Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

sport e disabilità

Lo sport nelle persone con disabilità

Disabilità multiple

Disabilità cognitive e intellettive

Disabilità sensoriale

Disabilità fisica

la disabilità

La disabilità è una condizione che può influenzare il funzionamento fisico, mentale, sensoriale o sociale di una persona

  • disabili fisici
  • disabili sensoriali
  • disabili psico-mentali
  • les autres

categorie

definire e classificare

Per garantire un confronto il più possibile equo tra persone con caratteristiche e potenzialità paritarie si distinguono le categorie

TIPI DI SPORT PER PERSONE CON DISABILITà

Sport individuali adattati

Sport di squadra

Sport estremi e avventura

CIP

sport e disabilità in italia

  • Poco diffuso ma in aumento
  • Prevalentemente per svago
  • sport, diritto fondamentale per tutti
  • L. 15 luglio 2003, n. 189

paralimpiadi

Nel 1948, Ludwig Guttmann organizzò una competizione sportiva che coinvolse 16 veterani della seconda guerra mondiale con lesioni del midollo spinale in Inghilterra. Quattro anni dopo, i concorrenti olandesi si unirono e nacque il movimento internazionale, ora noto come Movimento Paralimpico.

Nascono come giochi paralleli a quelli Olimpici. L'inventore fu Ludwig Guttmann, un neurologo tedesco che pensò ad introdurre lo sport nella riabilitazione dei soldati resi paraplegici dalla guerra.

il valore dello sport nella disabilità

RISORSA TERAPEUTICO-RIABILITATIVA

STRUMENTO DI INCLUSIONE SOCIALE

FORMA DI AUTO- REALIZZAZIONE

benefici sociali

benefici psicologici

benefici fisici

  • Miglioramento della salute
  • Sviluppo muscolare
  • sviluppo delle abilità motorie e di coordinazione
  • Autostima
  • Riduzione dello stress
  • Inclusione
  • sensibilizzazione

EFFETTI E BENEFICI

nonostante sono stati fatti tanti prograssi ci sono ancora alcune sfide che questi atleti devono affrontare

  • L'ACCESIBILITÀ
  • I PREGIUDIZI
  • LE RISORSE FINANZIARIE
  • LA POCA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI E DEI VOLONTARI

le sfide

2021

alex zanardi

1966

2001

2020

1996...

20032016

la ricerca

Adattamento dei programmi sportivi per renderli accessibili; può riguardare gli spazi, le regole di gioco o gli strumenti.

Tecnologia assistiva; come le sedie a rotelle da corsa o nuove protesi avanzate o l'esoscheletro

Si stanno sviluppando anche nuove ricerche sull'inclusione sociale e lo sport come modello educativo

Lo sport ha numerosi effetti positivi sul benessere fisico e psicologico nelle persone con disabilità

Sono state sviluppate nuove attrezzature e innovazioni in vari sport

iniziative e organizzazioni

Ci sono molte organizzazioni che intraprendono iniziative per promuovere lo sport inclusivo e incoraggiare la partecipazione delle persone con disabilità

Politiche a sostegno

In molti paesi ci sono politiche volte a promuovere lo sport per le persone con disabilità

L'impegno delle organizzazioni

Molte organizzazioni lavorano per promuovere lo sport per le persone con disabilità; sopratutto il comitato Paralimpico e altre associazioni locali

ottobre

Giornata Nazionale dello sport paralimpico

La Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico in Italia è un evento annuale che mira alla sensibilizzazione. Durante questa giornata, si organizzano gare, dimostrazioni e incontri formativi in ​​tutto il paese, coinvolgendo associazioni, istituzioni e volontari.

conclusioni

autobiografie

nel 2003 pubblica la sua prima autobiografia e nel 2016 scrive la seconda intitolata: Volevo solo pedalare... ma sono inciampato in una seconda vita

Nel corso degli anni lo sport nella disabilità ha subito importanti modificazioni in relazione alle metodologie e agli obbiettivi

dicembre 2021

Dopo essere stato trasferito un po' di volte tra i vari ospedali ritorna a casa dove però deve proseguire con la riabilitazione

Ad oggi la disabilità è un problema sociale che richiede percorsi globali di integrazione sociale

cosa fa:

  • gestisce le attività sportive per persone con disabilità a livello nazionale
  • coordina la preparazione atletica delle rappresentative paralimpiche per i giochi paralimpiaci
CIP

Il Comitato Italiano Paralimpico è un'ente pubblico per lo sport praticato da persone disabili.

  • SPORT COME BENESSERE
  • ATTIVITÀ FISICHE ADATTE
  • SPORT COME ATTIVITÀ RIABILITATIVA CON EFFETTI POSITIVI NEL RECUPERO POST-OSPEDALIERO
  • MAGGIOR AUTONOMIA
  • RECUPERO DI UN BUON STATO PSICOLOGICO

la famiglia

Nel 1996 si sposa e nel 1998 ha avuto il primo figlio

Questo richiede nuove conoscenze e tecniche sia psicologiche che relazionali per tutte le persone che si occupano di attività sportiva

L. 15 luglio 2003, n. 189

Questa legge ha portato la FISD (Federazione Italiana Sport Disabili) a una riorganizzazione e all'istituzione del CIP (Comitato Italiano Paralimpico)

Lo sport diventa un valore esistenziale per la persona, un'esperienza di crescita personale

15 settembre 2001

Durante una gara del campionato CART al Lausitzring, in Germania, perde improvvisamente il controllo della vettura, che viene centrata da quella di un'altro pilota; l'incidente gli costa l'amputazione di entrambi gli arti inferiori.

19 giugno 2020

Durante una staffetta di beneficienza in handbike rimane coinvolto in un incidente con un camion

può aiutare la persona a:

  • ri-costruire la propria identità
  • migliorare la relazione con il proprio corpo
  • scaricare l'aggressività
  • favorire il confronto e la socializzazione
  • incrementare la fiducia e l'autostima

23 ottobre 1966

Alex Zanardi nasce a Bologna e fin da piccolo sviluppa una passione per i motori

Si passa dall'integrare dove le persone vengono messe assieme senza condividere gli stessi strumenti, all'inclusione dove si sentono parte di un gruppo

DALL'INTEGRAZIONE ALL'INCLUSIONE SOCIALE