Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

TEN WAYS TO SAVE WATER

Horizontal infographics

NORMANDY 1944

Horizontal infographics

BEYONCÉ

Horizontal infographics

ONE MINUTE ON THE INTERNET

Horizontal infographics

SITTING BULL

Horizontal infographics

RUGBY WORLD CUP 2019

Horizontal infographics

Transcript

Mappa di RobotTiAmo - ANNO 1

Percorso pomeridiano di robotica a.s. 2024/25

Lezione #2

La gara. Creazione di prototipi(17/12/2024 e 07/01/2025)

Lezione #3

Balliamo al canto delle sirene.Eseguire operazioni con il tempo(14/01/2025)

Lezione #5

Eliminiamo i rifiuti dal mare. Test e miglioramenti(07/01/2025 e 14/01/2025)

Lezione #4

Aiuto! Definizione di un problema(17/12/2024)

Lezione #2

Si parte! Lavorare in team(10/12/2024)

Lezione #1

All'arrembaggio! Introduzione(26/11/2024)

continua ...

Introduzione: hub, sensori, attuatori

Lezione #9 e #10

Lezione #8

Lezione #7

Tic Tac: ripeti 5 volte. Eseguire operazioni con i numeri interi(04/02/2025)

Lezione #6

Mappa di RobotTiAmo - ANNO 1

Percorso pomeridiano di robotica a.s. 2024/25

La mano di Capitan Uncino. Passa il mattoncino(11/02/2025)

Alla giusta distanza.Ragionamento induttivo e deduttivo(18/02/2025)

Pronti per la sfida. Campo di addestramento: al volante(25/02/2025 e 04/03/2025)

Lezione #8

08

Lezione #7

07

Lezione #6

06

Lezione #5

05

Lezione #4

04

Lezione #3

03

Lezione #2

02

Lezione #1

01

Mappa di RobotTiAmo - ANNO 2

Percorso pomeridiano di robotica a.s. 2025/26

Attivita' 5

Attivita' 3

Attivita' 2

Attivita' 4

Attivita' 1

Lezione #1. Introduzione

Esploriamo hub, sensori e attuatori

Come lavora la ciurma

Costruiamo Kiki

Regole a bordo

Lezione #2. Aiuto!

Cosa ci ha insegnato Kiki

Non esiste una sola soluzione...Testa il prototipo!

Lezione #3. Gara di cavallette

4

  • Significato di CODICE
  • START ed END
  • SENSORI e ATTUATORI
  • Controllo: CICLI e CONDIZIONI
  • Individuare PROBLEMI e ideare SOLUZIONI diverse
  • Progettare diversi PROTOTIPI
  • TEST del modello

Basi di programmazione

3

Fissaggio dei fili (cavalletta)

2

Perno e base rotante (Kiki)

1

Caricare il codice sull'hub

Trucchetti imparati in queste lezioni ...

  • Puliamo il mondo (in prima)
  • Isole di plastica
  • Impatto su flora e fauna marina
  • Ricordate le 4R?
  • Soluzioni?
  • Plogging... Sapete cosa significa?
  • Rifiuti PICCOLI/GRANDI
  • Rifiuti LEGGERI/PESANTI

Guardate l'immagine accanto... Cosa vi fa venire in mente?

Lezione #4. Eliminiamo i rifiuti

Lezione #5. Breakdance

EVENTI: uso dei messaggi

CONTROLLO: cicli

Lezione #5. Breakdance

Possibilità di dare istruzioni a un solo motore o contemporaneamente a più motori

Lezione #5. Breakdance ... altre idee!

Lezione #5. Breakdance

SENSORI: luce e distanza

CONTROLLO: condizioni

posso modificare i parametri!

Lezione #5. Breakdance: nuovo progetto

8

  • Diversi tipi di START
  • Eventi: uso dei MESSAGGI per temporizzazione
  • Controllo: uso dei CICLI e delle CONDIZIONI
  • Uso di SENSORE DI LUCE, DI DISTANZA e di FORZA
  • Uso di diversi ATTUATORI: motori e display LED

Basi di programmazione

7

Sistema biella-manovella(breakdancer)

6

Controller con sensore di forza e motore (benne)

5

Creare un nuovo progetto

Trucchetti imparati in queste lezioni ...

Può trasformare il movimento rotatorio in rettilineo alternato e viceversa

Show enthusiasm, flash a smile, and maintain eye contact with your students: 'The eyes, chico. They never lie'. Leave them speechless.

If you are going to present live, we recommend that you train your voice and practice: the best improvisation is always the one that is most rehearsed!.

You can create a outline to synthesize the content and use words that help consolidate the mental structures of the students.

Here you can put a highlighted title

Interactive visual communication improves learning outcomes on any topic and in any context. Before you start creating, it's a good idea to take a few minutes to think about what this map tells and teaches you.

Here you can include a relevant piece of information to highlight

Maps are a great ally, use them!

Here you can include a relevant piece of information to highlight

Tip: Interactivity is the key piece to capture the interest and attention of your students. A Genially is interactive because your group explores and relates to it.

    • Secondo te, per cosa vengono usati questi blocchi di programmazione?
    • Prova a inserire all'interno del passo di danza che hai programmato questi tre blocchi (ripetizione, attesa e comando "se ... allora").

Codifica i movimenti

Coding unplugged

  • Definire di un problema
  • Iniziare a stabilire i criteri che porteranno a una soluzione

Lezione #2. Costruzione. 40 minKiki, la cagnolinaLezione #2. Unità di apprendimento. 40 minSquadra invenzioni - Aiuto! (01)

Aiuto!

La cagnolina Kiki (40 min)

  • I kit contengono molti pezzettini e molto piccoli: CHI PERDE O ROMPE ... PAGA!
  • Tutti hanno diritto di usare questo materiale, non solo voi adesso: RISPETTO.
  • Ogni valigetta ha 8 scomparti + vaschetta sotto: c'è un'etichetta in ciascuno scomparto che indica esattamente cosa va in quello spazio, nulla è a caso!
  • ORDINE importantissimo per queste attività, NON vanno mischiati i pezzetti!
  • ORDINE ANCHE SUL TAVOLO DI LAVORO!
  • Alla fine, prima di andare a casa, rimetto ogni cosa a posto, LASCIO COME HO TROVATO!

Regole di sopravvivenza a bordo

  • Definire di un problema
  • Iniziare a stabilire i criteri che porteranno a una soluzione

Lezione #2. Costruzione. 40 minKiki, la cagnolinaLezione #2. Unità di apprendimento. 40 minSquadra invenzioni - Aiuto! (01)

Aiuto!

    • Lavoro in TEAM: dividetevi i compiti! Ognuno ha un ruolo ben preciso all'interno del gruppo di lavoro.
    • Condivido con gli altri membri del gruppo le decisioni da prendere: comunico, parlo con gli altri.
    • Cerco di risolvere il problema DEL GRUPPO, non cerco chi ha sbagliato! Ricordate: MERITO DI TUTTI, COLPA DI TUTTI!
    • Parlo A BASSA VOCE, siamo in tanti!
    • Non è una gara! AIUTO e ASCOLTO gli altri!

Per lavorare bene all'interno della ciurma:

La cagnolina Kiki: problemi e soluzioni

  • START ed END: eventi per indicare l'inizio e la fine di un codice (Kiki ne ha visti diversi)
  • ISTRUZIONI: definizione di codice? Ve la ricordate nella Lezione #1?
  • Controllo ("attendi fino a quando"): ciclo DO ... WHILE, ciclo FOR, condizioni IF ... THEN ... ELSE,
  • SENSORI: per interagire con le condizioni dell'ambiente che circorda Kiki

    • Prova a spiegare a parole il CODICE che dice al robot cosa fare
    • Prova a riprodurre anche tu i movimenti del robot
    • Che nome daresti a questo passo di danza?
    • Prova a "scrivere" anche tu questo codice con i cartoncini che ti sono stati forniti ...

Codifica i movimenti

Coding unplugged

    • Lavorate in piccolo gruppo (massimo in tre persone).
    • Pensate a un semplice passo di danza che potete insegnare a qualcuno.
    • Usate i cartoncini che vi sono stati forniti per spiegare agli altri gruppi i passaggi necessari a eseguire il vostro passo di danza: questo sarà il vostro PSEUDO-CODICE.
    • Ogni gruppo deve ora condividere lo pseudo-codice con un altro gruppo, il quale lo dovrà eseguire esattamente come gli è stato mostrato. Invertite poi i ruoli.

Codifica i movimenti

Coding unplugged

And use this space to describe it. You can upload an image from your computer or use the resources available in Genially, on the left side of the tool. Leave the whole class speechless!

Use an image

    • Cosa noti in queste tre rappresentazioni grafiche?
    • Cosa hanno in comune queste tre indicazioni?
    • In che modo questi esempi di indicazioni scritte aiutano il coreografo, l'allenatore e il musicista?

Codifica i movimenti

Coding unplugged

With Genially templates, you can include visual resources to engage the class from minute one. You can also highlight key content to facilitate its assimilation and even embed external content that surprises and provides more context to the topic: videos, photos, audios...Anything you want!

Describe the topic and the content you will address in class, and don't forget to emphasize why the topic is interesting.

  • Utilizzare tipi di dati diversi: tempo (secondi), velocità e gradi di rotazione
  • Sincronizzare attuatori diversi (motori, display, suoni)
  • Esperimenti di temporizzazione

Breakdance

Lezione #5. Costruzione. 20 minBallerino di breakdanceLezione #5. Unità di apprendimento. 45 minTrucchetti - Breakdance (01)

Visual content is a cross-cutting and universal language, like music. We are able to understand images from millions of years ago, even from other cultures.

Write a great headline

  • Ricorrere alle stime per valutare le distanze
  • Utilizzare i risultati dei test e il ragionamento deduttivo per migliorare un programma
  • Concetto di circonferenza

Alla giusta distanza

Lezione #8. Costruzione. 20 minRinoceronteLezione #8. Unità di apprendimento. 1 oraLezioni complementari - Alla giusta distanza (04)

Hub, sensori e attuatori (30 min)

  • Prova, usando il sensore di colore, a cambiare il colore del mattoncino.
  • Prova, usando il sensore di distanza, a creare una musichetta che parte quando ci si avvicina troppo.
  • Prova, usando il sensore di forza, a far danzare un ballerino o una ballerina.
  • Prova, usando il sensore giroscopio, a caricare altri suoni ... scopriamo assieme come si fa!

  • Eseguire movimenti controllati (linea retta e curva, rotazione sul posto, rotazione con sensore, percorso basato su una forma, etc.) utilizzando una struttura motrice
  • Introdurre al mondo delle competizioni di robotica

Lezione #9 e Lezione #10. Costruzione + unità di apprendimento. 4 ore complessiveStruttura motrice 1Pronti per la sfida - Campo di addestramento 1: Al volante (01)

Campo di addestramento: al volante

Sfida!!

Ploggingè una pratica di origine svedese che consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano per strada mentre si fa jogging.

  • Cos'è secondo te un "codice"?
  • Hai mai sentito il termine "bug" o "buggato"?
  • Che cosa vedi in questa foto?
  • Prova a dare indicazioni (ordinate, chiare, ...) per giocare a questo gioco

Unità di apprendimentoTrucchetti - Codifica i movimenti (08)

  • Algoritmo
  • Bug
  • Scomposizione
  • Pseudo-codice
  • Istruzioni
  • Obiettivo 1: conoscere i concetti fondamentali della programmazione
  • Obiettivo 2: creare e seguire una serie di istruzioni dettagliate fornite dallo pseudo-codice

Codifica i movimenti

Coding unplugged

  • Valutare progetti
  • Testare progetti diversi
  • Migliorare il progetto: cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato?

Lezione #4. Costruzione. 40 minBenneLezione #4. Unità di apprendimento. 20 minSquadra invenzioni - Eliminiamo i rifiuti (03)

Eliminiamo i rifiuti

  • Creare e utilizzare variabili
  • Eseguire operazioni matematiche di base con tali dati
  • Concetto di contatore in informatica

Ripeti 5 volte

Lezione #6. Costruzione. 30 minLeo, il personal trainerLezione #6. Unità di apprendimento. 45 minTrucchetti - Ripeti 5 volte (02)

Visual content is a cross-cutting and universal language, like music. We are able to understand images from millions of years ago, even from other cultures.

Insert a video

Genially, thanks to its resource gallery, helps you enhance the formal and functional coherence of your content in the classroom. This way, we create an immersive communicative environment where true visual stories develop.

A brilliant title

Disciplines such as Visual Thinking facilitate the organization of knowledge through the use of images, graphics, infographics, and simple drawings.

Use tables

Here you can include a relevant data point to highlight.

Here you can include a relevant data point to highlight.

Here you can include a relevant data point to highlight.

In base al sensore utilizzato, potrò iniziare con un EVENTO diverso (START):

  • Analizzare le fasi di progettazione
  • Realizzare prototipi per risolvere un problema

Lezione #3. Costruzione. 20 minCavallettaLezione #3. Unità di apprendimento. 40 min + 20 min per gara (Lezione #4)Squadra invenzioni - Gara di cavallette (02)

Gara di cavallette

Sfida!!

  • Lavorare in team, collaborando e cooperando per il raggiungimento di un comune obiettivo

Lezione #7. Costruzione + unità di apprendimento. 2 ore complessiveMano roboticaLezioni complementari - Passa il mattoncino (01)

Passa il mattoncino

Sfida!!