae, messo a disposizione dalla nobile romana Sabina. La chiesa ha subito nel tempo alcune modifiche in particolare nel cinquecento e nel Novecento periodo nel quale hanno cercato di riportare le caratteristiche della basilica paleocristiana
Basilica di Santa Sabina a Roma
ARTE CRISTIANO-BIZANTINA
Chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli
Mausoleo di Galla Placidia
L'opus musivum che veniva utilizzato da greci e romani per abitazioni e pavimenti, durante l'arte bizantina è utilizzato per le pareti delle chiese. Le complesse figurazioni pittoriche erano realizzate in opus vermiculatum; quello romano era però costituito da cubetti di pietra invece quello paleocristiano da tessere in terracotta colorata e pasta vitrea
Mosaico in pasta vitrea
E' uno dei casi eccezionali di chiesa a pianta centrale. All'esterno si presenta come un prisma ottagonale di mattoni. L'interno, una volta rivestitio in marmi e mosaici appare spartito da otto alti pilastri .
Basilica di San Vitale
L'imperatore Giustiniano e il suo seguito
L'imperatrice Teodora e il suo seguito
Sant'Apollinare Nuovo
Basilica di Sant'Apollinare in Classe
Il Cristianesimo ha origine dal popolo ebraico e ha inizio con la predicazione di Gesù di Nazareth, il quale entrando in conflitto con i sommi sacerdoti (capi dei popoli ebraici) fu crocefisso da uno di questi. E' proprio attraverso la sua morte e Risurrezione che i fedeli ottengono la redenzione dei peccati.
QUALI SONO LE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO?
La chiesa è dedicata a Santa Sofia e fu edificata per volere di Giustiniano in sostituzione del precedente luogo di culto, costruito anche questo sopra una chiesa andata perduta a causa di un incendio. E' stata trasfromata in moschea dopo la caduta dell'impero bizantino
Gli architetti di età costantiniana prpgettarono un edificio specifico per la celebrazione eucaristica ovvero la chiesa e da subito vi fu uno schemo predominante cioè quello a pianta longitudinale, oggi detta basilicale. La più antica basilica è quella di San Giovanni in Laterano a Roma
In antica Roma era vietato seppellire i defunti all'interno della città, perciò le aree cimiteriali si trovavano fuori le mura e lungo strade suburbane.
STRUTTURA INTERNA DI UNA BASILICA PALEOCRISTIANA
Tra gli edifici funerari molto suggestivo è il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, probabilmente costruito proprio per lei anche se alcune fonti riportano che il suo corpo è seppellito nella Basilica di San Pietro. Ha pianta cruciforme all'esterno e all'interno anche se può sembrare poco illuminato, la luce proviene dai mosaici
Con la morte di Teodosio l'impero romano è diviso in due parti tra i suoi figli: a Onorio l'impero d'Occidente con capitale Milano e ad Arcadio l'impero d'Oriente con capitale Costantinopoli. questo conferma politicamente la divisione di due aree ben distinte.
STRUTTURA INTERNA