Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L' Europa prima dell'anno Mille

Siracusa Luca

Created on November 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Start

Presentato da Siracusa Luca 3A LES

L'Europa prima dell'anno 1000

5. l'eredità delle cariche e dei feudi 6. l'incastellamento 7. la società nel Medioevo 8. fine

1. introduzione alla presentazione 2. l'impero carolingio dopo la morte di Carlo Magno 3. la nascita di nuovi regni in Europa 4. le invasioni tra il IX e il X secolo

Indice della presentazione
Inizialmente con l'avvento dell'anno 1000 si ipotizzava la fine del mondo, ma in realtà fu l'anno che segnerà gradualmente la nascità di un' epoca che migliorò le condizioni di vita degli abitanti europei del tempo; segando la ripresa dei commerci, la nascita di nuove città e in generale dello sviluppo in campo agricolo.
Con l'anno 1000, intendiamo quella data periodizzazione che divide il periodo medievale in Alto Medioevo (476 - 1000 d.C.) e Basso Medioevo (1000 - 1492)
introduzione
Carlo Magno
Concentriamo adesso l'attenzione sugli anni che precedono l'anno mille, prendendo come riferimento l'anno della morte di Carlo Magno nell'814
Visualizza la mappa deil'impero carolingio prima e dopo il Trattato di Verdun
Lotario
Carlo il Calvo
Ludovico il Germanico
Ludovico il Pio
Solo con il trattato di Verdun nell'843 si arrivò ad un periodo di pace; tuttavia il titolo di imperatore spettò a Lotario che regnò nella fascia lotaringia (Regno di Lotario)
Dopo la morte di Ludovico il Pio i suoi figli; Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico e Lotario si contesero aspramente il dominio sull'impero
Dopo la morte di Carlo Magno (814), il figlio, Ludovico il Pio riuscì con grande fatica a tenere saldo l'impero che il padre aveva costruito.
L'impero carolingio dopo la morte di Carlo Magno
Carlo III il Grosso, ultimo imperatore carolingio
Dal crollo dell'impero nasceranno nuovi regni: il Regno Franco a occidente e il Regno Germanico a oriente. Nasceranno poi, anche i regni di Borgogna, Provenza e di Italia
L'impero Carolingio sarà infatti destinato a crollare con la caduta dell'ultimo imperatore carolingio, Carlo III il Grosso
La nascita di nuovi regni in Europa
Il periodo di pace che si era stabilito con il trattato di Verdun non durò a lungo e gli scontri per ottenere il potere indebolirono il potere dei re
Visualizza la mappa delle incursioni in Europa tra il IX e il X secolo
Conosciuti anche come Normanni, erano abili navigatori che fondarono i Regni di Novgorod e di Kiev lungo le coste del Mar Nero
Si tratta di pirati provenienti dal Maghreb che risalendo lungo le coste del Mediterraneo dominarono la Sicilia fino al XI secolo
I Vichinghi
I Saraceni
Gli Ungari
Gli Ungari, erano abili combattenti che occuparono i Regni di Francia e Germania ma furono successivamente sconfitti nel 955 da Ottone I ; i quali dopo si stanziarono in Pannonia (attuale Ungheria)
Le invasioni tra il IX e il X secolo
Tra il IX e il X secolo in Europa si assistì a un ondata di invasioni verso i territori dell'ex impero carolingio.
il Capitolare di Quierzy
Questa prassi venne riconosciuta da Carlo il Calvo, che però dovette compiere diverse concessioni tra cui il Capitolare di Quierzy
I suoi successori, invece, che non potevano controllare l'operato dei vassalli concessero la trasmissione ereditaria delle cariche.
L'eredità delle cariche e dei feudi
Al tempo di Carlo Magno, l'imperatore poteva distribuire le cariche pubbliche a uomini di cui si fidava.
La signoria di banno
L'incastellamento in Italia
Si verificò così il fenomeno di incastellamento, che consisteva nella messa in stato di sicurezza di piccoli proprietari terrieri e contadini sotto la protezione di un signore.
L'incastellamento
Con il crollo dell'impero carolingio, si svilupparono nuove forme di poteri locali. Proprio per questo in Europa tra il IX e il X secolo i grandi signori del tempo iniziarono a fortificare i propri villaggi e monasteri, costruendo veri e propri castelli.
la figura del cavaliere nel IX e X secolo
La società era tuttavia pilotata dalle decisioni dei signori presso cui si sottostava. Proprio per volontà di difendere i propri possedimenti, i grandi signori istituiscono la figura del cavliere (combattente a cavallo)
La società nel Medioevo
Nel Medioevo la società , secondo il vescovo Adalberone di Laon, era organizzata in tre ordini sociali: i bellatores (combattenti), gli oratores (il clero) e i laboratores (contadini e lavoratori).
Scritto e presentato da Siracusa Luca 3A LES

Fine

Il Capitolare di Quierzly è un testo normativo promulgato nel giugno del 877 da Carlo il Calvo nella città di Quierzy; con il quale si intendeva regolare l'eredità dei feudi.

Il Capitolare di Quierzy

Possedimenti di Carlo Magno

Nel Medioevo, non tutti potevano accedere alla carica di cavaliere; soltanto coloro che possedevano un cavallo e che quindi possedevano le risorse per acquistarne uno, potevano accedere a questa carica solo dopoessere stati sottoposti al rito della vestizione o dell'addobbamento durante il quale si ricevevano spada,scudo ed elmo. I cavlieri, venivano impiegati per contrastare le violente incursioni di popoli stranieri, per compiere razzie o guerre nei confronti di nemici vicini. Nei periodi in cui il combattente non era in guerra, il cavliere poteva esercitarsi durante i tornei o nelle giostre.

La figura del cavliere

L'Europa occidentale dopo il trattato di Verdun

Con il fenomeno di incastellamento, numerosi conti, marchesi, vescovi e abati; si appropriarono di poteri pubblici che non gli erano stati riconosciuti da nessuno per governare. Da questo fenomeno, ne deriva infatti, la signoria di banno; ovvero una forma di potere esercitata da signori che non avevano ricevuto alcuna investitura da parte di poteri superiori. Al tempo dell'incastellamento, i signori esercitavano grandi poteri sui loro ''sudditi'' imponendo giornate di lavoro obbligatorie presso le terre del signore o per ricoprire altre manzioni a suo favore. Il signore, in questa forma di governo poteva anche decidere di punire chi non seguiva alla lettera le leggi da lui dettate.

La signoria di banno

Le incursioni in Europa da parte dei Nrmanni, dei Saraceni e degli Ungari tra il IX e il X secolo

castello di Ficarra (988 d.C.) - Sicilia
castello di Caldora (951 d.C.) - Abruzzo

Il fenomeno di incastellamento, nei secoli IX e X, coinvolse in gran parte anche l'Italia. Ne sono infatti testimonianza i numerosi castelli sparsi in tutte le regioni d'Italia.

Il fenomeno di incastellamento in Italia