Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La schiavitù
Lisa Govorcin
Created on November 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'abuso degli Europei
SCHIAVI DI IERI E OGGI
II A.C. - ?
RAPPORTI DI FORZA, NEGAZIONE DELLE LIBERTA'
Società antiche
Le radici
Commercio triangolare
+info
Illuminismo
Diritti inviolabili
Schiavitù moderna
+info
XIX-OGGI
Cause e luoghi
Nel mondo e in Italia
+info
Chi perde la libertà?
71% donne, ragazze e bambine
Debiti, ricatto, violenza in ambiti - economia privata- industria del sesso - lavori forzati di Stato - matrimoni forzati - come soldati o bottino di guerra
40 milioni al mondo
Nonostante gli accordi
1926: Convenzione di Ginevra 1948: ONU - Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo 1948: Costituzione Italiana OGGI varie forme di costrizione e lavoro coatto
XVII-XVIII secolo
Europei che hanno scoperto le Americhe
Colonizzate un secolo prima, ne fu organizzato lo sfruttamento: "Triangolo commerciale" Africa-Americhe-Europa. Tra il 1701 e il 1790 portati nelle Americhe e fatti schiavi 4 milioni di africani
Roma e Grecia
Nessun imbarazzo
Mentalità e sistemi economici adatti a sfruttare la schiavitù. Aristotele, IV a.C.: "Gli schiavi partecipano della ragione perché la intendono e perciò possono obbedire, ma non la possiedono e perciò non possono comandare. A essi manca il bouleutikòn, la capacità deliberativa".
XVIII-XIX secolo
Messa in discussione della schiavitù
Violazione degli ideali di libertà e uguaglianza