Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Il documento "Lavoro e impresa digitale tra norme nazionali ed economia transnazionale" analizza le sfide poste dal lavoro digitale al diritto del lavoro tradizionale, focalizzandosi sul settore della "gig economy". Esamina la difficoltà di applicare le vecchie regole del diritto del lavoro (subordinazione/autonomia) a nuovi modelli organizzativi, come quelli di Uber e delle piattaforme di consegna, caratterizzati da iper-precarietà e mancanza di chiarezza sulla figura del datore di lavoro. Si approfondisce il dibattito sulla qualificazione giuridica dei rapporti (riders, autisti Uber) e la ricerca del datore di lavoro "sostanziale" nelle complesse strutture delle imprese digitali, evidenziando la necessità di un aggiornamento normativo sia a livello nazionale che europeo. Infine, si analizza il ruolo delle relazioni industriali e la nascita di nuove forme di organizzazione collettiva dei lavoratori digitali, come tentativo di superare le lacune della legislazione esistente.

  1. Digitalizzazione del lavoro
  2. Aziendalizzazione del diritto del lavoro
  3. Subordinazione nel digitale
  4. Uberizzazione
  5. Diritto internazionale privato e roma 1
  6. frammentazione delle tutele
  7. mancanza di una disciplina europea
  8. La dimensione collettiva
  9. I contratti collettivi
  10. Il potere pubbico
  11. tutele su piattaforme
  12. Il luogo di lavoro

Indice