Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
SCIENCE VIBRANT PRESENTATIO
Carmen Clara Tommasoni
Created on November 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
START
La verità dietro la truffa di Davide Vannoni
Metodo Stamina
ascesa e declino del metodo stamina
Timeline
2013
Decreto Balduzzi
2012
Metodo stamina caso mediatico => stop ai trattamenti
2009
Vannoni inizia a trattare pazienti senza approvazione medica
2007
Davide vannoni sviluppa il Metodo Stamina
ascesa e declino del metodo stamina
Timeline
2017
Nuovi arresti per cure illegali all'estero
2015
Patteggiata condanna
2014
Processo a Vannoni per truffa aggravata
+ info
+ info
+ info
Next
contro Vannoni
Umberto Veronesi
Elena Cattaneo
Rivista Nature
- oncologo e politico italiano
- direttore scientifico emerito dell'Istituto europeo di oncologia
- professoressa ordinaria presso l’Università Statale di Milano
- coordinatrice del progetto europeo NeuroStemcell
- senatrice a vita
- una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti
- pubblicata dal 4 novembre 1869
La comunità scientifica
La rivista "Nature", nel suo articolo “Italian stem-cell trial based on flawed data”, ha denunciato la corrispondenza della micrografia mostrata nella figura 3 del brevetto di Vannoni con quella della figura 2b di un documento di ricerca pubblicato nel 2003.Elena Schegelskaya, biologo molecolare della Kharkov National Medical University e co-autrice di tale documento, ha confermato che la fotografia in questione è stata prodotta dalla sua squadra.
L'articolo di Nature
+ info
Back
secondo la senatrice Cattaneo
Nel 2013 il Decreto Balduzzi, ha legittimato il metodo Stamina(permessa la continuazione dei trattamenti sui pazienti già in cura, per motivi etici). Nel dibattito politico sono spesso stati ignorati i pareri degli esperti scientifici, preferendo un approccio populista ad uno responsabile e attento alle vite dei cittadini e le finanze dello Stato.
La politica
Interazione diritto-scienza insufficiente.Parte della magistratura italiana ha dato maggiormente ascolto alle richieste disperate dei malati che alle evidenze scientifiche e ad indagare la legittimità delle terapie.(un’altra parte della magistratura ha tuttava tentato di compiere tali indagini e bloccare il progetto Stamina)
La magistratura
Davide Vannoni, con il suo gruppo, ha sviluppato un metodo privo di basi scientifiche, partendo da uno studio condotto senza alcuna forma di competenze, per quanto riguarda le terapie con cellule staminali e, in generale, l'ambito scientifico.
Davide Vannoni (e i "ciarlatani" come lui)
I protagonisti del disastro
Nonostante puntassero entrambi a dimostrare la possibilità di differenziare le cellule del midollo osseo in cellule nervose, i due studi presentano sostanziali differenze; sarebbe dunque assurdo volerli ricondurre a due immagini identiche tra loro.
I due studi a confronto
Il metodo Vannoni afferma che la trasformazione avviene incubando la coltura di cellule di midollo osseo per due ore in una soluzione a 18 micromolari di acido retinoico dissolto in etanolo.
Lo studio di Schegelskaya impiega soluzione di acido retinoico con solo un decimo della concentrazione indicata da Vannoni e mette in incubazione le cellule per diversi giorni.
Back
Back
evidenziata da Umberto Veronesi
Negli anni ‘90 il medico Di Bella promosse ampiamente il “metodo Di Bella” (una combinazione di farmaci e vitamine) come cura miracolosa per il cancro, con il sostegno dell’opinione pubblica e di alcuni politici, pur in assenza di prove scientifiche.Negli anni ’50 e ’60, Bonifacio aveva già propagandato un'altra presunta cura per il cancro basata su “radiazioni magiche” - anche in questo caso, senza alcuna base scientifica.Veronesi nella sua rubrica sul settimanale "Oggi" sottolinea l'affinità di questi due casi con il metodo Stamina: “Si ripete per la cura con cellule staminali lo stesso canovaccio delle vicende Bonifacio e Di Bella. I giudici che entrano a gamba tesa per far ottenere la cura alle famiglie, un magistrato che invece scoperchia retroscena inquietanti, la comunita’ scientifica internazionale che avanza fondatissimi dubbi, le autorita’ sanitarie che dapprima resistono e poi cedono a una ‘rivolta’ che ormai non è solo in piazza, ma anche in rete.“
L'analogia con le vicendeBonifacio e Di Bella
È indubbio che a promuovere il metodo Stamina, oltre a Vannoni ed al suo team, siano state le famiglie dei suoi pazienti, disposte a credere a qualunque fandonia, pur di avere qualche forma di speranza a cui aggrapparsi. In questo processo è stato purtroppo gravemente distorto il concetto di “cura compassionevole” (impiego di terapie non ancora approvate, in fase di sperimentazione clinica, che mostrano dati preliminari positivi), che ha finito per essere applicato ad una terapia - il metodo Stamina - che non era in effetti minimamente supportata da protocolli scientifici validati, né da studi clinici in doppio cieco, e che è stata applicata per pressioni dell’opinione pubblica, invece che per iniziativa del mondo medico-scientifico.
la strumentalizzazione del dolore delle famiglie
La questione etica
applicazioniscientificamente riconosciute
cellule staminali:
- iPSC (cellule staminali pluripotenti indotte)
- rigenerazione della retina nei soggetti colpiti da degenerazione maculare
- risultati promettenti nel ripristino della vista
degenerazione maculare
- cellule staminali epiteliali
- rigenerazione della pelle nei pazienti con ustioni gravi o patologie legate alla pelle
- limitazione dell'estensione delle cicatrici
ricostruzione cutanea
- cellule staminali ematopoietiche (dal midollo osseo o dal sangue periferico)
- contro leucemia, linfomi e altre patologie del sangue
malattie del sangue
Esempi di applicazione
- Isolamento: prelievo delle cellule staminali da midollo osseo, sangue del cordone ombelicale, tessuti, etc.
- Coltura: le cellule staminali vengono cresciute in laboratorio per aumentarne il numero
- Differenziazione: induzione delle cellule staminali pluripotenti a differenziarsi in tipi specifici (neuroni, cardiomiociti, ecc.) mediante segnali chimici o biologici
- Somministrazione: iniezione diretta, infusione o impianto sotto forma di tessuti delle cellule staminali differenziate nel paziente
- Monitoraggio: osservazione dell’effetto dell'operazione e gestione delle potenziali reazioni avverse
La tecnica
Pro e Contro
Next
problematiche
aspetti vincenti
+ info
+ info
- Soluzioni per malattie come il morbo di Parkinson, diabete di tipo 1, lesioni del midollo spinale e insufficienza cardiaca
- Riduzione rischio di rigetti (soprattutto se le staminali sono autologhe - prelevate dal soggetto stesso).
- Studio dei meccanismi molecolari relativamente a patologie complesse => maggiore rapidità nello sviluppo di nuove terapie farmacologiche.
- Minore necessità di donatori di organi
Pro
Back
- Problemi etici nell’uso di cellule staminali embrionali (dilemmi morali e religiosi), poiché prevede la distruzione di embrioni
- Rischi medici (complicazioni - formazione di tumori, rigetto del tessuto trapiantato, etc.)
- Terapie difficomente accessibili a molti a causa del costo elevato
- Molte applicazioni sono ancora in fase sperimentale => assenti garanzie di efficacia e sicurezza a lungo termine
- Rischio di truffa (Metodo Stamina)
Contro
Back
grazie!!
FINE